• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Underdog – Keep Calm (Altipiani/MArteLabel), forsennato cabaret art-jazz tinto di noir


 03/12/2012 


autore: Franco Galato

Un forsennato cabaret art-jazz tinto di noir. Sono queste le immagini che portano subito alla mente le canzoni di “Keep Calm”, nuovo disco dei romanissimi Underdog.
Un banchetto di suoni e istrionismi vocali e musicali. Una mai messa da parte dimostrazione di capacità tecnica e compositiva. Un modo di lavorare ai brani puramente folle, ma al contempo accuratamente lucido.
Una grande dose di maestria musicale permette agli Underdog di fare dischi che sono frustate e la musica è la cinghia che cambia forma continuamente. Evidente l’insaziabile voglia di stupire chi ascolta; infatti al di là del giudizio i romani riescono a scuotere il pubblico con la loro presenza scenica che viene trasportata anche su disco, oltre che essere una loro caratteristica dei live.
Come dicevo all’inizio, infatti, “Keep Calm” rimanda ad immagini che lasciano inventare una New Orleans modernissima, una visione quasi futuristica della città; quella degli Underdog è una corsa musicale che incendia le strade con la mistione di generi che parte dall’idea generale di un jazz avanguardistico e chiaramente nipote del futuro di personaggi come Mingus (una delle loro grandi figure ispiratrici).
Un frullato intenso e spesso violento, come il groove di “Macaronar”; esempio di pura follia che concentra ritmi sud-americani e incursioni che rimandano alla genialità di Mike Patton o Frank Zappa.
Le atmosfere sono quelle che in un film avrebbero rimandato ai club dei sobborghi popolati da freak ambigui e surreali: ascoltando l’album è quasi una certezza che questa sia la loro volontà. Tante spennellate di noir durante l’album, tanta teatralità; per questo rimandabili al cabaret-rock dei forse troppo sottovalutati The Dresden Dolls.
Un supporto tecnico-musicale che non passa inosservato: piano, violini, chitarre, trombone, basso e batteria; ma in questo exploit sonoro poi troviamo l’esplosione di voci che si sovrappongo, si superano, si amalgamano ed esaltano palesemente le loro differenze.
Presentissima anche la decadente oscurità della “squadra” Bad Seeds o di un Leonard Cohen; come nella selvaggia apertura di “Lundi Massacre”, un’inquieta mistione di fusion con deliranti quanto “primitive” sferzate percussionistiche che si incatenano con un cantato misticheggiante. Una tendenza che si ripresenta anche nelle capriole del circo di “Niko” e nelle buie strade neofolkeggianti di “Goodbye”.
Una parentesi alla totale follia è la più “concentrata” e corposa “Soulcoffee” dove è in evidenza la bellissima voce di Baisa.
La band deve molto anche anche ad esperienze come quelle di Primus (sono molti i rimandi a loro) o agli apparentemente distanti Nomeansno e lo si nota soprattutto in un brano come “The Revolution Is Subject To Delay”.
La conclusione di “Keep Calm” ha del magico: l’epilogo affidato a “Berlin” è uno dei momenti più suggestivi dell’intero disco e la voce di Baisa continua a volare sulle note di una band che nel finale diventa un vero e proprio ensemble bandistico.
Gli Underdog in pochi anni si sono confermati fra le band più interessanti e meritevoli della penisola e durante l’ascolto di “Keep Calm” una domanda balenava nella mia testa: “Dobbiamo forse aspettarci la meritata conquista dell’Europa?”.

www.underdogmusic.it/ – www.facebook.com/underdogband 


  • Altri articoli:

    Recensione: Underdog – Keep Calm (Altipiani/MArteLabel) Recensione: 3 Noir – 3 Noir – Generazione (autop.) Murcof & Philippe PetitMurcof & Philippe Petit – First Chapter (Aagoo), lirica, cori di tragedie greche, musica noir ed elettronica. Special: “Jazz, ieri e oggi” V pt. – L’espresso/Casa Del Jazz Roma: Jazz Italiano Live 2007 #3 Special: “Jazz, ieri e oggi” – nasce una nuova rubrica dedicata al jazz, si parla di due grandi dischi. Special: “Jazz, ieri e oggi” III pt. – La Casa del Jazz di Roma pubblica ottimi album
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Deniz Tek Band - Freakout club, Bologna 22.01.2023
      24/01/2023
    • Dr. Martens Fest by Mi Ami - Circolo Magnolia, Milano...
      01/11/2022
    • Editors - Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22
      26/10/2022

  • Freak TV

    intervista a Giulio Casale degli Estra

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy