• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Tuff Love – Resort (Lost Map/Caroline), da Glasgow prove di indie-punk rock al femminile.


 15/03/2016 


La giovanissima band di Glasgow Tuff Love (Julie Eisenstein alla chitarra, voce e Suse Bear al basso e voce più il turnista Iain Stewart alla batteria) ha lanciato il suo primo album, Resort, su Lost Map Records/Caroline, che è in pratica una compilation che raccoglie i primi tre EP della band, Junk, Dross e il recente Dregs. I pezzi raccolgono molto di quanto scritto dal 2012 al 2015, con poche canzoni lasciate fuori. Il duo parla così del disco: “Sappiamo che non è un album, nel senso che non è stato scritto per essere un album, ma volevamo mettere un punto fermo dopo i tre EP, e pubblicarli insieme come Resort sembra un modo intelligente per farlo! “

In realtà il disco appare più omogeneo di quanto non possa sembrare da queste parole: in tre anni lo stile compositivo delle ragazze di Glasgow non sembra cambiato più di tanto, se è vero che tutto il disco scorre piuttosto omogeneamente senza grossi sbalzi tra un pezzo e l’altro.

Il che è anche il suo difetto principale: non troverete un singolo pezzo che vi faccia storcere la bocca, ma nemmeno saltare dalla sedia. E alla fine dell’ascolto nessuna in particolare vi rimarrà in mente perché si discosta dalla media.

Le canzoni hanno uno stile che si colloca tra indie e punk: di punk in realtà hanno soprattutto la durata brevissima, tre minuti in media, e alcuni accenni di doppia chitarra ruggente e grintosa come in Sweet Discontent, Flamingo, Poncho, Threads.

Il ritmo e la struttura melodica sono valide, ma non c’è una sola variazione ai quattro quarti che colpisca l’ascoltatore, l’esecuzione è dignitosa ma non ci sono virtuosismi che catturano l’attenzione, e la voce che accompagna gli strumenti non sbava, ma nemmeno si tratta di quella voce femminile che ti incanta o sciocca al primo ascolto (come in Skin, o Dolores o’Riordan). La tonalità è sempre la stessa, per capirci, e non si eleva mai al di sopra di ottave non rischiose.

Le Tuff Love sembrano qualcosa a metà fra gli Strokes (soprattutto per il sound delle chitarre) e le Hole, ma delle Hole manca del tutto la grinta o il carisma anche solo cantato di Courtney Love.
Un simbolo del disco e del loro modo di suonare è Penguin: una sola chitarra, una voce, tre accordi, nessun assolo, nessun acuto, nessuna variazione della linea di canto, nessuna variazione della linea melodica.

Qualcosa di interessante lo trovi in Slammer, dove si inizia almeno con un arpeggio, o in Doberman, dove si inizia con gli armonici, e con un ritmo in levare. Ma è decisamente troppo poco, eppure il disco dà l’impressione che le Tuff Love possano fare di più, solo che non vogliono: questo il loro genere, questa la musica che vogliono suonare. Tanto di cappello, ma difficile resistere dopo i primi due ascolti.

www.reallytufflove.com/
https://www.facebook.com/ReallyTuffLove

autore: Francesco Postiglione


  • Altri articoli:

    Get-Well-Soon-Love-Artwork_2016Get Well Soon – Love (Caroline Records), quarto capitolo della ricerca musicale di Konstantin Gropper. L7 _ 2015L7, la reunion della storica punk band tutta al femminile. Scarlett Johansson - One and Only SinglesScarlett Johansson fonda le One and Only Singles, band rock tutta al femminile Pins-Wild-Nights - coverPins – Wild Nights (Bella Union), soft punk femminile per le ragazze di Manchester. parquet1Parquet Courts – Sunbathing animal (Rough Trade), da Brooklyn il meglio dell’indie rock. La Route Du Rock: indie rock in riva al mare
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • The Rolling Stones - San Siro, Milano 21.06.2022
      23/06/2022
    • Amyl and the Sniffers - Acieloaperto, Cesena 16.06.2022
      20/06/2022
    • Woodkid - Alcatraz, Milano 21.4.2022
      28/04/2022

  • Freak TV

    eat my beats: video intervista ai Discoforticut

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy