• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Human Impact – s/t (Ipecac)


 20/01/2021 


Conclusa l’esperienza con i fondamentali e seminali Unsane, Chris Spencer ha messo in piedi un nuovo progetto creando un super gruppo. Della formazione fanno parte Chris Pravdica, Phil Puleo (Swans) e Jim Coleman (Cop Shoot Cop). Scordatevi dunque il blues-core compresso ed esplosivo del trio newyorkese ma pensate ad una strana ed intrigante fusione tra i tre gruppi di provenienza dei quattro componenti degli Human Impact.
Il suono si muove in territori indie-rock e sfocia in un post-core noise con tutti i possibili addentellati.
Sin dal nome la band offre nei brani tematiche che riguardano il dramma collettivo del riscaldamento globale; i quattro ce lo propinano in fase apocalittica con brani da cui emerge angoscia sostituendosi  alll’angst tipico degli Unsane.
Il modo di cantare di Spencer è meno contratto, seppure sempre molto teso e rabbioso, basta ascoltare la traccia “Protester” per rendersene conto. Altro aspetto curioso, e intrigante, di questo disco sono i modi in cui il quartetto riesce a far dialogare l’elettronica con le chitarre, infatti basta premere play sulla traccia “Portrait” e l’intro ci riconduce a noises che si sovrappongono in maniera dilatata e con risvolti quasi psichedelici.
L’unico chiaro richiamo agli Unsane è la traccia che chiude l’album: “This dead sea” un un limpido esempio di blues-core si fortemente mediato dai noises elettronici. Tuttavia, il brano migliore è “Cause” con chitarre aperte e un fantastico basso che pulsa, come nella migliore tradizione noise. Un disco molto newyorkese, che si inserisce nel solco del miglior indie-rock d’oltreoceano.

https://www.humanimpactband.com/
https://www.facebook.com/humanimpactband/

autore: Vittorio Lannutti


  • Altri articoli:

    Recensione: Unsane – Visqueen (Ipecac) Recensione: Human Bell – Human Bell (Thrill Jockey) Recensione: The Maharajas – In Pure Spite (Low Impact) Recensione: Human Tanga – Human Tanga – A Ritual Sacrifice for the Big Nothing (Nicotine Records) parquet_courts_human_performance 2016Parquet Courts – Human Performance (Rough Trade), hanno perso la loro furia iconoclasta. Recensione: Gerda – s/t (Wallace)
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018
    • Vinci 2 abbonamenti per lo Zanne Festival 2017.
      04/07/2017

  • Cinema

    • Chéri di Stephen Frears dall'omonimo romanzo di Coletto
      06/02/2021
    • "La Vacanza": la dualità di Enrico Iannaccone
      06/02/2021
    • Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi
      08/01/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Mr.Silla - Napoli 27.02.2020
      28/02/2020
    • Massimo Volume + EPO - Casa della Musica, Napoli 18.12.2019
      20/12/2019
    • Giardini di Miró + Robin Proper-Sheppard - Napoli,...
      02/12/2019

  • Freak TV

    Liprando - Cosa rimane

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy