• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Letlive – The blackest beautiful (Epitaph), un album ben strutturato e tecnicamente ineccepibile se non leggermente ridondante


 24/07/2013 


Giá sperimentando tra le strade del post-hardcore con Fake History avevano guadagnato stima e rispetto da parte del pubblico del genere ed ora, i Letlive, giunti ormai al quarto album tornano con The blackest beautiful. Dopo aver maturato esperienza e talento ed essersi fatti le unghie sugli stage in compagnia di grandi nomi come Deftones e Underoath, sempre attingendo dallo stile degli At the drive-in, il gruppo statunitense sembra aver trovato la propria dimensione e il giusto sound che meglio ne esalta le qualità.
The blackest beautiful é un album ben strutturato e tecnicamente ineccepibile se non leggermente ridondante. Non manca nulla: apprezzabili i contrattempi, le ellissi e i cambi di tempo; la voce rabbiosa, graffiante e talvolta piacevolmente pulita di Butler si intona abilmente con la cornice delle chitarre distorte al punto giusto e di una batteria ruggente che funge da anima, il tutto mixato con maestria.
Cosí dopo una breve introduzione inizia Bunshee e si avverte subito dalle urla e dai cori (Swallow pride ‘til you feel sick) di che pasta é fatto l’album e non é che l’inizio.
La bravura dei Letlive viene fuori ascoltando i brani piú melodici (usando un eufemismo) come Empty Elvis o Virgin Dirt con esemplari riff e arpeggi contrapposti a rimiche furiose che seppur smorzando la grinta dei brani, diventano il punto di forza dell’album toccando climax incisivi ed efficaci.
Alcune tracce mancano leggermente di espressione come That fear fever, di impronta più post-punk o Dreamer’s disease. Molto piacevoli invece i virtuosismi tecnici e alcuni cori che emergono anche ad un primo ascolto in alcuni brani (White America’s beautiful black market; The dope beat, The priest and used cars; Pheromone Cvlt).
L’album si chiude con 27 Club, la traccia più aggressiva, con ritmi veloci, voce stridula e rullate pesanti, quasi come un ultimo sfogo del gruppo. Fondamentalmente ascoltando The blackest beautiful non emergono molti tratti innovativi anche se la linearitá dei brani é notevole, ma soprattutto la voglia di sperimentare crescente del gruppo é da tenere sott’occhio.
http://www.thisisletlive.com/

autore: Giuseppe Cursio


  • Altri articoli:

    alkalinetriocoverAlkaline Trio – My shame is true (Epitaph Records), risultare mai la copia di se stessi nono album per i Primal Scream, “Beautiful future” è il titolo Recensione: volcano! – Beautiful seizure (Leaf) rokia traore 2013Rokia Traore, quinto album dal titolo “Beautiful Africa”, guarda il video singolo live album e DVD per BEN HARPER Recensione: Tompaulin – Everything Was Beautiful …
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Simple Minds - Arena di Verona, 18.07.2022
      22/07/2022
    • IDLES - Cinzella Festival, Grottaglie 17.07.2022
      20/07/2022
    • Placebo - Piazza Nordello, Mantova 29.06.2022
      02/07/2022

  • Freak TV

    The Burlesque - Young Love

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy