
Quali sono i fondati motivi per attribuire agli artisti stima incondizionata, a prescindere dal proprio gusto personale? Riteniamo che sincerità e coerenza siano un ex-aequo di splendide ragioni. Da un trentennio,...
Leggi →Quali sono i fondati motivi per attribuire agli artisti stima incondizionata, a prescindere dal proprio gusto personale? Riteniamo che sincerità e coerenza siano un ex-aequo di splendide ragioni. Da un trentennio,...
Leggi →Volenti o nolenti al tirare le somme di questo 2022 che ancora non èneanche arrivato a metà, si dovranno fare i conti con il disco d’esordio delle Wet Leg due ragazze, Rhian Teasdale e Hester Chambers,...
Leggi →“Everything Was Beautiful” annuncia una voce in apertura del brano “Always Together With You”, “declinando” un ricordo del passato e al contempo “invocando” l’ultimo lavoro discografico...
Leggi →Dal 27 Maggio la Dead Oceans ha dato vita a un’operazione di mole impressionante: tutta la discografia dei Bright Eyes viene ristampata attraverso sessioni di rimasterizzazione dal loro studio ARC Studios...
Leggi →Ancora sulla strada e sempre sul pezzo John Mellencamp realizza il suo ventiquattresimo lavoro in studio, affiancato in tre brani da Bruce Springsteen. I due si sono sempre molto stimati reciprocamente,...
Leggi →Indifferenti all’hype e alle mode i chicagoani The Poison Arrows continuano nel loro efficace percorso di scandagliamento e di ricerca sonora residue offerte dal post rock. Il fatto poi di vivere nella...
Leggi →Ogni disco dei Wovenhand è un’epifania e quest’ultimo non è da meno. Il riferimento ad uno degli eventi topici del cristianesimo non è casuale, data la profonda spiritualità che caratterizza testi...
Leggi →Se state pensando che per liquidare la faccenda basterebbe rileggere la recensione di Butterfly 3000 (la trovate qui) e aggiungere che si tratta del suo remake elettronico con tanto di nomi illustri, vi perdereste...
Leggi →Continua l’infaticabile e prezioso lavoro di recupero del miglior indie rock italiano e trascurato degli anni ‘80 da parte della label pisana Area Pirata. Questa volta si tratta dei Polvere di Pinguino,...
Leggi →Il primo quadrimestre del 2022 ha già portato in dono ottime sorprese discografiche, includendo tanti promettenti esordi di artisti che avranno quasi certamente un bel futuro. Invece, maggio ha in serbo...
Leggi →Terzo lavoro per il quartetto italo-americno che è in forma più che mai. Devastano l’ascoltatore con una miriade di feedback, noises, tra sperimentazioni, tensioni e soprattutto tanto avant-noise....
Leggi →Da quando la sigla “riveduta e corretta” dei Not Moving è riapparsa sul finire del 2019 con un EP omonimo, con soli tre brani, si è risvegliato l’interesse verso uno dei nomi che ha scritto la storia...
Leggi →