
Solo dando un’occhiata al loro banco del merchandising, in quel di napoli di supporto a El Guapo (dichiaratisi loro grandi fans) mi saltò in mente il loro promo. Che era lì al banco, così come tra quelli...
Leggi →Solo dando un’occhiata al loro banco del merchandising, in quel di napoli di supporto a El Guapo (dichiaratisi loro grandi fans) mi saltò in mente il loro promo. Che era lì al banco, così come tra quelli...
Leggi →Washington DC, 2004. I Trans Am, dopo aver percorso gli affascinanti tragitti retro-futuristi di “Future World” (’99), dopo aver omaggiato (o parodiato?) il suono degli anni ’80 nel recente “TA”...
Leggi →Se la pop music è definita tale per la sua capacità di filtrare e fluire attraverso una massa indistinta per l'immediatezza di un ritornello o per una simpatia d'immagine, con i G.N.S. quell'aggettivo...
Leggi →Ricordo perfettamente la sensazione che provai la prima volta che misi le mani su un disco dei Guide By Voices. Pensai di avere scoperto un giacimento segreto di pepite d’oro. Minuscole pietre preziose...
Leggi →Erano ormai trascorsi già due anni e mezzo dalla pubblicazione di “Lucky Cat”, brillante esordio del duo inglese ospite per l’etichetta che più di ogni altra ha saputo presentare e promuovere nel panorama...
Leggi →Questo disco racconta di un incontro. Quello tra Budgie (inglese; batterista; compagno di vita e di arte di Siouxsie Sioux sia nei The Banshees che nei The Creatures) e Leonard Eto (giapponese; percussionista;...
Leggi →A sei anni da “La morte dei miracoli” torna a farsi sentire il miglior rapper italiano, che con quest’ultimo lavoro non risparmia fendenti all’italiota medio e alle ambiguità della politica istituzionale....
Leggi →Una storia non proprio semplice quella di David Clement: interessi artistici poliedrici diretti all’arte visuale e alla scrittura creativa, la militanza nelle associazioni giovanili gay di New York,...
Leggi →Da Melbourne il rock analogico dei Rocket Science che con sinth e theremin in prima linea avvicinano il garage-beat dei sixties alla new wave più trasversale, senza nascondere una chiara origine punk....
Leggi →Trascorsi cinque anni dal loro debutto (“Psyence fiction” del 1998, mentre questo “Never, never, land” è uscito lo scorso anno), gli Unkle non sono più gli stessi: Dj Shadow è fuoriuscito dal progetto...
Leggi →Gli uccelli in copertina deragliano e svolazzano sull’amabile sfondo azzurro, le arie introduttive meditano riflessioni tra jazz, post e sperimentalismi, e le note di stampa accompagnano il fondale dell’opera...
Leggi →"People are like seasons" è il nuovo album dei Sophia di Robin Proper-Sheppard, già a capo dei God Machine e dei May Queens; un disco malinconico e sicuramente più accessibile dei precedenti, ma non per questo...
Leggi →