
“Memento Mori” è il romanzo d’esordio di Stella Azzini, una grafica e illustratrice friulana che vive e lavora a Londra dal 2012 e i cui bisnonni, sfollati per esigenze belliche, si sposeranno e daranno...
Leggi →“Memento Mori” è il romanzo d’esordio di Stella Azzini, una grafica e illustratrice friulana che vive e lavora a Londra dal 2012 e i cui bisnonni, sfollati per esigenze belliche, si sposeranno e daranno...
Leggi →“Una Bussola per Bandiera” è la perfetta crasi tra l'acquisizione e la ricerca di un orientamento e di un'identità; elementi, questi, necessari nella vita e per la vita, ma troppo spesso,...
Leggi →Su Pagina 3 di Rai Radio 3 è stata presentata l’anticipazione di “Accelerazione – Correnti utopiche da Dada alla CCRU” di Edmund Berger, edito da Nero Editions - Collana Not. Da Decoder (“Muzak...
Leggi →In quasi quattro decenni di fruttuosa attività, l'evoluzione dei Depeche Mode rappresenta uno degli spaccati che meglio ha sintetizzato l'eterna dicotomia fra arte e consenso di massa (non per niente...
Leggi →Lo Zeitgeist di questa era è interamente digitale e la sua natura immateriale e inafferrabile lo rende subdolo e infinitamente più complesso da capire. Per farlo, Jia Tolentino si è messa davanti a uno specchio...
Leggi →“Ach Gott! Die Kunst ist lang, und kurz ist unser Leben - O Dio! L'arte è lunga, e breve è la nostra vita”, recita nel Faust Wagner, mutuando il più celebre aforisma del greco Ippocrate...
Leggi →La Notte delle idee, presente in più di 65 paesi è arrivata alla quinta edizione. Quest’anno si svolgerà in Italia giovedì 30 gennaio ed è organizzata dall’Institut français Italia e dall’Ambasciata...
Leggi →di Marco Sica Novelle per un anno ... Lo storno e l'Angelo Centuno del 1910: il punto di partenza per “l’ultimo atto” (incompiuto) di Luigi Pirandello, “I Giganti della Montagna”. L’opera,...
Leggi →di Marco Sica “... Chi sei tu, dunque? Sono parte di quella forza che eternamente vuole il Male e eternamente opera per il Bene” Questa citazione, tratta dal “Faust” di Johann Wolfgang von Goethe,...
Leggi →di Marco Sica Se è vero che l’uomo ha codificato il proprio linguaggio per la precipua necessità di esprimere concetti, pensieri, emozioni e con essi per comunicare e condividere, estendendo il valore...
Leggi →di Marco Sica Da ragazzo restai affascinato dalle opinioni del clown di Heinrich Böll, un libro che ha rappresentato uno dei punti di crescita della mia formazione culturale letteraria, al contempo...
Leggi →di Marco Sica In occasione dei cinquant’anni di Woodstock, caduti il 15 agosto, si è avuto modo di operare, su queste pagine, una riflessione (personale) che ha portato alla seguente conclusione: “Woodstock,...
Leggi →