• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Recensione: Mr. Henry – Mr. Henry – Lazily Go Through (Ghost/Audioglobe)


 22/10/2003 


Non dai vicoli nebbiosi dell’East End londinese, non dalle tetre rue parigine, non da un qualche lurido back-alley newyorkese, e nemmeno da qualche fosca strasse berlinese. Niente di quanto possa ragionevolmente immaginarsi dall’ascolto di questo “Lazily Go Through” circa la provenienza del realtivo autore: Mr. Henry è già qui, in Italia, originario della “rassicurante” Varese.
Niente “noir” di importazione quindi (evidentemente lo sappiamo fare anche da noi, grazie) per questo album nero che più non si può. Già, l’immaginario di Mr. Henry non sembra avere alcunchè di roseo davanti a sé. Tra “classicismi” di piano, tra chitarre e altri “pastrocchi” sonori (senza offesa…) à la Tom Waits (una delle sue influenze dichiarate), Mr. Henry leva i suoi sussurri/lamenti tenui e disperati. Brani di lunghezza variabile, a volte brevissimi, piccole “messe grigie” (“nere” porterebbe a un equivoco) celebrative di quanto può accadere nelle viscere più remote della propria esistenza nell’arco di una giornata (la tracklist, come suggeriscono i titoli, ne scandisce giustappunto le fasi).
Intime e meste orazioni che sarebbe approssimativo associare, quasi “a prescindere”, al Nick Cave più cupo: non c’è nulla della gravità/grevità della sua voce, né ci sono i Bad Seeds a metterci paura. Più idonea sembra invece essere l’associazione con i primi La Crus (e rimaniamo ancora in Italia): gli arrangiamenti di Henry (eseguiti da alcuni componenti di Midwest e Bartok, suoi conterranei), nel loro richiamare qualcosa che non è, né può essere, “a portata di occhio”, raramente abbandonano la loro eterea leggerezza, appena un filo sopra la soglia di udibilità. Alzate il volume, quindi, ma senza esagerare, o perderete l’atmosfera di questa pigra, pigra giornata.

Autore: Roberto Villani


  • Altri articoli:

    Recensione: Mr Henry – & The Hot Rats (Suiteside) Recensione: Joe Henry – Reverie (Anti) Recensione: Mr.Kilgore – Mozzonostromocapitano (autop.) Recensione: Ronin – Lemming (Ghost) Recensione: Joycut – The Very Strange Tale of Mr.Man (PillowCa Recensione: Mr.Oizo – Mustache-half a scissor (FCommunications
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Simple Minds - Arena di Verona, 18.07.2022
      22/07/2022
    • IDLES - Cinzella Festival, Grottaglie 17.07.2022
      20/07/2022
    • Placebo - Piazza Nordello, Mantova 29.06.2022
      02/07/2022

  • Freak TV

    The Jon Spencer Blues Explosion live at Pompei

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy