• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Savoir Adore – Our Nature (Nettwerk Music Group), energia e freschezza per l’indie-pop che ammicca al futuro.


 01/11/2013 


Tutta la stampa newyorkese ha abbracciato con grande entusiasmo il nuovo album Our Nature, uscito su etichetta Nettwerk/Self, Dopo il  debutto con The Adventures of Mr. Pumpernickel and the Girl with Animals in Her Throat (2007) e In The Wooded Forest (2009).

Ed effettivamente, anche se Our Nature probabilmente non finirà nei libri di storia della musica, questo terzo disco del duo indie-pop al centro della scena indie di Brooklyn è a suo modo un piccolo capolavoro.

Our Nature è una selezione di brani dolci, freschi, vitali e coinvolgenti che spaziano dall’indie pop, all’elettronica, alla new wave, ammiccando a volte anche al post-rock. Non siamo al sound sperimentale e più ricercato di Lanterns on the Lake o I Break Horses o M83, ma da questi gruppi i Savoir Adore prendono a prestito energia e nuovo sound, convertendolo alle atmosfere più delicate e semplici del pop, come fanno meravigliosamente nel primo singolo Dreamers.

Se non è dunque sound “musicalmente e liricalmente coraggioso” (come NME ha scritto) è però senz’altro “indie pop irresistibilmente melodico” (Nylon), che si avvale di pezzi che guardano al pop-rock di scuola Cranberries (Loveliest Creature, Anywhere you Go, Imagination), o richiamano il pop raffinato anni ’80 di Tears For Fears, Prefab Sprout e tanti altri (Sparrow, Beating Hearts), o addirittura citano certo pop-dance anni ’70 stile Abba (Empire of Light), fino alla vera e propria disco-dance (Speed Bump), o, per converso, al post-rock (come nell’ultima stupenda Sea of Gold). Tante sfumature, dunque, e tante citazioni, ma sempre nel solco del pop melodioso, arioso, sprizzante di energia e di suoni puri, “freschi”, che rendono anche le citazioni più esplicite cariche di una energia nuova.

Strano che tutta questa melodia arrivi da un duo che si fa chiamare Muro (la ragazza) e Martello (Hammer, il ragazzo). Si sente subito nonostante i nomi da band punk la competenza musicale: e del resto i due arrivano da famiglie “musicali”, infatti il padre di Muro era un celebre sperimentatore elettronico e la madre una organist compositrice. Da sola Muro ha imparato anche a suonare il violino ed il pianoforte, mentre studiava canto jazz e cantava in un coro della chiesa insieme alla madre. Hammer invece è figlio di Jan Hammer, celebre tastierista e compositore della Mahavishu Orchestra.

Le due voci alternate, oltre alle infinite soluzioni che spaziano dagli strumenti citati all’uso, temperato e mai eccessivo, dell’elettronica, fanno davvero di Our Nature una perla da conservare, e fanno dei Savoir Adore improvvisamente il gruppo d’avanguardia della nuova scena musicale che cerca di coniugare melodie angeliche con musica alternativa, riuscendo a raggiungere composizioni che sono, semplicemente, senza tempo.

https://www.facebook.com/savoiradore
http://www.savoiradore.com

autore: Francesco Postiglione


  • Altri articoli:

    Radical Face  The Family Tree The BranchesRadical Face – The Family Tree: The Branches (Nettwerk Music Group), secondo capitolo di una epica saga familiare ambientata nel west. Special: Mark Stewart – The Politics of Envy (Future Noise Music) – strafottente ed oltranzista che fin dai tempi del Pop Group ci mischia le carte in tavola l’indie tra “passato, presente e futuro” al CS INTIFADA she-him-volume-3She & Him – Volume 3 (Domino), tutto ammicca a bei tempi che furono. Mudhoney Vanishing Point 2013Mudhoney – Vanishing point (Sub Pop), punk con tanto ardore e freschezza video anteprima del nuovo album di Mark Stewart dei The Pop Group
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Deniz Tek Band - Freakout club, Bologna 22.01.2023
      24/01/2023
    • Dr. Martens Fest by Mi Ami - Circolo Magnolia, Milano...
      01/11/2022
    • Editors - Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22
      26/10/2022

  • Freak TV

    intervista a Giulio Casale degli Estra

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy