
Giunti al sesto album (contata anche la raccolta Singles) e al terzo con la 4AD, la band di Baltimora di Samuel T. Herring e compagni non sembra voler cambiare nulla del marchio che li ha portati al successo,...
Leggi →Giunti al sesto album (contata anche la raccolta Singles) e al terzo con la 4AD, la band di Baltimora di Samuel T. Herring e compagni non sembra voler cambiare nulla del marchio che li ha portati al successo,...
Leggi →L’antipasto ce l’aveva offerto tempo fa col singolo “Nuova season” ed ora, con l’aggiunta di otto brani, il rapper milanese Ryan ‘O Conner (Stefano Celotti) ci fa accomodare sulla tavola imbandita...
Leggi →“Just Another Band From L.A.”, ironizzavano i The Mothers of Invention, “L.A. Woman”, congedavano i Doors, e Los Angeles battezzava la carriera discografica di un gruppo generazionale alla Douglas...
Leggi →Prosegue con regolarità l'attività solista di Ihsahn, che ogni due anni pubblica un nuovo disco, partecipando nel frattempo ad un mare di progetti altrui senza trascurare le impegnative tournée con i suoi...
Leggi →Josh Tillman, già arcinoto come cantautore leader indiscusso della corrente attuale definibile come Post Folk, e già noto come chitarrista dei Fleet Foxes in Helpless Blue, dopo sette dischi pubblicati...
Leggi →Senza contare gli EPs per inglesi IDLES questo nuovo album è il terzo della loro breve discografia. Mettiamo subito in chiaro le cose: "Ultra Mono" è il loro punto di arrivo e da questo momento in poi dovranno...
Leggi →Quarta label per la carriera discografica del gruppo indie folk di Seattle. I Fleet Foxes pubblicano, improvvisamente, il quarto studio album e lo fanno per la prestigiosa indie label Anti- records. Con...
Leggi →Dopo l’esordio in “filastrocca” del 2019, marcato “Dogrel”, acclamato dalla critica e all'insegna del punk revival, la band di Dublino, lava i panni nell'Arno del mille e non più mille, e dà alle...
Leggi →Monochrome to Colours, il nono album di Ed Harcourt, compositore e musicista giunto subito agli allori con l’album di debutto Here Be Monsters del 2001, nominato per il Mercury Prize, sceglie come etichetta...
Leggi →A pochi mesi dalla pubblicazione dell'acclamato nuovo disco intitolato Dixie Blur, che ha segnato il passaggio dall'etichetta Bella Union alla BMG e che, c'è da scommetterci, troveremo ai vertici di molte...
Leggi →Se non si parla che dell’attuale scena post-punk è perché alcune band ad essa associate raccontano bene il nostro tempo. Alcune lo fanno meglio di altre, come i Protomartyr di Detroit che a questo...
Leggi →L’idea di base tende a sviscerare potenzialità interpretative, dettate da una gamma di pezzi, ricorrendo ad insolite accordature di chitarra a tal punto di divenire il punto di partenza compositivo...
Leggi →