• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


The Tallest Man on Earth – Alcatraz, Milano 15.10.2015


 31/10/2015 


Kristian Mattson non è un epigono di Bob Dylan. Per troppo tempo ne è stato considerato l’erede artistico. Con gli anni, e gli album, sta dimostrando di essere qualcos’altro, nel bene o nel male. Se per i primi lavori si possono trovare delle analogie, nella poetica o nel particolare cantato nasale, gli ultimi due album, There’s No Leaving Now (2012) e, ancor di più, Dark Bird is Home (2015) tracciano un percorso assolutamente originale per il nostro folletto svedese che, a discapito dello stage name, The Tallest Man on Earth, di certo non ha nell’altezza la sua caratteristica migliore!

Si presenta all’Alcatraz di Milano con la backing band, presente anche nel disco,  per la prima volta in Italia. Nei suoi ultimi concerti ci aveva abituati a mantenere la scena in solitaria, alternando sapientemente chitarra e piano. In questo tour si fa accompagnare da validi musicisti che colorano le atmosfere del disco e danno profondità alle melodie dei brani. 

Facciamo un passo indietro. L’apertura del live è affidata a Phil Cook, bluesman in giro da circa vent’anni che nella copertina del suo ultimo album, Southland Mission (2015), ricorda molto Gabriele Paolini ma che, a differenza del noto disturbatore di telegiornali, ci intrattiene piacevolmente per quasi un’ora. Ma niente di più da segnalare.

Con addirittura qualche minuto di anticipo, comincia il set di The Tallest Man On Earth con una rivisitazione di un grande classico della tradizione folk, quella “Moonshiner” suonata da tanti, compreso, appunto, Bob Dylan. Quale modo migliore di emozionare sin dall’inizio il pubblico dell’Alcatraz, sold-out anche se in versione ridotta.

Nella scaletta manca la title-track del penultimo album There’s No Leaving Now , manca la quasi sempre presente “I Won’t Be Found” ma quelli che si susseguono sono una raffica di piccoli capolavori, omogeneamente estratti da tutti i suoi album. Da “Love is All”, eseguita senza band e che riceve minuti di applausi, a “Little Nowhere Town”, questa volta al piano, sempre in solitaria. Da uno dei suoi primi successi, “Where Do My Bluebird Fly”, a “Revelation Blues” ancor più colorata che nell’album grazie sì alla chitarra elettrica di Matsson, alla pedal steel guitar in accompagnamento, ma grazie pure all’ottimo impianto luci (e audio!) della venue.

A metà setlist, un’altra cover, “If I Could only Fly” di Blaze Foley, le cui note ci cullano verso la parte finale del concerto, dove non mancano le canzoni più famose: “1904”, “The Gardener”, “King of Spain”, “The Wild Hunt”, title-track, a mio modesto parere, del miglior album finora sfornato, aprono immediatamente al confronto con le rispettive versioni studio senza band di supporto. Aldilà di giudizi estetici, forse vanno semplicemente prese come qualcosa di diverso, un passaggio di una naturale evoluzione artistica da irrequieto, scattoso ma preciso e talentuoso one-man-band a umile, loquace, istrionico e affiatato frontman di una band di validi polistrumentisti (basso e chitarra che diventano sezione di fiati e viceversa, pedal steel guitar che con una torsione di novanta gradi si trasforma in pianoforte). Ne è testimone “Criminals” che, dedicata all’amico Phil Cook, nel frattempo spostatosi allo stand del merchandise, mostra in maniera smagliante che la parabola artistica non ha ancora raggiunto il suo apice. Meno sorprendenti e naturalmente più fedeli, gli estratti dall’ultimo lavoro come “Singers”, “Timothy”, “Sagres”, molto più digeribile in versione live, “Darkness of the Dream” e “Dark Bird is Home”, suonata con Phil Cook. 

Il bis vede tutti sul palco per augurare la buonanotte a Milano con una splendida versione di “The Dreamer”, e una ancor più sorprendente “Like The Wheel”, ghost-track di The Wild Hunt (2010), cantata quasi gospel, dolce e corale chiusura di un’ora e quaranta di altissimo livello musicale, sospeso tra indie moderno, folk sperimentale e ancora qualche strizzatina d’occhio alla tradizione.

http://www.thetallestmanonearth.com/
https://www.facebook.com/thetallestmanonearthofficial

autore: Luigi Oliviero

Setlist:

  1. Moonshiner (traditional folk cover)
  2. Fields of Our Home
  3. Slow Dance
  4. 1904
  5. Singers
  6. Darkness of the Dream
  7. Timothy
  8. Love is All
  9. The Gardener
  10. Thousand Ways
  11. Sagres
  12. If I Could Only Fly (B. Foley cover)
  13. The Wild Hunt
  14. Revelation Blues
  15. Criminals
  16. Little Nowhere Towns
  17. Where Do My Bluebird Fly
  18. King of Spain
  19. Dark Bird is Home

Encore

  1. The Dreamer
  2. Like the Wheel


  • Altri articoli:

    The Tallest Man on EarthThe Tallest Man On Earth: oltre a quello milanese di metà Ottobre, aggiunti tre live italiani a Febbraio. TTMOE 2015Nuovo album per The Tallest Man on Earth. Dark Bird is Home uscirà il 12 Maggio. gogol_alcatrazGogol Bordello – Alcatraz, Milano 27.11.2013 ani difranco ph. elena di vincenzoAni Di Franco – Alcatraz, Milano 09.09.2014 alt-J-credit-Gabriel-Green.lightAlt-J, a febbraio data unica italiana all’Alcatraz di Milano. Agnes_Obel_liveAgnes Obel – Alcatraz, Milano 07.05.2014
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021
    • Il bambino nascosto di Roberto Andò
      02/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Kendrick Lamar - Milano Summer Festival 23.06.2022
      30/06/2022
    • The Rolling Stones - San Siro, Milano 21.06.2022
      23/06/2022
    • Amyl and the Sniffers - Acieloaperto, Cesena 16.06.2022
      20/06/2022

  • Freak TV

    The Burlesque - Young Love

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy