Ben 82 saranno i film proiettati nel corso dei 4 giorni del “Festival del Cinema Veramente Indipendente” di Roma dal 21 al 24 Marzo 2013.
Un’esposizione indipendente da case di produzione, da sponsor e da quei soliti noti del Cinema Italiano.
Una chiamata a tutti gli appassionati di Cinema che non può e non deve passare in sordina.
«Un’iniziativa coraggiosa e intelligente. L’impostazione “senza filtro” è necessariamente un atto di rottura e comporta dei rischi. Il più evidente è che alcune opere potranno risultare qualitativamente anche molto scadenti, ma correndo questo rischio si apriranno le porte anche a quelle esperienze difficili da codificare, irregolari e a volte folli, che possono essere portatrici di sorprese e di vitalità espressiva», questo il commento del regista di Dianz Daniele Vicari.
I Festival più blasonati lavorano per il proprio prestigio invece che per favorire nuovi talenti. Il Festival del Cinema Veramente Indipendente – ideato da Stefano Carderi, Emanuele Venturi – supera la concezione tradizionale di rassegna cinematografica, attraverso un’esposizione libera da sponsor, case di produzione, giurie e soliti noti del cinema italiano.
Dal 21 al 24 Marzo sullo schermo del Cinema Trevi, in vicolo del Puttarello a Roma, si alterneranno 82 cortometraggi, diversi per stili e tematiche, ma con una cosa fondamentale in comune. tutte le opere sono Veramente Autoprodotte.
Passione e creatività di molti giovani professionisti saranno esposte in un evento pubblico e libero da logiche di mercato, da meccanismi lobbistici, da individualismi nocivi e ingiustificati, da sistemi che li mettono gli uni contro gli altri, da selezioni, da giurie, da premi.
L’organizzazione si è proposta a tutti i cineasti, permettendo loro di esporre le proprie creazioni agli occhi del pubblico e dei loro colleghi, sottoponendole non alla critica arrogante di una giuria, ma a quella costruttiva di loro pari, ugualmente mossi dalla pura, disinteressata passione per il cinema.
www.facebook.com/CinemaVeramenteIndipendente