• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Marissa Nadler – For my crimes (Bella Union)


 18/02/2019 


Il quadro dipinto dalla musicista di Boston e scelto come copertina del nono disco di inediti di Marissa Nadler dice tutto del disco stesso: dopo una parentesi quasi rock con Strangers due anni fa, Marissa, ormai affermata songwriter statunitense, sceglie di ritornare alle atmosfere sue più congeniali, da brughiera invernale, per raccontare 11 storie al femminile di amori inquieti e tutt’altro che sereni, che lasciano supporre, come messaggio definitivo dell’album, che forse la coppia non è la destinazione migliore per le donne libere, e che l’amore contiene sempre, alla fine, la separazione.

Per questo disco Marissa ha abbandonato la collaborazione più che produttiva con Randall Dunn, per tornare al folk più semplice, tutto chitarra e voce e pochi artifici intorno. Le atmosfere disegnate sono come quelle della copertina: fosche, sospirate, gotiche, introdotte dalla sua solita voce che sembra provenire dall’altro mondo, come un fantasma buono cantastorie. 

Angel Olsen sulla prima canzone, che dà il titolo al disco, Sharon Von Etten in Love Release Me, Kristen Kontrol in Blue Vapor aggiungono ulteriore profilo femminile alla femminilità introversa e inquieta di queste canzoni, tutt’altro che mainstream, difficili, introverse e non sempre orecchiabili benché piene di melodia. For My Crimes è una supplica dai toni drammatici, I Can’t Listen To Gene Clark Anymore è una dolce poesia rarefatta e evanescente, Are You Really Gonna Move To The South? è una ballata alla Woody Guthrie, ma la canzone più profonda e incisiva del disco è Interlocking, tutta giocata sulle due voci e su un arpeggio di chitarra dove nel finale intervengono archi e riverberi a suggellare l’atmosfera gotica, quasi da funerale.

Marissa sceglie di rischiare in fondo, ripetendosi rispetto alla formula che ha inaugurato con i primi dischi e tornando dunque allo stile che le è più congeniale, e da cui probabilmente può solo prendersi pause musicali più o meno lunghe. Tuttavia in quest’ultimo disco il songwriting si fa più pungente, più duro, toccando il cuore della debolezza di ogni relazione sentimentale, e l’atmosfera musicale che lo racconta si fa più cupa, lasciando poco spazio a sole e speranza. E’ un disco a tinte fosche, reso lucente solo dalla voce angelica della cantautrice, che riesce per fortuna a trovare in canzoni come Dream Dream Big In The Sky o Flamethrower o nella autobiografica Said Goodbye To That Car toni più rilassati e sereni, per quanto comunque improntati alla malinconia da brughiera che è il vero imprinting di questo disco prezioso, forse il più difficile e prezioso della sua carriera.

www.marissanadler.com/

autore: Francesco Postiglione


  • Altri articoli:

    Strangers | Marissa NadlerMarissa Nadler – Strangers (Bella Union), la sirena folk di Boston. tutto pronto per il nuovo album della cantautrice Marissa Nadler marissa nadlerLuglio, col bene che ti voglio: ascolta il nuovo disco di Marissa Nadler di imminente uscita. la Kemado pubblicherà il nuovo disco di Marissa Nadler Marissa Nadler + Jana Hunter – Napoli, Teatro Tinta di Rosso 05/05/2006 marissa nadlerMarissa Nadler: il singolo Janie In Love anticipa l’uscita del nuovo disco.
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • Grazie ragazzi di Riccardo Milani
      11/02/2023
    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Deniz Tek Band - Freakout club, Bologna 22.01.2023
      24/01/2023
    • Dr. Martens Fest by Mi Ami - Circolo Magnolia, Milano...
      01/11/2022
    • Editors - Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22
      26/10/2022

  • Freak TV

    intervista a Giulio Casale degli Estra

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy