
Sono ormai passati quasi sessant’anni, da quando Walter Benjamin scrisse il suo celebre “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, ed in questi decenni tale riproducibilità...
Leggi →Sono ormai passati quasi sessant’anni, da quando Walter Benjamin scrisse il suo celebre “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica”, ed in questi decenni tale riproducibilità...
Leggi →"Qual è il #cuoredinapoli per te?". Una domanda semplice ma con risvolti che, spesso, risultano profondi. Ed è il "core" (per i non avvezzi al dialettale, "core" vuol dire "cuore" in napoletano) del tutto...
Leggi →Napoli, il Teatro Trianon riapre il sipario con una tre giorni di stage sulla risorsa musica Dopo un breve periodo di sospensione torna in scena il Trianon, centenario teatro nel cuore pulsante di Napoli,...
Leggi →Ma l’arte, in particolare l’arte pubblica, ha una sua utilità, che non sia puramente estetica? Ovvero, può esercitare un ruolo (attivo) nell’ambito di un processo di trasformazione urbana - laddove...
Leggi →Nel ventre scuro di un circo in rovina, tra un binario morto e una discarica di gabbiani monchi, il vecchio Direttore canta, al ritmo del jazz degli animali morenti, la storia dei ciuchini volanti, Pinocchio...
Leggi →Una nuova era si apre per i Graffiti. Nati come espressione artistica di strada, appunto street art, hanno anche un valore socio-politico che ha inciso negli anni nella sotto-cultura urbana e in quella...
Leggi →Se utilizziamo l’espressione arte pubblica nel senso corrente, facciamo riferimento all’arte collocata in un luogo pubblico, ed in particolare in un luogo aperto, e/o di transito. Tradizionalmente,...
Leggi →Suonabene è un progetto di esplorazione, attraverso il suono, della città di Benevento, ubicata nell’entroterra appenninico della Campania, nella parte meridionale della regione storica del Sannio,...
Leggi →Con vecchi computer Mac, Commodore 64, ZX Spectrum e una consolle SEGA Mega Drive, Houston ha riprodotto una tradizionale canzone natalizia anglosassone dal titolo “Carol of the Bells“, riadattando...
Leggi →Convenzionalmente, si è stabilito che la nascita della videoarte si fa ricorrere dal 1963, data in cui l’artista coreano Nam June-Paik presentò a Wuppertal, in Germania, nell’ambito di quella che è appunto...
Leggi →La piattaforma di formazione e aggiornamento professionale per interpretare le nuove sfide che vengono costantemente offerte dall’industria delle tecnologie digitali e soprattutto un’importante vetrina...
Leggi →I cimeli appartenuti alle grandi rockstar hanno sempre attirato l'attenzione di facoltosi imprenditori o di semplici fans, ma questa volta viste le cifre in ballo - come nel caso dei cimeli di Elvis o dei Beatles...
Leggi →