• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Benjamin Booker – s/t (Rough Trade/ATO), buone vibrazioni black.


 12/12/2014 


Venticinquenne dell’East Coast trasferitosi nel profondo Sud degli Stati Uniti, a New Orleans, Benjamin Booker ha registrato a Nashville questo suo esordio omonimo con cui si sta guadagnando molta attenzione.

Booker è un eccellente chitarrista elettrico, ha una voce soul ma non di quelle eleganti e signorili: piuttosto caratterizzata da una pronuncia indolente e stradaiola che la rende realistica e punk mentre canta su una manciata stretta di tonalità, senza estensione, ricordandoci il primo selvatico e meno autocompiaciuto Lenny Kravitz che surfava tra white e black music, e si esprime con un piglio garage blues ed hard rock molto godibile che rende il disco meno inquadrabile rispetto ai tanti artisti simili che rovinano parte del proprio lavoro con leziosità superflue (di recente si prenda ad esempio l’inglese Jon Allen, con il comunque buon terzo album intitolato Deep River).

Il disco omonimo di Benjamin Booker, dalla copertina un po’ inquietante che non sappiamo bene come interpretare – forse la chiave è nel testo di ‘Have you Seen my Son’… – infila 12 brani dagli arrangiamenti elettrici molto seventies costruiti intorno al ricco suono di chitarra elettrica ed hammond su ritmiche robuste basso batteria e toni sempre in equilibrio tra la forma cantautorale soul tipo Jeff Buckley, Ben Harper ed il già citato Lenny Kravitz e la spinta garage riottosa à la Danko Jones e Black Keys.

Punti deboli, invece, la scrittura musicale limitata, con poche soluzioni, ed un blues elettrico un po’ troppo omogeneo come fondale di tutti i brani sebbene sempre snello e cazzuto, mentre è interessante osservare come un talentuoso giovane musicista nero che esordisce avverta l’esigenza nel 2014 di proporre nei testi dei suoi brani metafore e linguaggi che fanno parte del collaudato e fatalista immaginario blues da ben più di un secolo, ma che evidentemente sono ancora idonei a raccontare l’uomo: l’inesorabile scorrere del fiume come metafora della vita contro cui infondo è inutile opporsi nel singolo ‘Violent Shiver’, o l’imperscrutabilità del disegno divino in ‘Always Waiting’; e sembrano i dannati di Robert Johnson e di John Lee Hooker quelli che combattono contro i propri tormenti interiori, con un sottofondo di amarezza e sconfitta nell’aria, in ‘Wicked Waters’ e ‘Have you Seen my Son’, e il disilluso da un sogno andato in frantumi in ‘Happy Homes’.

Buone vibrazioni black in questo disco ad ogni modo non ancora in grado di lasciare un segno decisivo. 

http://benjaminbookermusic.com/
https://www.facebook.com/benjaminbookerNOLA
http://benjaminbooker.tumblr.com/

autore: Fausto Turi


  • Altri articoli:

    Recensione: Alabama Shakes – Boys & Girls (Ato/Rough Trade) benjamin-bookerA fine Agosto l’esordio discografico di Benjamin Booker. Guarda il nuovo video. Recensione: Fiery Furnaces – Bitter tea (Rough Trade) Recensione: Delays – You See Colurs (Rough Trade) Warpaint-WarpaintWarpaint – S/T (Rough Trade), un’emorragia onirica nei meandri del dark-ambient. Dry-The-River-Alarms-in-the-Heart-2014Dry the river – Alarms in the Heart (Rough Trade), un trionfo di energia e spirito.
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Woodkid - Alcatraz, Milano 21.4.2022
      28/04/2022
    • Manu Delago - Live in Auditorium Napoli 17.12.2021
      18/12/2021
    • "Progettare una sopravvivenza" - Live per solo clarinetto...
      14/11/2021

  • Freak TV

    Margaret Lee - Perdono

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy