• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Deadburger – La Fisica delle Nuvole (Snowdonia), un atto di coraggio che denota tanta passione e un po’ di sana follia.


 30/10/2013 


Pubblicare di questi tempi un cofanetto di una band indipendente pochissimo conosciuta anche se di lunga esperienza composto da 3 CD  più un libricino di 72 pagine, è un atto di coraggio che denota tanta passione e un po’ di sana follia, un atto che chi ama la musica dovrebbe per lo meno prendere in considerazione di sostenere, se può, e lo scriviamo ben consapevoli che da diversi anni ormai è andato perduto il valore del gesto di acquistare un disco come preciso atto consapevole che sostenga un certo modo di  produrre cultura piuttosto che altri. Aggiungiamoci che quando poi il cofanetto in oggetto corredato dai bellissimi disegni animati di Paolo Bacilieri te lo ritrovi tra le mani, puoi realizzare una cosa dimenticata da tempo che per la verità i più giovani non hanno mai avuto modo di conoscere, ossia quanto un intero hard disk imbottito di mp3 suddivisi in anonime cartelle windows non riesca a darti lo stesso piacere, il mistero e perchè no l’illusione di un disco ‘concreto’ fatto di plastica e cartone.

L’etichetta discografica Snowdonia – vale la pena leggere il messaggio di benvenuto agli internauti sulla homepage del sito http://www.snowdonia.it/ per farsi un’idea dello spirito naif e ostinatamente anacronistico che l’anima… – si impegna in questa pubblicazione dei Deadburger – band fiorentina attiva dalla fine degli anni 90 con tre album ed un Ep nel proprio passato – costituita da tre CD contenenti quattro album: quattro colonne sonore di altrettanti spettacoli teatrali firmati in un caso – La Fisica delle Nuvole – dai Deadburger come band, e negli altri tre casi dai singoli componenti della band ma sempre in un’ottica coerente col progetto madre, nonché con la partecipazione spesso di tutta la band e numerosi ospiti.

Deadburger - La Fisica delle NuvoleÈ proprio il terzo CD a contenere l’album intitolato La Fisica delle Nuvole, colonna sonora di uno spettacolo teatrale intitolato Post Atomic Cafè, e nel disco si incorporano letture di prosa teatrale e musiche prevalentemente acustiche – i Deadburger beninteso sono una band indie rock elettrica, che qui compie dunque uno stimolante sforzo di adattamento – selezionate dallo spettacolo, con alcune parti jazz e molte parti psichedeliche, da sempre nel dna della band, e qualche volta una solenne forma cantautorale che ricorda nel brano d’apertura il Fabrizio De Andrè di Le Nuvole (1990) e qua e là Il Parto delle Nuvole Pesanti di Slum (2008); per l’occasione poi la band si apre a numerosi ospiti, fino a raggiungere l’ottetto, con l’importante contributo di tromba, sassofono, clarinetto, viola e percussioni e la partecipazione anche di Enrico Gabrielli (Calibro 35, Mariposa, Afterhours) e Paolo Benvegnù.

Il primo CD invece s’intitola Puro Nylon (100%) ed è intestato al trio Alessandro Casini, Vittorio Nistri e Tony Vivona; in questo disco sono in realtà i Deadburger al completo che reincidono ed espandono le musiche e i testi di un reading musicato di poesie del poeta Tony Vivona di qualche anno fa; alcune registrazioni del reading originale, con le voci di Lalli, Odette di Maio (ex voce dei Soon) e Giorgio Saviane sono state aggiunte sulle musiche reincise.

Infine il secondo CD, in cui vi sono due colonne sonore: Microonde, intestato a Vittorio Nistri, da uno spettacolo intitolato Interferenze, è un incredibile minialbum noise ambient sperimentale di cui tutti i suoni sono stati realizzati utilizzando esclusivamente i rumori prodotti da un comune forno a microonde (acceso, spento, accarezzato, percosso) intonati e rielaborati con vocoder, distorsori, wah wah, amplificatori valvolari e manipolazioni elettroniche varie; e poi Vibroplettri, intestato a Vittorio Casini, chitarrista dei Deadburger, che qui suona il suo strumento prevalentemente con l’ausilio di anomali plettri vibranti: anelli stimolanti della Durex, attrezzi dildos a pile e rotori per lecca lecca Chupa Pops.

Non si tratta dunque esattamente di un triplo CD ma di un cofanetto contenente quattro lavori distinti ed autonomi, seppure coerenti tra loro e tutto sommato non particolarmente spiazzanti, ad ascoltarli in successione.

Dal sito internet dell’etichetta Snowdonia vediamo che è possibile acquistare il cofanetto al prezzo di € 23,00 spedizione inclusa, oppure in formato digitale anche i CD singolarmente ad € 5,00 ciascuno.

autore: Fausto Turi

http://www.deadburger.it
https://www.facebook.com/pages/Deadburger/119389428245248?ref=stream


  • Altri articoli:

    Recensione: Il Parto delle Nuvole Pesanti – Slum Recensione: Deadburger – Deadburger – s.t.0.r.1.e. (Wot 4) nuovi album per PIPPO POLLINA e IL PARTO DELLE NUVOLE PESANTI Recensione: Deadburger – C’è ancora vita su marte (Goodfellas) Recensione: Nihil Est – Nuvole Notturne (Seahorse) dopo la digitale arriva la versione fisica del nuovo Los Campesinos
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Woodkid - Alcatraz, Milano 21.4.2022
      28/04/2022
    • Manu Delago - Live in Auditorium Napoli 17.12.2021
      18/12/2021
    • "Progettare una sopravvivenza" - Live per solo clarinetto...
      14/11/2021

  • Freak TV

    intervista Eugene Hütz Gogol Bordello

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy