• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


The Provincials – Provolone Records (Disco Futurissimo), atto di estremo amore nei confronti del (lo-fi) rock’n’roll.


 02/04/2014 


A prendere in mano la copertina di questo disco si resta sospesi tra mistero e confusione: chi sono i Provincials e cos’è Provolone Records, il titolo del disco o la label che lo pubblica? Poco alla volta la matassa si dipana.
The Provincials è la sigla dietro cui più di dieci anni fa si celava la one-man band di Rosario Memoli, batterista dei punk rocker salernitani Wild Weekend, band piuttosto nota nei bassifondi rock’n’roll italiani. Tra il 2002 e il 2003, in una pausa dalla sua formazione d’origine, Memoli metteva mano a una manciata di canzoni scritte e registrate in perfetta solitudine. E in bassissima fedeltà. Adesso quei brani vedono finalmente la luce per la neonata Disco Futurissimo.
Inaugurare il catalogo della propria etichetta con un titolo del genere significa due cose: una dichiarazione di intenti e un atto di estremo amore nei confronti del (lo-fi) rock’n’roll.
Ma veniamo al disco. “Provolone Records” mette in fila 11 episodi che tradiscono le influenze di chi le ha scritte: ascolti imbevuti di rock’n’roll deviato come, a partire dagli anni Novanta, abbiamo fatto in tanti. E pure in dosi massicce. Ed ecco, tra i solchi del vinile, fare capolino gli Spits e i Bassolhes, i Royal Trux e Jay Reatard in una festa di rock’n’roll minimale, stonato e ubriaco. Con alcuni titoli notevoli come “I’d Go Through Fire and Water“, “The Story” e “You Penetrate Me” che gli amanti della bassa fedeltà sapranno certamente apprezzare…

autore: Roberto Calabrò

https://www.facebook.com/pages/THE-PROVINCIALS/340062387452


  • Altri articoli:

    Recensione: Andrew Weatherall – Sci-Fi-Lo-Fi (Soma Records) nuovo album per gli AIDORU, i LO-FI SUCKS! passano su GHOST records Recensione: Jester at work – Lo-fi, back to tape (Twelve) Recensione: Jester at Work – Lo-fi, back to tape (Twelve) ThreeInOneGentlemanSuit + Low Fi – Slovenly rock ‘n’ roll bar (Napoli) dopo il contratto con Ghost, l’incomprensibile scioglimento dei LO-FI SUCKS!
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Placebo - Piazza Nordello, Mantova 29.06.2022
      02/07/2022
    • Kendrick Lamar - Milano Summer Festival 23.06.2022
      30/06/2022
    • The Rolling Stones - San Siro, Milano 21.06.2022
      23/06/2022

  • Freak TV

    Franklin - If I was a wolf (Anteprima italiana)

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy