• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Steve Earle & the Dukes (& Duckesses) – The low highway (New West), ci racconta -come il Boss- l’impietoso sogno americano.


 28/06/2013 


Ventitré anni fa il cantautore della Virginia titolava il suo quinto album “The hard way” e aveva al suo fianco i Dukes. Oggi Steve Earle, è tornato più che mai a calcare le strade del suo Paese con i Dukes rinnovati e con la duchessa, la sua compagna e musicista Allison Moorer.
Le strade degli Usa viste da Earle sono quelle depresse dove si stenta ad andare via. Da grande cantautore, quale è sempre stato, Earle osservare e descrivere efficacemente ciò che accade intorno a lui, dando la possibilità all’ascoltatore di immedesimarsi subito nelle situazioni che vengono rappresentate nelle sue canzoni.
La title track, posta all’inizio della tracklist, è lo strumento che Earle utilizza per descrivere le fabbriche con i vetri rotti viste nel suo viaggio nell’autostrada … depressa. Il sound è condito da un country-folk emotivamente forte ed empatico.
Earle non si è mai risparmiato dal cantare le sofferenze delle classi meno abbienti, e non ha mai nascosto la sua tendenza politica, decisamente di sinistra, che lo hanno spinto a cantare il blues dei disadattati di New Orleans – come in “That all you got?” dove, supportato alla voce dalle Moorer, racconta delle conseguenze dell’uragano Katrina.
Con “Invisible” ci descrive la povertà esistenzialista del cittadino medio Usa che è improvvisamente sprofondato nella miseria più nera. “Calico county” è l’unico brano rock con un riff tirato e coinvolgente, si avvicina al rock anche l’acustico folk country e giocoso di “Down the road”, mentre “Burnin’ it down” è una ballata country dalle parole incendiarie e rivoluzionarie.
Il testo più denso dell’intero lavoro è “Pocket full of rain”, riflessivo, malinconico e con una gran voglia di fuggire le sofferenze. In “21th century blues” Earle è impietoso con il sogno americano, mostrando tutto il suo disincanto verso questo mito che, come ci ha insegnato anche Springsteen, è sempre stato effimero. Al cd è allegato il dvd con i making of del disco e del video di “Invisible”.

www.teveearle.com/‎

autore: Vittorio Lannutti


  • Altri articoli:

    Recensione: Steve Earle – Townes (New west) Recensione: Steve Earle – Washington squame serenade (Ner west Recensione: Steve Earle – The Revolution Starts…Now tour “solista” d’autunno per il chitarrista americano Steve Wynn Recensione: Dave Alvin – West Of The West (Yep Roc Records) fabrizio fiorentino fumettistaincontriamo Fabrizio Fiorentino, fumettista internazionale, che ci racconta la sua esperieza
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Placebo - Piazza Nordello, Mantova 29.06.2022
      02/07/2022
    • Kendrick Lamar - Milano Summer Festival 23.06.2022
      30/06/2022
    • The Rolling Stones - San Siro, Milano 21.06.2022
      23/06/2022

  • Freak TV

    intervista Eugene Hütz Gogol Bordello

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy