• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


The Poison Arrows – No known note (File 13), ed è subito anni 90.


 12/07/2017 


Tornano a farsi sentire the Poison Arrows e vi assicuro è proprio un bel sentire! Il trio, dopo due album e due Ep ed una pausa di sei anni duranti i quali il bassista Patrick Morris (ex Don Caballero), il batterista Adam Reach e il chitarrista e cantante Justin Sinkovich (ex Atombombpocketknife, Thumbnail) ha partecipato ad altri progetti musicali, si è rimesso in carreggiata.
Registrato all’Electrical Audio di Steve Albini e Greg Norman (già in consolle negli altri due dischi) e masterizzato da Bob Weston (bassista degli Shellac) contiene la formula consolidata del miscelare alcuni dei migliori e più affascinanti sound nati negli anni ’90: alternative, math e post rock.
Come nel lavoro precedente, anche in questo disco ci sono vari ospiti a dare una mano, tra cui Scott McCloud (Girls Against Boys) e Brian Case (90 Day Men). Le sonorità tanto care ai Girls Against Boys e ai June of ’44 sono già presenti nell’iniziale “Augmented algorithm”, caratterizzata tra le altre cose da un postcore maggiormente presente nella quasi riflessiva “The first the last and the first thing you need”. In “Weeding” il trio si diletta in vibranti feedback, rendendo il brano circolare, al contrario di “No known note (part I)” che risulta quasi una ballata spezzettata, non lontana dai Bellini, mentre in “No known note (part II)” il sound sembra quasi precipitare rivendicando il meglio dell’indie rock degli anni ’90. Sicuramente questo disco finirà nella mia playlist di fine anno!

http://thepoisonarrows.com/
https://www.facebook.com/thepaband/

autore: Vittorio Lannutti


  • Altri articoli:

    ChildOfLove_TheChildOfLovThe Child of Lov – s/t (Double Six), cresciuto ascoltando il soul anni 60-70 e l’hip hop anni 90. Margaret Lee Giacomo MarighelliMargaret Lee presenta: Giacomo Marighelli (La cantina appena sotto la vita), un filo diretto con l’indie rock anni ’90. ventura-ultima-necatVentura – Ultima necat (Africantape/Vitesse), condensato del miglior indie-rock degli anni 90 Recensione: Macina/Gang – Macina/Gang – Nel tempo ed oltre, … (Storie di note) Special: Lee Ranaldo – Between Times And Tides (Matador) – New York. Pioggia sottile. Indie anni ’90 ristampato un classico del pop inglese anni 90: The House Of Love
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • Grazie ragazzi di Riccardo Milani
      11/02/2023
    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Deniz Tek Band - Freakout club, Bologna 22.01.2023
      24/01/2023
    • Dr. Martens Fest by Mi Ami - Circolo Magnolia, Milano...
      01/11/2022
    • Editors - Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22
      26/10/2022

  • Freak TV

    intervista a Giulio Casale degli Estra

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy