
I Mice Cars scrivono di quelle canzoni malinconiche e sbilenche di cui non ci stancheremo mai di circondarci. Ascolto “Nihil is the quest” e non posso fare a meno di muovere il piede e la testa a tempo...
Leggi →I Mice Cars scrivono di quelle canzoni malinconiche e sbilenche di cui non ci stancheremo mai di circondarci. Ascolto “Nihil is the quest” e non posso fare a meno di muovere il piede e la testa a tempo...
Leggi →“The Ascension”, capolavoro stampato originariamente nel 1981, è stato ristampato dalla Acute Records, con in aggiunta un breve video (“Solo 1978”) e le note nel booklet di Lee Ranaldo dei Sonic...
Leggi →I Laghetto sono un quartetto attivo da quattro anni. Partiti in tre: John Di Raudo voce e chitarra, Ratigher voce e basso e Gigei Ottone alla batteria, provenienti rispettivamente da Livorno, Pavia e Bologna...
Leggi →1983, Tour de France esce in versione single. L’armonia di questo brano è fondamentale per comprendere la colonna sonora de “La Grande Boucle”. Per realizzare questo “inno” Hutter si autoimponeva...
Leggi →"Thought for Food", l'esordio dei The Books dell'anno scorso, fu una vera rivelazione. Incensato dalla critica, amato dagli appassionati, era un disco traboccante di idee e intuizioni sorprendenti. "Perché...
Leggi →Il Six Days Sonic Madness, arrivato quest'estate alla sua sesta edizione, è sicuramente uno dei più interessanti festival rock della penisola. Un festival coraggioso, se si considera il luogo in cui viene...
Leggi →Vi ricordate dei Morphine? Vi ricordate di quei capolavori intitolati “Yes”, “Cure for pain” e Good”? Ricordate quella voce? E quella tragica notte romana del 4 luglio 1999 la ricordate? Se...
Leggi →Ho sempre visto con diffidenza e un pizzico d’antipatia il fenomeno delle “superstar dj”. La stessa diffidenza che provo nell’ascoltare questa particolare tipologia di cd: le compilation mixate...
Leggi →Se un album andasse giudicato dal titolo, questo sarebbe da dieci e lode. In rigoroso ordine alfabetico, Marco Giudice (basso, il topo), Piero Giuffrida (batteria, il rutto) e Gianfranco Vitello (chitarra,...
Leggi →L'ennesimo mito minore dell'underground? Macchè. I Beat Happening sono uno dei primi. Quest'anno fanno 20 dalla nascita di questo combo essenziale per capire un po' di faccende occorse nel Pacific Northwest...
Leggi →Nati dalle ceneri del gruppo cover Go Sandwich Go, che aveva tra le sue preferenze gli Strokes, i chiaravallesi Exend, nonostante siano tutti e quattro ragazzi più o meno ventenni, affondano le proprie...
Leggi →Concepito come un disco suddiviso in tre momenti (vedi anche l’edizione doppio vinile con tre facciate incise), il nuovo lavoro dei canadesi Do Make Say Think è concepito per essere ascoltato con contemplazione...
Leggi →