• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Sera Cahoone – Deer Creek Canyon (Sub Pop), country folk classico nashvilliano


 12/01/2013 


autore: Fausto Turi

A 4 anni dal precedente disco intitolato Only as the Day is Long, ecco di nuovo Sera Cahoone, cantautrice folk americana dei boschi del Colorado, che per sviluppare la propria passione musicale si trasferì nel 1998 a Seattle, suonando dapprima con i Carissa’s Wierd ed i Band of Horses – alla batteria – per poi avviare dal 2006 un’attività solista presso l’etichetta Sub Pop che l’ha vista impegnata alla voce e chitarra acustica, e questo è il suo terzo disco.
Deer Creek Canyon, pur rimanendo incentrato sul country folk molto tradizionale dei lavori precedenti con accompagnamento di slide, banjo, pianoforte, violino, violoncello, armonica e batteria morbida, fedele ad un rigoroso ultra classico tempo medio in 4/4, sulla ballad, è animato tuttavia da maggior vivacità rispetto al passato, laddove la cantautrice mette da parte le cupe introspezioni per raccontarci di casa sua, dei monti Appalachi e di Deer Creek, in un affresco bucolico di grande semplicità; ecco dunque che Deer Creek Canyon cita molto lo stile country folk classico nashvilliano – in ‘Nervous Wreck’, che ricorda Dolly Parton, e nell’omonima ‘Deer Creek Canyon’, o nell’intimismo chitarra e slide di ‘Still we Move’ – ma anche talvolta, ben più raramente ad ogni modo, la narrazione più spiritata, inquietante, che il genere prese con i “dissidenti” Johnny Cash e Merle Haggard nei 60, e Neil Young nei 70 – accade nella bella ‘Naked’, ed in ‘Rumpshaker’ – mentre il tenerissimo bozzetto intitolato ‘Shakin’Hands‘ non è poi così lontano dal new folk di Alela Diane e Jolie Holland.
Non male anche le ballate più pop: ‘Anyway you Like’ e ‘One to Blame’, per un disco probabilmente senza sufficiente appeal per il mercato italiano – troppo classico, troppo omogeneo, senza scossoni, poco giovanile – ma in ogni caso equilibrato, senza cadute di tono o di stile. Una nota di merito anche alla voce di Sera Cahoone, non potente o profonda, ma limpida e perfettamente contestualizzata nel genere messo in scena.

www.facebook.com/SeraCahoone
www.seracahoone.com


  • Altri articoli:

    Recensione: Sera Cahoone – Deer Creek Canyon (Sub Pop) Recensione: Sera Cahoone – Only as the Day is Long (Sub Pop) johnny_flynn_country_mile 2013Johnny Flynn – Country Mile (Transgressive), ostinato irish folk Con poche sorprese. è l’astro nascente della musica country-folk americana e si chiama Robert Ellis torna il menestrello Beck con la ristampa di un classico indie-folk ristampato un classico del pop inglese anni 90: The House Of Love
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Simple Minds - Arena di Verona, 18.07.2022
      22/07/2022
    • IDLES - Cinzella Festival, Grottaglie 17.07.2022
      20/07/2022
    • Placebo - Piazza Nordello, Mantova 29.06.2022
      02/07/2022

  • Freak TV

    Tujiko Noriko @Sanakura Club - Napoli 13 DIC 2003

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy