• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Thao & The Get Down Stay Down – We the Common (Ribbon Music), un album decisamente fuori dal comune


 05/04/2013 


Gustosamente sorprendente: così si potrebbe definire il quinto album di Thao & The Get Down Stay Down, la band di San Francisco originariamente proveniente dalla Virginia. Se non fosse che alla quinta prova i fan hanno imparato bene a conoscere quanto spumeggiante può essere la musica della intrigante cino-americana Thao Nguyen (voce e chitarra) che insieme con Adam Thompson (voce basso e tastiere) sono quanto resta del gruppo che inizialmente reclutava anche Frank Stewart e Willis Thompson, con i quali la band ha visto gli esordi di Like the Linen e We Brave Bee Stings and All.

Il folk di quegli esordi, ispirato a Lilith Firth e Joaanna Newsom, si è evoluto nel corso degli anni e degli album, e dopo Know Better Learn Faster di quattro anni fa, oggi con We the Common si presenta completamente stravolto e rinnovato, al punto che i critici hanno trovato per il genio di Thao la definizione, appropriatissima, di alternative folk.

Ascoltate l’intro a colpi di banjo della title track We the Common, seguiti da tastiere e archi taglienti, e capirete di cosa si parla (e vi giungeranno echi degli ora introvabili Kings of Convenience). E se non dovesse bastare, l’incredibile voce di Thao, profonda, maschile e contemporaneamente dolce e sensuale, vi introdurrà in un mondo musicale davvero gustosissimo e pieno di sorprese. City, per esempio, già disorienta l’ascoltatore appena dopo l’inizio: una chitarra elettrica e la voce distorta ci introducono in un ambiente rock, mentre We don’t Call è un quasi-blues alla E-street Band vecchi tempi. The Feeling Kind è invece un gran tributo al folk-pop al femminile, da Joanna Newsom (che ha fornito la sua collaborazione all’album, fra l’altro) a Jodi Mitchell, che poi nel finale regala “assoli” di trombe alla Tom Waits. E fin qui, fra archi, chitarre elettriche, trombe e fiati, ce m’è già abbastanza per stupire chi ascolta e per convincersi che Thao è un genio musicale che sa andare ben oltre la sua ispirazione folk.

E arriva a questo punto il singolo, Holy Roller, gioiosa e accattivante come un singolo deve essere, anche se meno creativa e originale come spesso i singoli sono.
Il folk puro e semplice compare per la prima volta alla track 6, con la dolcissima ballata a doppia voce Kindness Be Conceived, vero capolavoro di semplicità e classicità.
L’album perde qualche colpo con qualche pezzo incompiuto, che si muove incerto fra i generi, come The Day Long, o Clouds for Brain, dai ritmi troppo lenti, ma nemmeno il tempo di accorgersene e arriva un blues elettrico come Move, o una frizzante Every Body, per concludersi più che degnamente con Human Heart e Age of Ice.

Di questo piccolo gioiello Thao ha detto: “c’è un senso di rinascita e di gratitudine dentro il disco che aggiunge vitalità al tutto”. E non si può che essere d’accordo, visto che gioia, energia, vitalità sprizzano da ogni nota e da ognuno dei tantissimi strumenti utilizzati nel disco, tanto che il duo sembra essere un’intera orchestra splendidamente assemblata.
Peccato che il tour di Thao preveda tappe solo americane: viene da chiedersi quanta energia si potrebbe gustare dal vivo, se solo il pubblico italiano fosse più preparato e capace di accogliere un folk post-moderno e assolutamente attuale come quello di We the Common, che a dispetto del suo titolo è un album decisamente fuori dal comune.

www.thaomusic.com/
www.thaoandthegetdownstaydown.com
www.facebook.com/thaoandthegetdownstaydown

autore: Francesco Postiglione


  • Altri articoli:

    THE SHAK&SPEARES - STAY_FOOLISH_STAY_GROUPIEThe Shak & Speares, il secondo video “Stay Foolish Stay Groupies” che anticipa l’uscita dell’album Recensione: Black Dice – Mr. Impossible (Ribbon Music) lightHeatLight Heat – s/t (Ribbon Music), l’ex Mazarin torna con un disco in compagnia dei The Walkmen. Special: Boom Bip – Zig Zaj (Lex Records/Cooperative Music) – ricchissimo di collaborazioni, ne sce fuori un album new wave (?) Woodwall – WoodempireWoodwall – Woodempire (Red Sound Records), venuti fuori dal nulla esordiscono con un lavoro di metal psichedelico. gli Atari sono finalisti al premio “Fuori dal Mucchio”
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Deniz Tek Band - Freakout club, Bologna 22.01.2023
      24/01/2023
    • Dr. Martens Fest by Mi Ami - Circolo Magnolia, Milano...
      01/11/2022
    • Editors - Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22
      26/10/2022

  • Freak TV

    Margaret Lee - Perdono

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy