• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


James Yorkston – I was a cat from a book (Domino), un album ben scritto, con una personalità spiccata


 24/11/2012 


Un cero a Nick Drake ogni volta che un cantautore imbraccia una chitarra e decide che da quel momento in poi sarà un folksinger. In un mondo perfetto funzionerebbe così, in un mondo migliore di questo dovrebbe scattare un’ indulgenza musicale ogni volta che la buon’anima di Drake aleggia tra le note e le ispirazioni di un novello menestrello folk. In realtà poi, nel caso di Yorkston,  non siamo assolutamente di fronte ad un esordiente, anzi, alcuni dei suoi lavori precedenti (Moving up country e Just Beyond the River) sono considerati piccoli capolavori del cantautorato folk recente, e considerate le cordinate sonore presenti,  anche questa sua ultima fatica non si discosta molto dalle linee guida della sua produzione.

I was a cat from a book è un album ricco e variopinto, che poggia le sue solide basi sul classico folk anglosassone, ma che non disdegna delle ispiratissime  incursioni nel jazz, nella canzone d’autore e persino nel rock-pop elettrificato.

Contaminazione certo, ma una purezza di suoni e intenzioni pervade il tutto sin dalla prima, bellissima “Catch”, dove ai dolci arpeggi di una chitarra acustica si  affiancano il violino di Emma Smith e la perfetta batteria di Luke Flowers dei The Cinematic Orchestra.

Atmosfere simili si respirano a pieni polmoni nella dolce “Kath with Rhodes”, con Yorkston accompagnato dalla bella voce della cantautrice Kathryn Williams, e in “This line Says”, ballata malinconica che grazie all’uso perfetto ed equilibrato di voce e chitarra, arricchiti da deliziosi archi sparsi qui e là, trasuda dolore da ogni nota.

Una maggiore ricchezza di elementi compositivi e variazioni sonore – grazie soprattutto al piano di John Ellis – si notano nella sussurrata “A short blues” e in “Sometimes the act of giving love”, morbida ballata che profuma di John Martyn in ogni dove.

Ma come ci ha insegnato IL menestrello per antonomasia (e mi sembra superfluo anche solo scrivere il suo nome!), non si può vivere una vita (musicale)intera sempre con la spina staccata, e allora anche il nostro folksinger scozzese si concede una scossa sussultoria, elettrificando il suo abituale approccio intimo e confidenziale con due episodi, “Border song” e “I can take all this”, che regalano un’energia e un’ urgenza rock che ricorda molto da vicino le sonorità combat-folk dei più famosi Mumford&Sons.

In definitiva “I was a cat from a book” è un album ben scritto, con una personalità spiccata, brillante in molti dei suoi episodi e rispettoso di quelle atmosfere crepuscolari ed emozionali tipiche di un certo cantautorato. Yorkston non è un fuoriclasse certo, ma è un onestissimo artigiano, capace di realizzare piccole meraviglie, che probabilmente non resteranno eterne come quelle di Drake, ma che hanno la forza di andare oltre un consumo fulmineo  e superficiale  che non renderebbe giustizia ad un autore dotato di un’espressività intensa e mai banale.


  • Altri articoli:

    Recensione: James Yorkston – I was a cat from a book (Domino) Recensione: James Yorkston – Moving Up Country (Domino rec.) il nuovo disco di Ben Folds è scritto da Nick Hornby due album (con MARK LANEGAN e JAMES IHA) in vista per ISOBEL CAMPBELL su Domino il nuovo album di Eugene McGuinness, come si conferma una promessa live album e DVD per BEN HARPER
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • Grazie ragazzi di Riccardo Milani
      11/02/2023
    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Deniz Tek Band - Freakout club, Bologna 22.01.2023
      24/01/2023
    • Dr. Martens Fest by Mi Ami - Circolo Magnolia, Milano...
      01/11/2022
    • Editors - Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22
      26/10/2022

  • Freak TV

    The Jon Spencer Blues Explosion live at Pompei

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy