• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Colapesce – Egomostro (42 Records), la consacrazione del cantautore siciliano.


 13/04/2015 


Il cantautorato italiano sta vivendo una stagione florida grazie ad una giovane generazione di musicisti che ha trovato, ciascuno a modo proprio, modalità espressive al passo coi tempi, contenuti personali che finiscono tutti per intercettare un sentire diffuso e che sembra aver fatto la pace con gli ingombranti giganti italiani del cantautorato storico, coi modelli stranieri e con l’eterna diatriba tra indipendente e mainstream.
La musica di Colapesce è emblematica in tal senso poiché mette in scena un caleidoscopio di immagini sfuggenti in cui è la qualità di scrittura ad emergere cristallina, senza forzature, un caleidoscopio ricercatissimo ma accessibile a chiunque vi si accosti in maniera minimamente ricettiva, facendo leva su intense emozioni in una forma musicale elegante: un pop evoluto, rigogliosamente psichedelico e soul che fa bene alla musica italiana d’autore.
Ed Egomostro riesce ad essere all’altezza del predecessore, acclamato Un Meravglioso Declino (2013), infilando 14 canzoni che coinvolgono e commuovono, tra suoni rock, pop, elettronici, acustici, e la voce di Colapesce che ricorda molto quella di Lucio Battisti.
In ‘Sotto Coperta‘ ventate fuzz ed effetti theremin arricchiscono una morbida ballata psichedelica, ‘Dopo il Diluvio‘ è tra i brani più agitati e trascinanti in cui non mancano cambi repentini di ritmo, ‘Egomostro‘ ci fa pensare al Franco Battiato pop ed ai Talk Talk, dai quali Colapesce afferma di essere stato influenzato in questo lavoro, come anche dai Matia Bazar.
È nella seconda metà del disco, curiosamente, che Egomostro però decolla, con sei brani consecutivi da capogiro: ‘L’altra Guancia‘, discorso a sé stante di straordinario lirismo, ‘Copperfield‘, ‘Maledetti Italiani’, ‘Breszny‘ e ‘Sold Out‘ tutte dal notevole potenziale radiofonico e ‘Mai Vista‘, intima ballata modernista che d’improvviso s’apre al ritornello soul ballabile. Interessante anche il modo sottile ed originale con cui, in un tessuto pop psichedelico, con un tocco di ironia, Colapesce riesce ad inserire nei propri testi anche delle critiche sociali non grossolane, come avviene ad esempio col volgare consumismo in ‘Maledetti Italiani’.
Molto belli anche i tre videoclip realizzati fino ad ora per ‘L’altra Guancia’, ‘Maledetti Italiani’ e ‘Reale’, originali nelle sceneggiature, nella realizzazione visiva e nell’adesione alla musica.
Egomostro è dunque un disco importante, molto riuscito, tra i migliori italiani di questo inizio del 2015, che consacra definitivamente il cantautore siciliano Colapesce.

http://colapesce.tumblr.com/
https://www.facebook.com/musicadicolapesce

autore: Fausto Turi


  • Altri articoli:

    ColapesceItaliani, brava gente: il video del brano Maledetti Italiani anticipa la pubblicazione del nuovo disco di Colapesce. i-cani-glamourI Cani – Glamour (42 Records), in pieno stile “canino”. Niccolò Contessa, un cantautore già bravo e finalmente maturo. Testaintasca maledizione!Testaintasca – Maledizione! (42 Records), niente male ma hanno ancora un percorso piuttosto lungo da fare. Recensione: Mamavegas – Hymn for the bad things (42 Records) MamavegasMamavegas – Hymn for the bad things (42 Records), un disco veramente ben fatto e meritevole Recensione: Vessel – Tales Of Memento Island (42 records)
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Woodkid - Alcatraz, Milano 21.4.2022
      28/04/2022
    • Manu Delago - Live in Auditorium Napoli 17.12.2021
      18/12/2021
    • "Progettare una sopravvivenza" - Live per solo clarinetto...
      14/11/2021

  • Freak TV

    Unsane - Scrape live in Napoli

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy