• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


The Zen Circus – L’ultima casa accogliente (Polydor/Universal)


 07/12/2020 


“L’ultima casa accogliente” è il decimo album della band toscana. In vent’anni di carriera il successo è andato crescendo costantemente e questo nuovo lavoro sembra una transizione verso lidi pop-rock più rassicuranti soprattutto per quanto riguarda il sound, del resto già nel precedente “Il fuoco in una strada” avevano intrapreso questa strada verso la “morbidezza” e assenza di verve rock aggressiva. Sembra, infatti, che gli Zen Circus non abbiano più l’esigenza di graffiare.
In questo lavoro, più che nei lavori precedenti, i testi di Appino sono esclusivamente concentrati sulle proprie angosce con flussi di coscienza nei quali vengono mescolati personaggi, dinamiche familiari, situazioni relazionali e paure che purtroppo risultano troppo spesso confusi.
Il brano migliore è “Non” sia per il crescendo che per il testo lineare ed è l’unico dal piglio puramente rock. Brano che fa da contraltare è “2050” che lascia molto perplessi. In mezzo molte ballate più o meno sufficienti, con diversi riferimenti al padre, che oscillano tra il pop-rock enfatico di “Catrame” e l’isterica “Ciao sono io” nella quale ci dice quanto “il padre ha voglia di vivere e non più di morire”. Un altro elemento che qualifica questo disco, e che compensa la confusione, è l’esistenzialismo che traspare in tutti i nove brani, un aspetto che impedisce al gruppo di scrivere canzoni più fruibili, per certi versi spensierate, come “Il mondo come lo vorrei”; invece di insistere a descrivere le angosce  suscitate dalla famiglia dell’autore <<dove il fumo che resta nei polmoni è la metafora dei tarli che si porta dentro da quando era bambino>>. Apprezzabile è la title-track che non è altro un pop i cui cambi di registro stilistico denotano un ottimo lavoro svolto in fase di arrangiamenti. Nel complesso questo è un lavoro che speriamo porti nuovamente verso un rock graffiante oppure potrebbe avviare “la morte del cigno dell’indie italico”.

https://www.facebook.com/thezencircus/
https://www.zencircus.it/

autore: Vittorio Lannutti


  • Altri articoli:

    Recensione: The Zen Circus – The Zen Circus – Doctor Seduction (Linfa/Iceforeveryone/Le Parc) 2The Zen Circus – Casa della Musica, Napoli 18.04.2014 The Zen Circus @ Casa della Musica (NA) - Ph. Emanuela Martucci09The Zen Circus @ Casa della Musica (NA) the-zen-circus-2018The Zen Circus – Il fuoco in una stanza (Woodworm Label), mostrare la maturità. zen-circus-la-terza-guerra-mondialeThe Zen Circus – La terza guerra mondiale (La Tempesta), non è un concept album. Recensione: The Zen Circus – Andate tutto affanculo (Unhip)
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018
    • Vinci 2 abbonamenti per lo Zanne Festival 2017.
      04/07/2017

  • Cinema

    • Chéri di Stephen Frears dall'omonimo romanzo di Coletto
      06/02/2021
    • "La Vacanza": la dualità di Enrico Iannaccone
      06/02/2021
    • Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi
      08/01/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Mr.Silla - Napoli 27.02.2020
      28/02/2020
    • Massimo Volume + EPO - Casa della Musica, Napoli 18.12.2019
      20/12/2019
    • Giardini di Miró + Robin Proper-Sheppard - Napoli,...
      02/12/2019

  • Freak TV

    Liprando - Cosa rimane

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy