• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


The Wronglers with Jimmie Dale Gilmore – Heirloom Music (Neanderthal music), ountry music americana tradizionale suonata in maniera filologica


 24/05/2013 


Jimmie Dale Gilmore ed i Wronglers ci offrono con questa collaborazione una porzione di 13 brani di country music americana tradizionale suonata in maniera filologica, senza concessioni commerciali ma anche senza il grossolano orgoglio bovaro che talvolta rovina dischi del genere, fatti di classici country e bluegrass, tradizione blues e folk britannico, con tanta voglia di narrare storie cariche di vita pura: tradimenti, amori contrastati, inseguimenti a cavallo, vagabondi, ritorni a casa, guerra e fantasmi.

Jimmie Dale Gilmore è un cantante  country texano attivo dagli anni 70 con i Flatlanders e poi da solista, che ha iniziato a pubblicare dischi però soltanto nel 1988, ed ascoltandolo vengono alla mente per lo stile e per il rigore country i grandi classici a seconda dei casi più o meno nashvilliani come Merle Haggard, Doc Watson, Willie Nelson e Waylon Jennings, mentre i Wronglers sono una band country californiana di 6 elementi – tre donne, 3 uomini – capitanata dal banjoista e cantante Warren Hellman; con Heirloom Music affrontano 14 classici e traditionals acustici per un disco senza alcuna concessione pop, e dunque probabilmente poco interessante per chi non apprezza questo stile narrativo piuttosto impostato che tuttavia è un importante pilastro della cultura americana degli ultimi due secoli.

Ballate sentimentali dal lirismo e dai modi davvero dei tempi andati, come la splendida ‘I’m Thinking Tonight of my Blue Eyes‘ dell’ormai dimenticatta Carter Family, la classica e rassicurante ‘Time Changes Everything‘ di Tommy Duncan (1940), poi la nostalgica ‘I Wonder where you Are Tonight’ di Porter Wagoner, s’alternano a fughe bluegrass hillbilly come ‘Way Downtown’ di Doc Watson, ‘Uncle Pen‘ (1956) di Bill Monroe, ed a country tradizionali narranti di giovani che tentano la fortuna della vita con alterne vicende, tipo le murder ballad della gelosia intitolate ‘Leavin’Home‘ (1904), più conosciuta per la verità come ‘Frankie & Johnny‘, ed ‘In the Pines‘, più famosa come ‘Where did you Sleep Last Night‘, o il brioso traditional cantato nella storia da tutte le leggende del country anni 50, intitolato ‘Columbus Stockade Blues‘, ed il tipico fatalismo intriso di pietà per l’uomo di Woody Gouthrie in ‘Brown’s Ferry Blues‘.

Un disco come si scriveva più su probabilmente inadatto a chi non apprezza il genere e può trovarne grottesca l’espressività sopra le righe, lo stile maturo e palesemente fuori dal tempo, e tuttavia Heilroom Music non è un lavoro compassato, ed in esso è possibile ritrovare quelle radici che tanti artisti anche moderni hanno ispirato. Magari aggiungervi però qualche composizione moderna avrebbe potuto giovargli.

http://www.jimmiegilmore.com/
https://www.facebook.com/JimmieDaleGilmore

autore: Fausto Turi


  • Altri articoli:

    rachid-taha-zoom 2013Rachid Taha – Zoom (Naive), trasfigurare la musica tradizionale e pop maghrebina. è l’astro nascente della musica country-folk americana e si chiama Robert Ellis Jamie LidellJamie Lidell – S/t (Warp), electro-soul di maniera Coldplay, Daft Punk e Radiohead vincono al Grammy Music Award Recensione: morr music in stile notwist postal service Ben Cooper Alex Kane – Electric President – Sleep well (Morr Music) tour italiano per i Megafaun, la tradizione folk rock americana è ancora viva
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Simple Minds - Arena di Verona, 18.07.2022
      22/07/2022
    • IDLES - Cinzella Festival, Grottaglie 17.07.2022
      20/07/2022
    • Placebo - Piazza Nordello, Mantova 29.06.2022
      02/07/2022

  • Freak TV

    Tujiko Noriko @Sanakura Club - Napoli 13 DIC 2003

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy