• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Motorpsycho – The Crucible (Stickman records)


 15/03/2019 


Si racconta che Gioacchino Rossini, a un giovane compositore che aveva sottoposto al giudizio del Maestro una sua composizione, avesse commentato che in quel lavoro “c’era del bello e c’era del nuovo. Peccato, però, che mentre il bello non era nuovo, il nuovo non era bello”. Ed è un po’ questo l’effetto che fa all’orecchio l’ultima fatica discografica dei Motorpsycho (Hans Magnus Ryan – chitarra e voce; Bent Sæther – basso e voce; Tomas Järmyr – batteria).

Il disco, ideale prosecuzione artistica del precedente doppio “The Tower”, si discosta comunque dal precedente, assumendo una forma a sé stante e marcando la propria identità con reminiscenze rock – prog in uso mezzo secolo fa.

“The Crucible”, infatti, si compone (e scompone) di tre brani lunghi; tre mini suite di cui “Psychotzar” (8:42) segna la traccia di apertura, un brano le cui sonorità mediano tra riff alla Black Sabbath e aperture vicine all’universo dei primi Blue Öyster Cult (ma purtroppo lontane da capolavori quali “Tyranny and Mutation” e “Secret Treaties”).

A “Psychotzar” segue “Lux Aeterna” (10:55), e se il titolo rievoca alla memoria i celebri cori per voci György Ligeti e l’odissea nello spazio di Stanley Kubrick, il viaggio musicale dei Motorpsycho rischia di naufragare contro le scogliere per aver, evidentemente, ceduto troppo al canto delle sirene dei King Crimson e del progressive sinfonico tanto in voga negli anni settanta nella terra della “perfida Albione”.

A chiudere il disco, i quasi ventuno minuti del brano “eponimo” (20:50); composizione per minutaggio da esatta seconda facciata di un LP che, sommato ai quasi venti minuti complessivi di “Psychotzar” e “Lux Aeterna”, confeziona, per “tempo”, il “vinile” perfetto.

Se con “Lux Aeterna” i Motorpsycho si erano fermati (nelle citazioni) ai King Crimson del periodo “In the Court of Crimson King” – “Larks’ Tongues in Aspic” (finanche nei suoni da mellotron), in “The Crucible” il gruppo norvegese si spinge sino al periodo “Red”, alternando così le abrasioni ritmiche da Re Cremisi con (ancora una volta) cambi da progressive sinfonico nelle sue parti sommesse, miscellanea dei Genesis con Gabriel ante “The Lamb Lies Down on Broadway”, degli “Yes” e di tutti i loro “derivati”.

“The Crucible” è, dunque un disco per gli amanti del genere e (forse) per i tanti nostalgici desiderosi di crogiolarsi nella familiarità del loro mondo musicale ma al contempo pronti ad aprirsi anche a nuove esperienze con diversi “partners” e che, se da un lato mostra qualche limite compositivo in fatto di idee, sicuramente certifica la notevole crescita tecnica nell’esecuzione che negli anni i Motorpsycho hanno raggiunto.

Come ultima annotazione, la copertina a cura di Håvard Gjelseth.

http://motorpsycho.no 
https://www.facebook.com/motorpsycho.official/

autore: Marco Sica


  • Altri articoli:

    motorpsycho-the-towerMotorpsycho – The tower (Stickman), in continua evoluzione. motorpsycho - behind the sunMotorpsycho – Behind the sun (Stickman), come festeggiare i 25 anni di carriera. Motorpsycho_Here_Be_MonstersMotorpsycho – Here be monsters (Stickman), il trio norvegese non si ripete mai. Special: Motorpsycho & Ståle Storløkken – The Death Defying Unicorn (Stickman) – salutiamo questo album come uno degli ultimi grandi lavori di progressive a tutto tondo Motropsycho-concertMotorpsycho, a giugno quattro date in Italia per presentare Behind The Sun elderElder – Lore (Stickman Records), forma metal molto conservatrice.
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Kendrick Lamar - Milano Summer Festival 23.06.2022
      30/06/2022
    • The Rolling Stones - San Siro, Milano 21.06.2022
      23/06/2022
    • Amyl and the Sniffers - Acieloaperto, Cesena 16.06.2022
      20/06/2022

  • Freak TV

    Chris Brokaw live a Napoli

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy