• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Andrew Wyatt – Descender (Downtown), una metafora dei nostri tempi.


 24/06/2013 


Andrew Wyatt ha composto un capolavoro. Perché nasconderlo? Spesso si ha paura di scrivere quella parolina: capolavoro.
Oggigiorno, è vero, sentiamo parlare di esemplari irripetibili in tutte le arti, non riconoscendo talvolta la ripetizione, la ciclicità, il manierismo dietro certi taglia e cuci o esperimenti da laboratorio. Wyatt di tutto questo scientismo da strapazzo se ne frega altamente.

L’ultimo lavoro è acclamato dalla critica e sicuramente molti lo inseriranno tra gli album più intelligenti del 2013 – io lo farò di sicuro – perché ci troviamo di fronte ad una verifica pop con un valore aggiunto rispetto alla massa fruibile.
Provate a coniugare il sincretismo musicale di Peter Gabriel con la profondità neoclassica di Julia Kent o ancora meglio di Arthur Russell, il pop e la scrittura arguta con la musica contemporanea del Novecento.
Bisogna tuffarsi nel mare dei desideri, concepito a bella posta per una morte col sorriso, di In Paris they know to build a monument, nella sintetica sporca di Cluster subs per poi prepararsi alla partitura di She’s changed che frammenta e ricompone l’atonalità. Solo a questi livelli  assaporerete la genialità compositiva che intreccia romanticismo e simbolismo, potenza ed evanescenza.
C’è Manhattan in questo album, i suoi rumori al pari dei suoi limitati silenzi. Magari la Manhattan degli anni ’70 vista attraverso l’occhio di un Feldman o di un Guston. Ma c’è tutta l’America, dalla music hall jazz di Gershwin agli adagi di Barber. È musica continentale compressa in capsule di note talune accavallate, tal altre ribattute come in
And septimus…

Ogni brano subisce la pressione delle dissonanze che poi rinascono e si ricongiungono con le assonanze in un’incessante proposta di godibile cantabilità. In I
t won’t let you go, ad esempio, i violini si rannicchiano sui semitoni per riaffacciarsi dalla terrazza del mondo con toni pieni e limpidi che accarezzano l’espressionismo astratto – sentire dal secondo minuto e mezzo in poi cosa succede al corpus musicale.
Non ci sono gestus o leitmotiv in queste partiture che volutamente si smarcano da visioni di insieme assolute – sentire la disorganicità dell’organo in D
escender (death of 1000 cuts) – perdendosi in una poliritmia dvorakiana.
Wyatt è capace di riprodurre una schietta monumentalità come accade in
There is a spring, perché sostanzialmente il newyorkese sa fare tutto, ma questo Descender rimarrà splendido per la sua irresolutezza, simile alla confessione di un condannato a morte che però in fondo in fondo non ci ha detto proprio tutta la verità.

Ci lascia sospesi, come teneramente ci dimostra il preludio di Horse latiutudes che percorre amabili e sostenuti, sfumando i vocalizzi e riempendoci la testa di sensazioni precarie e ridondanti. Qui tutto è smussato e ricomposto poi, perché ogni nota è libera di esprimere le proprie insicurezze. Descender è una metafora dei nostri tempi.

http://andrewwyatt.net
www.facebook.com/andrewwyattofficial‎ 

autore: Christian Panzano


  • Altri articoli:

    Paul-side-Helena-Christensen22Paul Banks – Banks (Matador records), uno dei più talentuosi autori di rock melodico degli ultimi tempi Recensione: MSTRKRFT – Fist Of God (Downtown) franz_ferdinand13Guarda il video dei Franz Ferdinand relativo al nuovo singolo “Bullet”. Frattanto è on-line una loro cover dei Go-Betweens. cold-war-kids 2013Cold War Kids – Dear Miss Lonelyhearts (Downtown), la nuova splendida riconferma del quartetto americano Recensione: Dorian Gray – Tempi Supplementari (K-Factor rec Recensione: Andrew Bird and the Mysterious Production of Eggs
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018
    • Vinci 2 abbonamenti per lo Zanne Festival 2017.
      04/07/2017

  • Cinema

    • Chéri di Stephen Frears dall'omonimo romanzo di Coletto
      06/02/2021
    • "La Vacanza": la dualità di Enrico Iannaccone
      06/02/2021
    • Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi
      08/01/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Mr.Silla - Napoli 27.02.2020
      28/02/2020
    • Massimo Volume + EPO - Casa della Musica, Napoli 18.12.2019
      20/12/2019
    • Giardini di Miró + Robin Proper-Sheppard - Napoli,...
      02/12/2019

  • Freak TV

    The Burlesque - Young Love

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy