• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Nasov – Catch the Biggest Fish in the Ocean, than What? (Autop.), rispolvera il new folk.


 06/11/2015 


Disco d’esordio vero e proprio, che segue una serie di Ep pubblicati negli ultimi 5 anni da Nasov, nome d’arte dietro cui si cela il napoletano Francesco Bordo, le cui liriche canzoni folk acustiche cantate in lingua inglese si svolgono morbide, evocative e nebbiose, completate dall’apporto di sintetizzatori, chitarre, tastiere, campionamenti o cori eseguiti da vari ospiti in un’ottica di arrangiamento sempre minimale e slow tempo, con suoni sottilmente psichedelici che arricchiscono brani belli e piuttosto semplici nella struttura.

Catch the Biggest Fish è un disco convincente sia per l’intensità dell’emozione che per lo stile equilibrato, che s’inserisce nella musica americana e rispolvera il new folk, che tante cose belle ci ha donato negli anni zero ma da cui in tanti sono ad un certo punto fuggiti via, chissà perché, e contemporaneamente non guarda in modo nostalgico agli anni 70, ma si cala piuttosto nella contemporaneità. Si fa avanti la sensazione, nel procedere dell’ascolto, che Nasov si focalizzi completamente su un certo specifico intimismo, sulla nudità del proprio stile, ma la coerenza dei brani, i temi della quotidianità e la snellezza del disco potrebbero rendere Catch the Biggest Fish un piccolo oggetto di culto new folk.

autore: Fausto Turi

http://www.nasov.org/
https://www.facebook.com/nasov


  • Altri articoli:

    Recensione: My Foolish Heart – Ocean Ocean (Happy/Mopy) Recensione: The Ex – Catch my shoe (Ex records) Recensione: Vega’s – Popshock (One Eyed Fish) Special: Paul Weller – Catch Flame! – Live At The Alexandra Palace Ólöf Arnalds - Sudden ElevationÓlöf Arnalds – Sudden Elevation (One Little Indian), “improvvisa elevazione” per il folk targato Islanda MARMAJA-COME-LE-PAGINEMarmaja – Come le pagine dei libri letti (Latlantide), il meglio folk-rock italiano.
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018
    • Vinci 2 abbonamenti per lo Zanne Festival 2017.
      04/07/2017

  • Cinema

    • Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi
      08/01/2021
    • LA TORTA IN CIELO. TERZO APPUNTAMENTO CON #APRANZOCONBABETTE:...
      01/01/2021
    • #APRANZOCONBABETTE, LA LETTERATURA CHE SI FA CINEMA:...
      28/12/2020

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Mr.Silla - Napoli 27.02.2020
      28/02/2020
    • Massimo Volume + EPO - Casa della Musica, Napoli 18.12.2019
      20/12/2019
    • Giardini di Miró + Robin Proper-Sheppard - Napoli,...
      02/12/2019

  • Freak TV

    Morrissey live 14.10.2014 Roma, Asleep

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy