• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Jazz in Campania con l’undicesima edizione del DiVino Jazz Festival.


 26/08/2015 


Tre serate con grandi nomi del jazz internazionale e laboratori del gusto dedicati alle eccellenze campane, nella villa vesuviana dove Giacomo Leopardi trascorse l’ultima stagione di vita, componendo il suo testamento poetico. Si terrà dal 4 al 6 settembre a Villa delle Ginestre di Torre del Greco (Napoli) l’undicesima edizione del Divino Jazz Festival, per la direzione artistica di Gigi Di Luca, abbinando ai concerti anche stand eno-gastronomici e momenti di approfondimento legati ai prodotti del territorio. Il festival, infatti, unisce due mondi apparentemente lontani accomunati dalla stesso interesse di riscoperta: il jazz e la dieta mediterranea. Un incontro tra l’armonia dell’accordo, del gusto e della forma, che rientra nell’ambito delle iniziative promosse quest’anno dalla Regione Campania per Expo 2015.

Venerdì 4 settembre l’inaugurazione con il quartetto guidato da uno dei musicisti italiani più apprezzati in Europa, Fabrizio Bosso. Ad accompagnare il trombettista torinese in questo viaggio attraverso il bop del terzo millennio, l’inglese Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Luca Alemanno al contrabbasso e Nicola Angelucci alla batteria. Insieme al concerto si terrà anche il laboratorio del gusto sul vino a cura di Pasquale Brillante, sommelier e giornalista enogastronomico della rivista Gusto Campania.

Sabato 5 settembre, invece, è la volta del Baba Sissoko Jazz (R)Evolution: un trio formidabile che vede insieme il polistrumentista maliano Baba Sissoko, il pianista e fisarmonicista sardo Antonello Salis e il batterista statunitense Famoudou Don Moye (Art Ensemble of Chicago). Abbinato al live set il laboratorio del gusto sul pomodorino del piennolo a cura del Consorzio di Tutela del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP.

Per la serata conclusiva, domenica 6 settembre, in esclusiva per l’Italia si esibirà sul palco allestito nella villa leopardiana il gruppo berlinese Tingvall Trio – il pianista svedese Martin Tingvall, il bassista cubano Omar Rodriguez Calvo e il batterista tedesco Jürgen Spiegel – preceduti dal laboratorio del gusto sui formaggi, a cura dell’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi) e di Coldiretti Napoli.

I concerti – biglietto singolo 12 euro, abbonamento 30 euro – inizieranno alle ore 21 mentre i laboratori del gusto, gratuiti, su prenotazione, inizieranno alle ore 19:30. Inoltre, l’intera area esterna di Villa delle Ginestre (già Carafa-Ferrigni) sarà allestita, tutte le sere, con spazi di degustazione di vini campani e prodotti enogastronomici in collaborazione con Coldiretti Napoli.

Organizzata da La Bazzarra in collaborazione con la Regione Campania, l’assessorato alla Cultura del Comune di Torre del Greco, Campania Sicura e Sviluppo Campania, la rassegna ha come sottotitolo “Mediterraneo”: un mare, un approdo, che richiama non solo la musica jazz, ma anche quelli che sono i prodotti che fanno della Campania un’eccellenza in tutto il mondo.

https://www.facebook.com/pages/DiVinoJazzFestival/1612952325640484

Prima di ogni concerto, previa prenotazione, il pubblico potrà degustare un prodotto tipico e partecipare ad un laboratorio per approfondire un’eccellenza dell’enogastronomia vesuviana.

I Laboratori del Gusto sono stati pensati per far riscoprire le eccellenze campane. I protagonisti dei tre appuntamenti in programma sono il ‪#‎Vino‬, il‪#‎Pomodorino‬ del ‪#‎Piennolo‬ e il ‪#‎Formaggio‬, prodotti d’eccellenza della nostra ricca terra.
I partecipanti potranno degustare, assaggiare e confrontare quanto viene descritto e raccontato interagendo con i relatori. Si tratta, infatti, di trascorrere del tempo in modo consapevole e gioioso, competente e gratificante, attraverso degustazioni speciali guidate da esperti nel settore con la partecipazione delle Aziende presenti sul nostro territorio, il tutto coadiuvato da valenti artigiani, produttori, cuochi e selezionatori che accompagnano i partecipanti alla scoperta dei prodotti dell’enogastronomia d’eccellenza.

Gli appuntamenti:

VENERDI’ 4 SETTEMBRE
“Laboratorio del Gusto – Vino” – a cura di Pasquale Brillante – Sommelier e Giornalista Enogastronomico di “ Gusto Campania”
SABATO 5 SETTEMBRE
“Laboratorio del Gusto – #Pomodorino del #Piennolo” – a cura del Consorzio di Tutela del Pomodorino del Piennolo del ‪#‎Vesuvio‬ DOP
DOMENICA 6 SETTEMBRE
“Laboratorio del Gusto – #Formaggio” – a cura dell’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio) e di Coldiretti Napoli
L’ingresso ai Laboratori del Gusto è gratuito su prenotazione.

Per tutte le sere l’area sarà allestita con spazi di degustazione di vini campani e prodotti enogastronomici in collaborazione con Coldiretti Campania.

InfoLine: Tel. 081 8823978


  • Altri articoli:

    Capossela e Lee Konitz alla XVII edizione del Pomigliano Jazz Festival Henry Grimes trio – Divino Jazz Festival (Torre del Greco) george-benson 2014Georges Benson anticipa la XIX edizione del Pomigliano Jazz Festival. il cast della XII edizione del Pomigliano Jazz Festival centro commerciale campania - luglio jazz 2013“Luglio in Jazz”, la rassegna targata Centro Commerciale Campania pomigliano jazz festival 2014Pomigliano Jazz Festival, ai nastri di partenza la XIX edizione.
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Kendrick Lamar - Milano Summer Festival 23.06.2022
      30/06/2022
    • The Rolling Stones - San Siro, Milano 21.06.2022
      23/06/2022
    • Amyl and the Sniffers - Acieloaperto, Cesena 16.06.2022
      20/06/2022

  • Freak TV

    Unsane - Scrape live in Napoli, Italy

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy