• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Stereochemistry – Ruins in bloom (Autop.), “ascolto pieno” in pochissimi laps.


 18/02/2015 


Provate voi a mettere insieme chiazze stilistiche tipo verve ciarliera, indie folk e una impenitente poetica leggiadramente psicotropa e “femmina” sulle orme di una sbarazzina Ani DiFranco, Dream dream e Angel su tutte, Victoria Williams, Bajaga (per tirarne in ballo alcune) e la forma compiuta di un bel disco va a pregiare l’impianto stereo di casa, un qualcosa che fa “ascolto pieno” in pochissimi laps.
Siamo al quarto disco di Karla Hajman, in arte Stereochemistry, artista trasversale che ha fatto gridare – nell’underground internazionale- quasi al miracolo e che con questo Ruins in bloom – quarto disco di carriera – va a ratificare l’originalità della sua proposta con dodici tracce corrispondenti ad uno slancio creativo non indifferente, dove l’artista, originaria di Belgrado, vi riversa dentro visioni e parole, idee ed intimità, religione, vita e quel (ri)prendersi di tratteggi autoironici che ora come ora latitano nelle musica “altra” quasi a nascondere verità vere ma scomode.
Una dozzina di brani che Stereochemistry gestisce su di una rotta beatamente da “intrattenitrice”, una performance ora goliarda (Cookie jar, Sailorman, The bravest man I know), ora screziata di folkly storto (Home to me) o con la postura “teen angelica” che fa clap clap nella fumigante Dorian, un disco che passa tutt’altro che inosservato, abbondantemente innaffiato di quella dolce carica “stramba” che sembra incapace di prendersi veramente sul serio, ma che tuttavia va ad arricchire il gran traffico indie (quello buono) di questo ancora “vergine” 2015.

https://www.facebook.com/stereochemistry
http://stereochemistrymusic.com/

autore: Max Sannella


  • Altri articoli:

    Recensione: Beach House – Bloom (Bella Union/Sub Pop) SY22Sonic Youth, “The Year Punk Broke” un film pieno di ricordi. Recensione: Sorry Ok Yes – Rubberized (Halidon/Bloom) Recensione: Tonino Carotone – Ciao Mortali! (Bloom) Alberta Cross - Songs Of PatienceAlberta Cross – Songs Of Patience (Ato Records), un album leggero e piacevole all’ascolto, ma purtroppo dannatamente scontato the dream syndacate 2013The Dream Syndicate in concerto a maggio al Bloom di Mezzago e al Beaches Brew festival di Ravenna
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Deniz Tek Band - Freakout club, Bologna 22.01.2023
      24/01/2023
    • Dr. Martens Fest by Mi Ami - Circolo Magnolia, Milano...
      01/11/2022
    • Editors - Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22
      26/10/2022

  • Freak TV

    Franklin - If I was a wolf (Anteprima italiana)

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy