• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


These New Puritans – Hidden MMXX (Domino)


 15/02/2021 


Dopo quattro dischi, tutti consacrati dalla critica specializzata, è giunto il momento anche per i These New Puritans, come vuole la moda del momento, di procedere a ripubblicazioni, nuove versioni, greatest hits e quant’altro.
Loro hanno scelto la re-issue con materiale inedito di Hidden, il capolavoro del 2010, che quindi festeggiano per il decennale. Hidden MMXX, uscito a dicembre del 2020, contiene dunque le tracce originali, più alcuni remix, più materiale inedito e una registrazione live. Nella versione Deluxe c’è anche un vero e proprio film, una performance live registrata nel loro studio, visibile anche dal loro sito personale.
I gemelli Jack e George Barnett, con Sophie Sleigh-Johnson e Thomas Hein, tutti di Southend-on-Sea, hanno fatto rinascere nel 2008 il genere art-rock, rivitalizzandolo dall’interno con una bella contaminazione di kraut-rock e post-rock. Ne è venuto fuori un ibrido musicale gustoso e frizzante, a volte sicuramente troppo cerebrale, che in Hidden e ancora di più in questa nuova versione di 20 brani tra inediti e remix si può cogliere in tutta la sua particolarità.
All’epoca Hidden fu realizzato con Graham Sutton dei Bark Psychosis, che dette al disco l’impronta psichedelica che è ancora possibile cogliere in questa re-issue e che anzi i mix esaltano ancora di più nella loro esasperazione elettronica (vedi Attack Music o il puro hip-hop di Fire-Power per esempio). E ora Hidden nella sua forma rivista attuale ricorda il trip-hop nella sua versione acida stile Prodigy (come in Fire-Power), impreziosito da momenti di composizione puramente sinfonica, come in Canticle, o We Want War – Bass e Woodiwind, che rivisita e stravolge il We Want War originale fondato sulla batteria incalzante, o 5, tutto costruito sullo xilofono, a cui in 5 Mallets si aggiungono altre contro-sinfonie. Risalta però su tutti Orion, che già nel 2010 è stato il tentativo di dare a Hidden un tono superiore, verso il celtico-mistico, quasi uno sforzo di superare se stessi in direzione della musica sinfonica vera e propria.
Suscitano poi curiosità l’inedito Irreversible, e le versioni live di Drum Courts, nonché la versione solo piano e il mix di Hologram, che è come se girassero a 360 gradi intorno a tutte le possibili modalità di stravolgere, minimalizzare, ripensare e ri-produrre un disco che già nasce contaminato, elettronico, cerebrale, e pieno di art-music.
Il risultato è un caleidoscopio, dove l’ascoltatore può perdersi, e perderne il senso, ma non manca però di suscitare emozione fredda, rivendicando i possibili orizzonti e non-confini a cui la musica può arrivare se unita a genio e tecnologia.

https://www.thesenewpuritans.com

autore: Francesco Postiglione


  • Altri articoli:

    gli art-rockers These New Puritans tornano con ‘Hidden’ il nuovo album dei These New Puritans ancora su Domino records The Cult Hidden CityThe Cult – Hidden City (Cooking Vinyl), non sfigura affatto nella loro discografia. i These New Puritans presentano il nuovo album con tre live in Italia oggi inizia il tour italiano degli The Hidden Cameras Recensione: The Hidden Hand – The Resurrection of Whiskey Foot
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018
    • Vinci 2 abbonamenti per lo Zanne Festival 2017.
      04/07/2017

  • Cinema

    • Chéri di Stephen Frears dall'omonimo romanzo di Coletto
      06/02/2021
    • "La Vacanza": la dualità di Enrico Iannaccone
      06/02/2021
    • Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi
      08/01/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Mr.Silla - Napoli 27.02.2020
      28/02/2020
    • Massimo Volume + EPO - Casa della Musica, Napoli 18.12.2019
      20/12/2019
    • Giardini di Miró + Robin Proper-Sheppard - Napoli,...
      02/12/2019

  • Freak TV

    eat my beats: video intervista ai Discoforticut

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy