• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


John Grant – Pale Green Ghosts (Bella Union), album quindi più che consigliato


 10/04/2013 


John Grant è stato il fondatore degli Czars, uno dei gruppi più sfortunati del panorama alt-folk degli anni novanta. Non è la prima volta che formazioni talentuose ed artisti validi che non ottengono riscontro di mercato finiscano poi nel dimenticatoio. John Grant alla fine di quell’esperienza ha deciso di lasciar perdere tutto salvo poi ripensarci e dopo il debutto solista del 2010 con Queen Of Denmark ritorna oggi in rinnovata forma per regalarci un album davvero particolare e molto intenso.

Pale Green Ghost è stato registrato per la maggior parte in Islanda e le varie influenze che vanno dal noir stiloso degli Czars al rock radiofonico anni settanta del primo album solista si ritrovano tutte qui, rese ancora più immaginifiche da veli di elettronica, beat e pulsazioni che ne rinfrescano il sound.

Nella prima omonima traccia impressiona la vicinanza tra John Grant e Brendan Perry dei Dead Can Dance; la profondità spaziale del brano, accentuata dal pattern ritmico elettronico e minimale amplifica fortemente questa suggestione e gli archi verso la fine accentuano lo smarrimento sensoriale. Se l’inizio è una promessa, sarà un disco formidabile. Spiazzante cambio di atmosfera che vira dal ieratico di prima alla strana low-dance notturna e ipnotica di Black Belt: è evidente che la collaborazione con gli Hercules & Love Affair abbia lasciato più di un segno. GMF, con il featuring di Sinead O’Connor, invece ci riporta in territori più consoni al passato di Grant, per certi versi affini agli Arbouretum più sereni e alle semiballads di appannaggio seventies.

Queste differenti ‘tipologie’ di brano rappresentano un po’ i modelli cui ci si atterrà nel resto dell’album, modulandone le gamme cromatiche verso questo o quell’altro ‘genere’ a seconda delle esigenze espressive delle singole tracce cioè dei relativi contenuti tematici. Non si disdegneranno però all’interno di questi schemi delle accentuazioni barocche come in Vietnam (che insieme al brano precedente, GMF, rappresenta la parentesi più amabilmente seventies dell’album) o in It Doesn’t Matter To Him, utilizzando allo scopo sia archi che synth.

Ritorna quindi anche la tensione ‘disco’ della deep house in Sensitive New Age Guy, pervasa da turbe new-wave rivelatrici delle passioni musicali e degli ascolti del barbuto artista nativo di Denver, fino ad arrivare ad uno dei brani più importanti di Pale Green Ghosts, quella Ernst Borgnine in cui suona il sassofonista islandese Óskar Gudjónsson ed in cui – in un disco già denso di riferimenti a temi scottanti quali sesso e sessualità, condizionamenti religiosi e condizione omosessuale – Grant dichiara del suo essere sieropositivo, outing questo risalente al London’s Meltdown festival dello scorso anno.

Allo stesso modo sospetti di inquietudine ad un passo dalla darkwave sono ben evidenti quando l’elettronica si fa più cupa pur mantenendo – grazie ai cori femminili – una levità di fondo che rende il tutto molto elegante. Un esempio perfetto ci è fornito da Why Don’t You Love Me Anymore, tra i picchi dell’album.

Album quindi più che consigliato per quel che ci riguarda.

www.johngrantmusic.com/
www.facebook.com/pages/John-Grant/114228731932428

autore: A.Giulio Magliulo


  • Altri articoli:

    John Grant, Pale Green GhostsJohn Grant, il video del nuovo album “Pale Green Ghosts” ImmagineJohn Grant, è Pale Green Ghosts il nuovo singolo che anticipa il prossimo album JOHN_GRANTJohn Grant in tour in Italia ad Aprile. Ascolta un nuovo estratto dal prossimo album l’ex Czars John Grant debutta da solista e presenta l’album in Italia John Grant, ex Czars, in Italia per presentare il bellissimo album Recensione: Father John Misty – Fear Fun (Bella Union)
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Kendrick Lamar - Milano Summer Festival 23.06.2022
      30/06/2022
    • The Rolling Stones - San Siro, Milano 21.06.2022
      23/06/2022
    • Amyl and the Sniffers - Acieloaperto, Cesena 16.06.2022
      20/06/2022

  • Freak TV

    Tujiko Noriko @Sanakura Club - Napoli 13 DIC 2003

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy