• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Iggy Pop – Free (Loma Vista/Caroline)


 08/11/2019 


Correva l’anno 1969 gli Stooges capitanati da un giovanissimo Iggy Pop spaccava in modo eclatante tra gli ambienti punk. L’indimenticabile I wanna be your dog riusciva a scatenare la folla e il rettile Iggy con il suo dinamismo e l’immancabile dorso nudo era inarrestabile sul palco. Sono trascorsi 50 anni e Iggy Pop ora ne ha 72  ed è ancora li’ riuscendo a regalare emozioni.
Il suo ultimo lavoro porta un bel nome: Free. Sebbene gli anni sono trascorsi è sempre a dorso nudo, gli abiti lo imprigionano ha dichiarato più volte e si definisce uguale, nonostante un po’ di tempo sia trascorso resta sempre quel wild rock boy di sempre.
Iggy per il suo 18 esimo disco ha pensato a un mix tra ambienti jazz e testi più tenebrosi. Infatti è andato a dissolversi in Texas per reperire il trombettista Leron Thomas e il chitarrista Sarah Lipstate alias Noveller.
Non un jazz libero; questo diciottesimo album solista si basa su un’articolazione ternaria tra canzoni piuttosto rock, deviazioni atmosferiche e parole parlate, in un decrescendo crepuscolare. Si parte con Free I wanna be free, il tono iniziale è rassicurante anche grazie all’accompagnamento di questa melodiosa tromba, ma si termina con un tono diverso quasi fosse una speranza quello di esere liberi. E’ la volta poi di Loves Missing che richiama vagamente il riff di Do I Wanna Know? degli the Arctic Monkeys, il testardo James Bond poi è basato su un basso che batte in contrasto con una sottile tromba. Dirty Sanchez è quasi hip-hop, poi è la volta di Sonali potremmo definirla molto bowiana con una melodia in riflusso che riesce a tormentare per molto tempo la mente. Si arriva al cuore del disco con We are human, no longer humane e Page. Qui i suoni si espandono, i testi sottolineano l’avanzata della specie tecnologica mostrando una leggera amarezza. Con Glow in the Dark vira verso il synth pop tra l’altro bello il titolo. L’intero finale è interamente parlato, si viaggia in paesaggi ambientali. Una poesia di Lou Reed uscita direttamente dal limbo We Are the People e un’altra di Dylan Thomas Do Not Go Gentle Into That Good Night, che dimostrano se necessario che Iggy potrebbe recitare come Christian Jacob regalandoci brividi della stessa natura del Johnny Cash degli ultimi respiri. Per concludere con The Dawn, la gioia è falsa , è solo una questione di oscurità.
Qualcosa non va, però, in questo disco, il segno “The End” lampeggia un po ‘troppo forte per essere onesto e chiaro. Due le conclusioni o il suo autore ha attraversato una brutta patch di cui raccogliamo qui i brandelli, o scava apertamente in tutte le direzioni per reperire della qualità.

http://iggypop.com/
https://www.facebook.com/iggypop/

autrice: Rosita Auriemma


  • Altri articoli:

    Iggy Pop – Post Pop DepressionIggy Pop – Post Pop Depression (Loma Vista Recordings), wild n’ mainstream. Post-Pop-Depression-cropIggy Pop - Post pop depression (Loma Vista), inevitabili processi vitali. Iggy-Pop-Free-ph.CREDIT-Harmony-KorineIggy Pop, nuovo album a settembre. Ascolta “Free” e “James Bond”. underworld-iggy-popUnderworld e Iggy Pop – Teatime Dub Encounters (Caroline International), ed è di nuovo Trainspotting. Iggy Pop nuovo album ispirato al jazz e blues quanto dalla Francia iggy pop josh hommeIggy Pop e Josh Homme (QOTSA): a marzo pubblicano Post Pop Depression.
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • Grazie ragazzi di Riccardo Milani
      11/02/2023
    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Deniz Tek Band - Freakout club, Bologna 22.01.2023
      24/01/2023
    • Dr. Martens Fest by Mi Ami - Circolo Magnolia, Milano...
      01/11/2022
    • Editors - Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22
      26/10/2022

  • Freak TV

    Giardini di Mirò & Robin Proper-Sheppard - Hold On #live #Freakout30thAnniversary

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy