
C’eravamo salutati con William Shalespeare, all’alba dello schiarire della sua La Tempesta ... per approdare, ritrovata la rotta, nuovamente al Teatro Grande di Pompei, oggi che di ben altri approdi...
Leggi →C’eravamo salutati con William Shalespeare, all’alba dello schiarire della sua La Tempesta ... per approdare, ritrovata la rotta, nuovamente al Teatro Grande di Pompei, oggi che di ben altri approdi...
Leggi →Slam Poetry. Poesia. Verbo. Oltre la poesia. Oltre il verbo. L’Ex Asilo Filangieri di Napoli ha ospitato, nel proprio teatro, la finale regionale campana valevole per l’accesso alla finale nazionale...
Leggi →“We are such stuff as dreams are made on, and our little life is rounded with a sleep” (Siamo fatti anche noi della materia di cui son fatti i sogni; e nello spazio e nel tempo d'un sogno è racchiusa...
Leggi →Tra arte e società non può ovviamente non esserci un nesso profondo, in cui il flusso ‘comunicativo’ è bidirezionale; di più, esse sono compenetrate l’un l’altra, poiché l’artista è parte...
Leggi →Il 4 maggio 2019, dalle ore 17.00 alle 21.00, ci svolgerà "Una rivoluzionaria presa di coscienza". A Napoli, Quartieri Spagnoli, la nuova edizione di #CUOREDINAPOLI Mancano ormai pochi giorni all’opera...
Leggi →La storia della specie umana sul pianeta è lunghissima, ma ciò che vi ha impresso una accellerazione incredibile e crescente è stato un ‘salto culturale’ straordinario: la nascita del linguaggio....
Leggi →“Quello che non ho è una camicia bianca quello che non ho è un segreto in banca quello che non ho sono le tue pistole per conquistarmi il cielo per guadagnarmi il sole.” Fabrizio De Andrè, Quello...
Leggi →Spesso ho avuto modo di citare qui il 'liet-motif' italico de "il turismo è il petrolio dell'Italia", e sempre per lamentarne le implicazioni negative. Visto che ora sembra che alfine vi si stia mettendo...
Leggi →Quella che stiamo vivendo, è una fase di transizione, ma così accelerata che abbiamo difficoltà non solo a gestirla, ma persino a comprenderla. Da qui il ‘caos’ che sembra avvolgere ogni cosa, ogni...
Leggi →Il filosofo francese Paul Virilio, recentemente scomparso, ha incentrato gran parte della sua ricerca, e delle sue riflessioni, sul tema della velocità e del potere, arrivando a definire una nuova scienza,...
Leggi →La superficialità del dibattito pubblico in Italia non smette mai di intristire. Un po’ perchè, svolgendosi ormai soprattutto sui social network, è assai ‘volatile’; e un po’ perchè non approfondisce...
Leggi →Si è tenuto a Roma, nel quartiere Pigneto, tra il 4 e il 7 ottobre, la seconda edizione di inQuiete. Ideato e prodotto dalla libreria delle donne Tuba e dall’associazione Mia, il festival squarcia la pesante...
Leggi →