• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Il Capitale Umano, un film con un respiro che va, finalmente, ben oltre i confini del nostro paese.


 18/01/2014 


Il capitale umano (Italia 2014)
REGIA: Paolo Virzì – SCENEGGIATURA: Paolo Virzì, Francesco Bruni, Francesco Piccolo – ATTORI: Valeria Bruni Tedeschi, Fabrizio Gifuni, Fabrizio Bentivoglio, Matilde Gioli, Valeria Golino, Luigi Lo Cascio, Bebo Storti.

Fino ad oggi Paolo Virzì aveva raccontato la quotidianità della provincia italiana utilizzando leggerezza, intimismo e ironia. Il suo ultimo film, invece, ci mette di fronte ad un cambiamento radicale perché Virzì abbandona i toni della commedia per misurarsi con altre chiavi interpretative della realtà. Il Capitale umano è infatti un racconto noir che disegna un ritratto crudele dell’Italia di questi anni.
I primi passi della storia partono da un evento drammatico che arriva a sconvolgere la pacifica routine di una provincia cupa e malinconica: una persona, in piena notte, viene travolta da un SUV e lasciata moribonda sul ciglio della strada. Cosa effettivamente è successo quella notte? Chi guidava realmente? Ad essere coinvolte sono due famiglie, accomunate dalla relazione tra i due figli, quella dello squalo della finanza Giovanni Bernaschi (Fabrizio Gifuni) e quella di Dino Ossola (Fabrizio Bentivoglio) immobiliarista con la fissa dell’ascesa sociale.
Intorno a loro si tesse la tela degli eventi che verranno ricomposti un pezzo dopo l’altro come in un puzzle. Il punto di osservazione è quello dei tre personaggi centrali: Dino Ossola, un parvenu che, nel rapporto con Giovanni Bernaschi, intravede, finalmente, la possibilità di realizzare le sue velleità di ascesa sociale; Carla (Valeria Bruni Tedeschi), moglie infelice di Giovanni Bernaschi, annoiata dalla vita e stretta tra un marito insensibile quanto immorale e un figlio depresso e alcolizzato (Guglielmo Pinelli); Serena (Matilde Gioli), figlia di Dino Ossola, oppressa dalle ambizioni paterne, ma pronta a tutto per difendere Luca (Giovanni Anzaldo). Alla fine tutti i nodi verranno sciolti in un finale carico di amarezza e, apparentemente, senza speranza, magnificamente racchiuso in una frase rivolta da Carla Bernaschi al marito: <<Avete scommesso sulla rovina di questo paese e avete vinto>>.
Il Capitale umano riesce in un’ impresa non facile, quella di dare corpo, con equilibrio, rigore ed eleganza, ad un’Italia dal cuore profondamente nero, come, negli anni ’60, riuscì a fare il miglior cinema italiano. Un lavoro maturo impreziosito da un cast di grande levatura (su tutti spicca Gifuni che non sbaglia un accento o uno sguardo) e, cosa rara, da una attenzione estrema verso ogni particolare. Un film con un respiro che va, finalmente, ben oltre i confini del nostro paese.

https://www.facebook.com/ilcapitaleumano

autore: Alfredo Amodeo


  • Altri articoli:

    Swearin’ – Surfing StrangeSwearin’ – Surfing Strange ( Wichita Recordings), onesto garage rock british style che non va oltre il già sentito. Prince torna nel nostro Paese con due date imperdibili teho teardo & Blixa Bargeld 2013Teho Teardo & Blixa Bargeld, con il leader degli Einstürzende Neubauten il ‘nostro’ pubblica disco e va in tour the_skatalitesGli Skatalites terranno quattro concerti nel nostro paese tra fine Luglio e metà Agosto cinema414Oltre le colline – Un film di Cristian Mungiu con Cosmina Stratan, Cristina Flutur, Valeriu Andriuta Special: Stephen Malkmus & The Jicks – Mirror Traffic (Matador) – il ritorno del passato che ha tanto a che fare con la nostra vita
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Woodkid - Alcatraz, Milano 21.4.2022
      28/04/2022
    • Manu Delago - Live in Auditorium Napoli 17.12.2021
      18/12/2021
    • "Progettare una sopravvivenza" - Live per solo clarinetto...
      14/11/2021

  • Freak TV

    Margaret Lee - Perdono

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy