• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Dall’otto dicembre torna «Linea D’Ombra Festival» e il cinema illumina la città di Salerno


 04/12/2018 


 Si terrà dall’otto al quindici dicembre la ventitreesima edizione di «Linea d’Ombra», il festival cinematografico nato nel 1996 a Salerno “da una costola” del Giffoni Film Festival.

Sarà «Eroika», la ventitreesima edizione di Linea d’Ombra, il festival delle arti cinematografiche organizzato dall’Associazione SalernoInFestival con il sostegno della Regione Campania e del Comune di  Salerno, che dal 1996 continua – ininterrottamente -  “il suo viaggio nel contemporaneo, riproponendo e indagando le opere della creatività del nostro tempo, attraverso il cinema e le arti audiovisive”. Fedele alla sua origine, a quella volontà di fare luce nel cono d’ombra di un’età impalpabile, quella sottile linea di confine tra la giovinezza e l’età adulta, il festival nato nel 1996 da una costola del  Giffoni Film Festival continua a mantenere un profondo radicamento nella sperimentazione, nella ricerca, nel confronto con il nuovo, il contemporaneo,  l’Altro.

Goodbye Marilyn, Maria Di Razza (Italia 2018)

Goodbye Marilyn, Maria Di Razza (Italia 2018)

Otto giorni, centosettanta titoli in programmazione, tutti a ingresso gratuito, per un’edizione, ricchissima, diretta da Luigi Marmo, con la supervisione di Peppe D’Antonio, che vedrà la partecipazione di un parterre d’ospiti d’eccezione: i registi Gabriele Muccino, Marino Guarnieri, Matilde De Feo, Francesco Mucci, Valerio Vestoso, Elio Di Pace, il disegnatore e regista Gipi di cui sarà proiettato “Il ragazzo più felice del mondo”, l’attore e presentatore tv Paolo Ruffini, il regista e sceneggiatore Luca Miniero, il collettivo comico Villa Perbene, lo youtuber Sabaku No Maiku, il giornalista siriano Fouad Roueiha e gli speaker radiofonici Giancarlo Cattaneo e Maurizio Rossato, autori del format “Parole Note” (Radio Capital e Radio Deejay).  Massimiliano Troiani e Mixo chiuderanno la kermesse con l’Eroika-pink-party, serata con musica e visual cinematografici.

gipi

Novità dell’edizione 2018 è il Cinedrome, un piccolo villaggio del cinema, che sorgerà nei pressi del Teatro Diana – Sala Pasolini, dove si terranno le proiezioni in programma, gli incontri, i focus e gli eventi speciali di un’edizione di Linea d’Ombra davvero “Eroika”.

Drugo, Nanook, Sergei i nomi delle sale, dome, strutture geodetiche insediate nell’area esterna alla sala Pasolini che, insieme al cinema Fatima e al palazzo Fruscione, accoglieranno gli eventi in programma.

Tra le sezioni in concorso, oltre all’immancabile rassegna CortoEuropa, che proporrà ben 120 opere selezionate tra oltre 2900 cortometraggi pervenuti, provenienti da tutto il continente; saranno proiettati i documentari di Linea Doc, con 48 documentari, provenienti da 103 paesi diversi; VedoVerticale, sezione dedicata ai cortometraggi realizzati in 9:16 e VedoAnimato,  con la sua rassegna di filmati in animazione.

Along the Lines, Susanna Vicentini, Antonella Lauria (Italy, 2016)

Along the Lines, Susanna Vicentini, Antonella Lauria (Italy, 2016)

Fuori concorso le opere selezionate nelle sezioni Cinecargo, quest’anno dedicata alla produzione cinematografica argentina; Antieroi del cinema, che proporrà ben 8 lungometraggi proposti;  Gesta d’eroi, serie di documentari che narrano storie di eroi quotidiani.

El Ángel, Luis Ortega (Argentina, Spagna 2018)

El Ángel, Luis Ortega (Argentina, Spagna 2018)

Sara dedicata a Steven Spielberg, la tradizionale maratona cinematografica notturna. Una novità è la Maratona serie tv che proporrà 8 episodi di “The Night of – Cos’è successo quella notte?”. Non mancheranno gli eventi musicali con Parole Note e il flusso di parole, poesia e musica elettronica realizzato da Maurizio Rossato e Giancarlo Cattaneo.

Ma  Linea d’Ombra sarà anche riflessione e confronto, con un focus sulla vicenda siriana e uno sul tema della disabilità: Siria, la verità e lo schermo. Informazioni e deformazioni delle vicende siriane sarà un momento dedicato alla terribile tragedia che oramai da otto anni attraversa il cuore del Medio Oriente. Sarà proiettato “Still recording“, il documentario di Saeed Al Batal e Ghiath Ayoub, premio del Pubblico e il premio FIPRESCI alla 33ma Settimana Internazionale della Critica di Venezia.

Still Recording di Ghiath Ayoub, Saeed Al Batal

Still Recording di Ghiath Ayoub, Saeed Al Batal

In collaborazione con il Festival del Cinema Nuovo di Gorgonzola sarà promosso un incontro sul cinema che racconta la disabilità. Parteciperanno operatori e utenti delle comunità, centri diurni, residenziali e associazioni di volontariato. L’incontro sarà preceduto dalla proiezione di tre cortometraggi premiati durante l’ultima edizione della kermesse milanese .

cinema-nuovo2

Spazio anche ai videogames e al rapporto tra questi e la settima arte con il focus animato da Michele Poggi aka Sabaku No Maiku (youtuber e content creator ), Alfonso Amendola (docente di Sociologia degli audiovisivi sperimentali presso l’Università degli Studi di Salerno) e Vincenzo Auriemma (ricercatore DISPSC – Università degli Studi di Salerno).

sabaku

Infine, con il Mec (Media Education Cinema), giunto alla sua 22° edizione,ampio spazio sarà dato alle giovani promesse del cinema campano: gli studenti di alcune scuole salernitane e della provincia avranno l’opportunità di incontrare e conoscere le opere di quattro giovani autori campani: Valerio Vestoso, Matilde De Feo, Elio Di Pace e Francesco Mucci. Alla proiezione seguirà un dibattito con gli autori.

Per ulteriori informazioni: https://www.lineadombrafestival.it/


  • Altri articoli:

    linea d'ombra 2014Linea d’ombra. Domani inizia il Festival delle culture giovani di Salerno. a Salerno la XV edizione di Linea d’Ombra/Festival Culture Giovani Thurston Moore James SedwardsThurston Moore (Sonic Youth) in esclusiva a Linea d’Ombra – Festival Culture Giovani di Salerno linea-dombra-festival-2017-2Linea D’Ombra: la kermesse salernitana giunge alla ventiduesima edizione. Manetti Bros, Alessandro Rak e Sydney Sibilia tra gli ospiti di una rassegna “Senza tema” Cinema: Linea D’Ombra 2010 al via Cinema: Salerno, ombelico del cinema giovane
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • Grazie ragazzi di Riccardo Milani
      11/02/2023
    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Deniz Tek Band - Freakout club, Bologna 22.01.2023
      24/01/2023
    • Dr. Martens Fest by Mi Ami - Circolo Magnolia, Milano...
      01/11/2022
    • Editors - Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22
      26/10/2022

  • Freak TV

    Giardini di Mirò & Robin Proper-Sheppard - Hold On #live #Freakout30thAnniversary

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy