• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Yeasayer – Amen & Goodbye (Mute Records), manierismo sordo e autoreferenziale. .


 10/06/2016 


La regola secondo cui l’arte debba essere per forza complicata trova nell’ultimo disco degli Yeasayer l’ennesima e in un certo senso confortante smentita. A parte alcuni picchi obiettivamente originali e sorprendenti, con “Amen & Goodbye” Chris Keating (voce e tastiere), Anand Wilder (voce e chitarra) e Ira Wolf Tuton (basso) giocano troppo con loro stessi e finiscono per non andare oltre il manierismo più sordo e autoreferenziale.
La sensazione che si ha ascoltando le 9 canzoni e i 4 intermezzi “artistici” del disco della band di Brooklyn, è infatti quella di trovarsi di fronte all’ennesimo esercizio di stile. Mescolare stili e generi diversi in uno stesso lavoro ci può stare. Ma quando non si riesce a capire la direzione di una band, tante sono le strade imboccate, vuol dire che il meccanismo non ha funzionato come doveva. Ed è un peccato.
Ma andiamo con ordine. Alla pinkfloydiana Daughters of Cain si lega immediatamente I Am Chemistry, brano che si regge su una base fatta di synth ed effetti elettronici in stile Animal Collective; la voce di Suzzy Roche canta alcuni versi bizzarri (My mama told me not to fool me with oleander/And never handle the deadly quaker buttons again) ma l’effetto complessivo è di spaesamento totale. L’etichetta di “fratelli patinati” degli MGMT salta alle orecchie quando arriva l’ammiccante Silly Me, ballata disco dal sapore pseudo-provocatorio tra effetti elettronici e un cantato alla George Michael.
Decisamente più intrigante è invece Half Asleep, con un’atmosfera che sembra avvicinare la musica celtica, sia dal punto di vista della linea di canto che degli arrangiamenti. Vero mix impenetrabile è Dead Sea Scrolls, conglomerato (a tratti dissonante) di generi tutti molto distanti fra loro: rock, electro, world e chi più ne ha più ne metta. Il rischio di restare spiazzati c’è, di certo però, ma lo sforzo deve essere consistente, non ci si annoia.
Proseguendo l’ascolto ecco Prophecy Gun, dolce ed elegiaca negli arpeggi vocali di Keating, quel tanto che serve per stupire ancora, se mai ce ne fosse bisogno (ce n’è, ce n’è). Computer Canticle 1 è un intermezzo brevissimo di suoni astrusi tra percussioni tribali e sirene ipnotiche: niente di strano, tutto sotto controllo, ci si prepara solo a Divine Simulacrum, brano sperimentale con tastiere misteriose e un cantato più corposo, ma attenzione ai cori eterei, che sono sempre dietro l’angolo. Child Prodigy è un altro giochino sbarazzino di un minuto scarso: un clavicembalo sintetico di bachiana memoria sostenuto da un applauso ironico in sottofondo. Della serie, come mescolare sacro e profano! È l’invito ad ascoltare Gerson’s Whistle, brano in parte beatlesiano in parte sperimentale, pop melodico e world. L’album in cui ha collaborato anche il chitarrista Steve Marion (aka Delicate Steve) e nella cui produzione figura pure Joey Waronker degli Atmos For Peace si avvia alla conclusione. E sarebbe anche ora, verrebbe da dire. Invece si resta spiazzati dalla bella Uma, che disegna armonie dolci e suadenti grazie anche ad onde elettromagnetiche e a una tastiera psichedelica davvero interessante.
Gli ultimi due brani sono Cold Night e Amen & Goodbye: il primo una canzone che più pop non si può tra una batteria in perfetto stile Radiohead e dei passaggi più joyful, ma comunque sempre fruibilissimi; la title-track è invece l’ultimo intermezzo del disco, 36 secondi di impulsi elettronici di cui davvero si fatica a comprendere il senso, se non altro per il contesto futurista e dai sapori a tratti medievali in cui sono inseriti.

http://www.yeasayer.xyz/
https://www.facebook.com/yeasayer

autore: Vincenzo Sori


  • Altri articoli:

    YeasayerSi chiamerà Amen & Goodbye, il nuovo album degli Yeasayer in uscita ad Aprile. Ascoltane un brano. Recensione: Yeasayer – Odd Blood (Secretly Canadian/Mute) Recensione: Emmure – Goodbye to the Gallows (Victory records) Mute Synth IILa Mute Records e il Dirty Electronics Ensemble presentano il nuovo sintetizzatore, il Mute Synth II (MSII) AURORA_FRONT COVER.inddBen Frost – Aurora (Mute Records), si tratta di un mezzo passo falso. Recensione: Deep End – Deep End – Kiss the light goodbye (Zahr records / Fratto9under the sky)
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Placebo - Piazza Nordello, Mantova 29.06.2022
      02/07/2022
    • Kendrick Lamar - Milano Summer Festival 23.06.2022
      30/06/2022
    • The Rolling Stones - San Siro, Milano 21.06.2022
      23/06/2022

  • Freak TV

    Morrissey live in Rome 14.10.2014 - Meat is murder

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy