• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Recensione: Marco Parente – Marco Parente – Pillole Buone (Mescal)


 22/10/2003 


Questo non è propriamente il nuovo disco di Marco Parente. E’ un progetto, come lui stesso lo definisce, di “musica aperta”: nel cd troverete una prima traccia di quindici minuti in cui Lorenzo Brusci-Timet remixa tutto il disco “Trasparente”…brevi “riscritture elettroniche” che s’incastonano tra loro, tra rumori, clicks e brusii tra i quali s’insinua di tanto in tanto uno squarcio di voce di Parente, o qualche nota “sopravvissuta” alla manipolazione, che ci ricorda il brano originale.
La seconda traccia è “Proiettili Buoni”, sospesa tra increspature à la Autechre e dissonanze industriali. Segue (ancora ad opera di Brusci-Timet) il remix di “W il Mondo”, con la voce di Parente irriconoscibile, ormai ridotta ad un urlo stridente, su un ritmo ossessivo, incalzante. In chiusura una rivisitazione di “Anima Gemella” firmata da D.Rad e Taketo Gohara, con la voce che si sovrappone su più strati, ora distesa e leggera, ora subdola, distorta ed effettata, e la musica che da rarefatta si fa corposa, ripiena di riverberi dub, poi lanciata su ritmiche spezzate ed aggressive, ed infine nuovamente impalpabile, fatta di poche note tintillanti e paesaggi immaginifici.
Ma non finisce qui: come espresso in copertina, “remixare e manipolare la musica d’altri è cosa che libera la musica da sempre”, e quindi Marco Parente ha pensato bene di mettere a disposizione la sua musica a chiunque voglia remixarla, re-interpretarla. Visitate il sito www.marcoparente.it per avere accesso sia a questo cd (scaricabile gratuitamente), sia ai vari frammenti sonori che poi potrete riorganizzare a vostro piacimento.
Finalmente qualcuno che, nel suo piccolo, prova a sovvertire le polverose dinamiche del music business, e a concepire la musica come “proprietà collettiva”, o quasi.

Autore: Daniele Lama


  • Altri articoli:

    Recensione: Marco Parente – Neve ridens (Mescal) Recensione: Perturbazione /Lombroso/Marco Parente – Perturbazione /Lombroso/Marco Parente – ep/cd si Marco Parente – Duel:Beat, Napoli 02.04.11 Marco Parente/El-Ghor/Denise/Softone – Napoli 30.06.07 Marco Parente + The Juniper Band – Six Day Sonic Madness (Guardia Sanframondi (Bn)) Marco Parente (+ Gnut) 09/10/2005 – Velvet Zone, Napoli
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Woodkid - Alcatraz, Milano 21.4.2022
      28/04/2022
    • Manu Delago - Live in Auditorium Napoli 17.12.2021
      18/12/2021
    • "Progettare una sopravvivenza" - Live per solo clarinetto...
      14/11/2021

  • Freak TV

    The Jon Spencer Blues Explosion live at Pompei

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy