• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Room 204 – Maximum Végetation (Kythibong/Felmay), c’è ancora vita per il math-rock.


 30/05/2014 


A volte nel mare magnum di proposte da recensire che mi arrivano sia nella casella postale di casa, sia in quella virtuale arriva anche qualcosa di esaltante. Sono sempre più rari questi momenti, per cui quando si verificano questi episodi rimango ancora più soddisfatto e sconcertato. È il caso di questo gruppo di cui non conoscevo l’esistenza. Scusate l’ignoranza, ma è meglio essere sinceri che mostrarsi tronfi come certi critici tromboni.
In rete ho fatto una ricerca, ma non ho trovato granché. So solo che la loro lingua è il francese. Andiamo quindi al sodo e cerchiamo di capire che cosa suonano questi Room 204. Il loro genere di riferimento è il math-rock. Rigorosamente strumentali e precisi i Room 204 dimostrano di voler essere, e molto probabilmente lo sono, tra i migliori eredi di Don Caballero e dei primi Battles, con ritmiche spesso in velocità, talvolta spezzettate, ma alla fine da buoni matematici, riescono sempre a trovare la quadratura del cerchio. Badate che non si tratta di una semplice razionalizzazione matematica, perché dietro queste sonorità c’è sudore e tanta emotività. Le loro emozioni, infatti, sono espresse nei cambi ritmici, nelle accelerazioni e nei rallentamenti, con intarsi ed intrecci di chitarre e la batteria che mena e che raramente lascia respirare. In poco meno di ventuno minuti sono raccolti undici brani, essenziali, i Romm 204, infatti, vanno al soldo senza troppi giri e barocchismi, al contrario la sensazione è che il disco sia stato registrato al ‘buona la prima’ o dal vivo in studio. In ogni caso è un ottimo lavoro.

https://www.facebook.com/room204band

autore: Vittorio Lannutti


  • Altri articoli:

    Recensione: math rock post rock shellac irlanda label giappone prog funk strumentale – Lite – Phantasia (Transuduction) Recensione: Deadburger – C’è ancora vita su marte (Goodfellas) Recensione: aa. vv. – Delivery room GALLON_DRUNKAdesso è l’ora: conto alla rovescia per il nuovo disco dei Gallon Drunk. Guarda il video del singolo “The Dumb Room”. Recensione: The Strokes – Room on fire Special: Get Hip – Vent’anni di Maximum Rock’n’Roll
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • The Rolling Stones - San Siro, Milano 21.06.2022
      23/06/2022
    • Amyl and the Sniffers - Acieloaperto, Cesena 16.06.2022
      20/06/2022
    • Woodkid - Alcatraz, Milano 21.4.2022
      28/04/2022

  • Freak TV

    Liprando - Cosa rimane

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy