• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Il Cadavere e il Sofà di Tony Sandoval.


 05/03/2016 


Viaggio onirico in un Messico stregato. Queste le prime parole che mi vengono in mente per presentare il volume ricercatissimo di un autore estremamente promettente. “Il Cadavere e il Sofà” è stato il primo graphic novel firmato Tony Sandoval presentato in Italia nell’ormai lontano 2011 dalla casa editrice Tunué, che vanta uno dei cataloghi più ricchi e particolari, comprendendo sia autori italiani che, come in questo caso, stranieri.

Tony Sandoval infatti è messicano, originario di Esperanza, paese in cui è ambientata la sua stessa storia: luogo abbandonato nel tempo e non facilmente riconducibile ad alcuna collocazione precisa. Ed è lì dove abita proprio il protagonista del suo racconto a fumetti, Polo, giovane inesperto che incapperà in un’estate fatta di incubi, incontri, scoperte ed emozioni non sempre piacevoli. 

cadavere_tunue_1L’atmosfera è quella sognante tipica di Sandoval, dai tratti europei che sfociano nella leggerezza degli acquerelli francesi ma mai a caso e mai troppo: l’autore messicano è famoso anche per i suoi grigi e le sue espressioni che ricordano vagamente Tim Burton e potremmo dire lo stile americano grottesco e underground degli anni ‘70. Ma è bene comunque precisare che anche le tinte non sono assolutamente lasciate al caso. L’intero albo è, infatti, caratterizzato da fondali gialli e blu, con le relative sfumature, quasi a simboleggiare, l’uno le interminabili giornate afose della provincia messicana, bollite sotto un intramontabile sole a picco; l’altro invece l’aria di mistero che serpeggia lungo l’intera trama, lasciando intravedere un senso di sogno con leggere sfumature azzurrine. 

“Hai mai pensato che i difetti rendano le cose più interessanti?”, questa la frase chiave della vicenda. Polo e l’intera cittadina (compresi i bulli da strada) hanno deciso di non uscire di casa dopo l’improvvisa scomparsa di un ragazzo dai riccioli d’oro, Christian, apparentemente volatilizzato. Della sua sparizione non si conosceranno i dettagli fino all’inquietante epilogo dell’intera vicenda. E Sandoval riesce a gestire la trama nel migliore dei modi, inserendo accanto al silenzioso protagonista una giovane apparentemente intraprendente di nome Sophie, di cui Polo si innamorerà avviando una relazione non troppo convenzionale. Quella che potrebbe essere considerata a ragione una “favola dark” si snocciola sotto i passi dei due protagonisti che un giorno, tra sesso, incubi, incertezza e bullismo, si ritrovano a discutere delle vicende che stanno avvelenando Esperanza su di un sofà trovato nel deserto, passeggiando. E lì tutto cambia, tutto evolve: i due decidono di porre fine alla paura dell’isolamento e di capire cosa è realmente successo a Christian. L’aspetto interessante sta proprio nel fatto che l’autore messicano, nato grafico e diventato solo successivamente fumettista, riesce a trattare temi delicatissimi come la scoperta della morte o anche solo della sessualità senza mai incappare in una volgarità che, in casi come questi, potrebbe essere inevitabile. Riesce altresì a destreggiarsi sempre con delicatezza all’interno di una trama fitta di colpi di scena e atmosfere sognanti capaci di lasciare il lettore sulle spine anche dopo aver finito di leggere. 

“Il Cadavere e il Sofà” è sicuramente il graphic novel adatto per avvicinarsi al mondo onirico e incantato di Tony Sandoval, da sfogliare e risfogliare sempre con piacere.

http://www.tunue.com/it/extra/280-il-cadavere-e-il-sofa.html#.VtIDsZPhDow

di Lorenza Carannante 


  • Altri articoli:

    tonyborlotti e i suoi flauers - aperitivo da tonyTony Borlotti e i suoi Flauers – Aperitivo da Tony (Discos Jaguar), imperdibili dal vivo. il super-gruppo WhoCares nasce dall’idea di Ian Gillan e Tony Iommi manifesto orizzontaleDiscoDays XIII, alla Fiera del Disco di Napoli con The Shak&Speares, Pennelli di Vermeer e omaggio a Tony Esposito. il nuovo frontman dei Turbonegro è inglese e si chiama Tony Sylvester Special: “Mod Generations. Storia, musica, rabbia & stile” – Tony Face. Il “modfather” italiano Cinema: la Sposa Cadavere
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • Grazie ragazzi di Riccardo Milani
      11/02/2023
    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Deniz Tek Band - Freakout club, Bologna 22.01.2023
      24/01/2023
    • Dr. Martens Fest by Mi Ami - Circolo Magnolia, Milano...
      01/11/2022
    • Editors - Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22
      26/10/2022

  • Freak TV

    Chris Brokaw live a Napoli

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy