• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Iggy Pop - Post pop depression (Loma Vista), inevitabili processi vitali.


 20/05/2016 


Molto probabile il titolo dell’ultima fatica di Mr. Osterberg è stato deciso in seguito alla morte dell’amico David Bowie, colui che più di tutti lo ha aiutato a risollevare la sua carriera dopo aver toccato il fondo a metà degli anni ’70. Josh Homme a cui Iggy Pop ha chiesto un aiuto per questo lavoro, con le dovute proporzioni, ha svolto la stessa funzione di Bowie, perché la carriera solista di Iggy Pop era giunta ad un binario morto, dopo i mezzi passi falsi di “Préliminaries” e “Aprés”. Così il padrino del punk si è recato presso lo studio di Homme, nel deserto californiano, e ha registrato questi brani che dovrebbero/potrebbero essere gli ultimi della sua carriera; se così fosse sarebbe un modo più che dignitoso chiuderla dopo quarantacinque anni spesi tra palchi e studi registrazione.
Se le parti di chitarra le ha suonate tutte Mr. Queens Of The Stone Age, le percussioni sono state suonate da Matt Helders (Arctic Monkeys) e tutto il resto dal polistrumentista Dean Ferita.
Diciamo subito che Iggy Pop e Josh Homme hanno trovato il punto di incontro tra il sound stoner e un certo pop-rock che non graffia come i tempi che furono per Iggy, ma questo è fisiologico per un sessantanovenn, per cui il rispetto e la stima restano immutati, soprattutto se si considera che ha mantenuto sempre alta l’asticella dell’indipendenza.
Nell’album è subito evidente l’omaggio a David Bowie, in “Gardenia” con il pulsante post punk algido nel quale viene evocato “Let’s dance”. Il brano iniziale “Break into your heart” è l’apice della fusione tra i mondi di Pop e di Homme, con chitarre fragorose ed un cantato avvolgente e quasi rilassato, brano che fa il paio con “Paraguay”, in cui si intercetta del sano cinismo e un sound catchy con esaltanti svisate chitarristiche.
Il brano più rock è “Sunday”, una cavalcata non aggressiva. Alla fine questa è la caratteristica di questo disco, un rock mai aggressivo, piuttosto malinconico e disincantato di fronte agli inevitabili processi vitali.

http://postpopdepression.com/

autore: Vittorio Lannutti


  • Altri articoli:

    Iggy Pop – Post Pop DepressionIggy Pop – Post Pop Depression (Loma Vista Recordings), wild n’ mainstream. iggy pop josh hommeIggy Pop e Josh Homme (QOTSA): a marzo pubblicano Post Pop Depression. Recensione: Iggy Pop – Skull Ring Special: Iggy Pop, “Lust For Life” la biografia – di Iggy un P(ò)P Iggy Pop & the Stooges, la reunion è fatta. A luglio live a Napoli Iggy Pop sta scrivendo nuovo materiale per The Stooges
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • Grazie ragazzi di Riccardo Milani
      11/02/2023
    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Deniz Tek Band - Freakout club, Bologna 22.01.2023
      24/01/2023
    • Dr. Martens Fest by Mi Ami - Circolo Magnolia, Milano...
      01/11/2022
    • Editors - Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22
      26/10/2022

  • Freak TV

    Gino Robair + Plastic Penguin + Erika Sofia Sollo - 05 Ott 2017 @Mamamu - Napoli

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy