• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Nick Cave & The Bad Seeds – Push The Sky Away (Bad Seeds LTD.), ‘soul’ al negativo?


 01/03/2013 


Re Inchiostro è di nuovo tra di noi ed il segreto di un grande re è quello di avere grandi cortigiani. Ritorna qui il figliol prodigo Barry Adamson al basso ma intanto un paio di ‘semi cattivi’ – tra i più fecondi nella storia dell’australiano – si son persi per strada: Blixa Bargeld e Mick Harvey.

Ma non fa niente, perché di certe intemperanze il rock non ne aveva più bisogno. Non ne ha più bisogno perché Cave, dopo averci condotto per mano nei meandri più bui della bellezza è diventato un ‘classico’ molto prima che la sua età anagrafica lo richiedesse e con un lascito enorme.
Quanto a giocare, ci sono poi sempre divertissement estemporanei come Grindermen: Nick ed il suo barbuto compare Warren Ellis lo sanno bene.

Push The Sky Away è un’ulteriore prova della vincente partnership di Cave e del violino dei Dirty Three e mai come in questo album il tocco di Ellis si è sentito così nettamente: la torbida Water’s Edge, Jubilee Street ed i desolati accordi di Higgs Boson Blues sono buoni esempi.
Tra gli ultimi lavori del trio strumentale – parlo dei Dirty Three -, le colonne sonore a cui i due hanno lavorato insieme e questo disco, si scorge una continuità impressionante, anche quando gli stili sono differenti, come se le tessere di un grande mosaico andassero a comporsi per mostrarci solo alla fine un grande disegno e questo non può avvenire solo per una questione di sensibilità musicale, qui si parla di affinità elettive e meglio non saprei spiegarlo.

Push The Sky Away
non è quindi opera stanca di artisti che hanno già detto tutto quello che avevano da dire, questo è il risultato di chi può permettersi di tagliare il superfluo e restare nudi e sobri come la modella Susie Bick in copertina, che di Cave è la moglie.

Questo disco possiede un calore raro in questi tempi di dischi freddi, una delicatezza forse mai raggiunta prima se non attraverso dei passaggi più angelici che terreni, una poesia notturna intensa e a tratti dolorosa. Gli strumenti non sempre si distinguono nitidamente nell’omogeneità delle sonorità molto minimaliste; forse le poche note di piano elettrico, il flauto, nell’iniziale We No Who U R, l’ovvio violino stordente di Ellis nella struggente Jubilee Street , il basso fangoso del ritrovato Adamson in We Real Cool e le tante backing vocals sparse un po’ su ogni traccia.

Eppure il tutto suona così conciliante (non si fatica neanche un po’ ad immaginare Mermaids cantata da un Bono Vox..provate..), come se dietro la veste scarna, quasi dimessa, trasparissero solo verità. Ma verità confuse, come quelle che vengono quotidianamente accostate sul web in un indistinto tra serio e assurdo e che pare abbiano ispirato Nick Cave nella scrittura di questi brani che potrebbero essere ‘soul’ al negativo, se intendete cosa voglio dire.’

L’album è stato registrato nel cuore della Provenza, nello studio La Fabrique situato in un edificio del diciannovesimo secolo, sarà anche per questo che vibra così?

www.facebook.com/nickcaveandthebadseeds
www.nickcave.com
www.nickcaveandthebadseeds.com

autore: A. Giulio Magliulo


  • Altri articoli:

    Recensione: Nick Cave & Bad Seeds – Abattoir blues/ the lyre of orpheus Nick Cave & The Bad Seeds a lavoro su un nuovo album nick-cave-adn-the-bad-seeds-2017Nick Cave and the Bad Seeds, a brevissimo in tour in Italia. doppio album in arrivo per NICK CAVE and the BAD SEEDS Nick Cave & The Bad Seeds, Roma, Teatro Tendastrisce, 01.06.08 Nick Cave and The Bad Seeds annunciano un nuovo album
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Deniz Tek Band - Freakout club, Bologna 22.01.2023
      24/01/2023
    • Dr. Martens Fest by Mi Ami - Circolo Magnolia, Milano...
      01/11/2022
    • Editors - Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22
      26/10/2022

  • Freak TV

    intervista Eugene Hütz Gogol Bordello

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy