• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Beth Orton – Sugaring Season (Anti-), l’altra faccia del folk pop femminile indipendente


 30/12/2012 


autore: Fausto Turi

Sugaring Season, nuova attesa pubblicazione della cantautrice britannica Beth Orton a ben 6 anni e mezzo dal precedente Comfort of Strangers, di fatto prosegue un percorso artistico da anni ben chiaro, tutto sommato ormai senza sorprese – se non nella qualità di alcune vette creative – all’insegna di un classicismo folk e pop cui la quarantaduenne del Norfolk è giunta dopo quasi un decennio – gli anni 90 – da reginetta indie folktronica, e collaborazioni con i Chemical Brothers ed il musicista produttore William Orbit, suo scopritore nel 1993 ed ex compagno di vita.

Il nuovo disco contiene 10 brani di grande eleganza – l’impalpabile ‘Mystery’, la voce, il pianoforte e gli archi in ‘Last Leaves of Autumn’ e l’incantevole crossover celtico e soul di ‘Candles’ – che ruotano intorno ad un folk britannico spiritato, elfico – ‘Magpie’, in odor di Jaqui McShee ed il new folk che punta Joanna Newsom intitolato ‘Poison Tree’ – con anche qualche riferimento alla musica medievale, malgrado il disco – come anche il best seller intitolato Daybreaker del 2002, ed il successivo succitato Comfort of Strangers – esuli dal recinto dei lavori di genere – quelli imprigionati nel polveroso scaffale irish, frequentato nei negozi solo quando scatta l’odiosa moda di genere… – e si proponga come squisito prodotto pop, ad un pubblico vastissimo.

L’incanto folk acustico, infatti, è intervallato da una manciata di brani pop slow tempo generalisti – ‘Something more Beautiful’, ‘State of Grace’ e ‘Call me the Beth Orton rappresenta in questo momento l’altra faccia – quella diciamo così: istituzionale e neoclassica… – del folk pop femminile indipendente ma proiettato ai grandi numeri di vendita, rispetto a Cat Power, anch’ella fuori quest’anno con un disco, intitolato Sun, sicuramente più vitale ma anche tanto disordinato e non completamente privo di brutti episodi; entrambi i dischi stanno talvolta occupando posizioni lusinghiere nelle classifiche dei dischi dell’anno, e vedremo chi la spunterà; fa riflettere però che entrambe siano superstiti degli anni 90.Breeze’, che potrebbero essere brani minori tanto di Lily Allen che di Celine Dion – che di folk mantengono un semplice retrogusto e pur non rappresentando certo la vera vocazione di Beth Orton, né certo la sua cima creativa, riescono sempre a mantenersi decorosi, snelli – la marcetta vaudeville ‘See through Blue’ – proiettando la cantautrice – cresciuta in una fattoria dove i suoi allevavano maiali, vissuta per un po’ in un tempio di suore buddiste in Thailandia, poi cameriera in un Pizza Hut (!?), attrice di teatro, finalmente musicista, e prestata qualche volta anche al cinema – come scrivevamo più su, rende il tutto meno banalmente classificabile.

www.bethorton.co.uk/ – beth-orton.net – www.facebook.com/bethorton – bethortonofficial.tumblr.com/


  • Altri articoli:

    Nuovo album di Beth Orton, in cosolle c’è Jim O’Rourke L’attesa è terminata, a ottobre il nuovo di Beth Orton Beth Orton: rientro in vista ad inizio 2006 Alessis-Ark-The-Still-LIfeAlessi’s Ark – Still Life (Bella Union), il pop-folk al femminile è ritornato in auge Beth Jeans Hougthon, la promessa dell’indie-folk dal vivo in Itlia Adam Green , generazione anti-folk americana in tour in Italia
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018
    • Vinci 2 abbonamenti per lo Zanne Festival 2017.
      04/07/2017

  • Cinema

    • Chéri di Stephen Frears dall'omonimo romanzo di Coletto
      06/02/2021
    • "La Vacanza": la dualità di Enrico Iannaccone
      06/02/2021
    • Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi
      08/01/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Mr.Silla - Napoli 27.02.2020
      28/02/2020
    • Massimo Volume + EPO - Casa della Musica, Napoli 18.12.2019
      20/12/2019
    • Giardini di Miró + Robin Proper-Sheppard - Napoli,...
      02/12/2019

  • Freak TV

    Franklin - If I was a wolf (Anteprima italiana)

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy