• Ultime
  • Trending
Cinema: Dammi il tuo amore, non chiedermi niente

Cinema: Dammi il tuo amore, non chiedermi niente

16 Dicembre 2013
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
23 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cinema

Cinema: Dammi il tuo amore, non chiedermi niente

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Cinema
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Dopo il successo de “Le Conseguenze dell’ amore” Paolo Sorrentino ritorna nelle sale con il conturbante “L’amico di Famiglia”. Prima novità per il regista napoletano è l’assenza del suo sodale Toni Servillo che lo aveva accompagnato, finora, in tutte le sue opere. Stavolta è Giacomo Rizzo a dare forma alla fantasia visiva del regista napoletano che vuole raccontare lo squallore attraverso la bellezza e la bellezza attraverso lo squallore, l’innocenza attraverso l’irredimibilità, l’immoralità servendosi della compassione.
Sorrentino ritorna al termine del denaro come veicolo di mostruosità quasi infantile che riesce a far coabitare sentimenti puerili di affezione con quelli più molesti della sopraffazione, facendoli emergere con una intermittenza intelligente. Non è però un discorso austero sull’immoralità che ha ormai contaminato ogni sentimento umano, ma è un tentativo di individuare nell’immoralità stessa una modalità d’espressione. Un po’ come Oblomov che all’amico incapace di amare il manigoldo e l’usuraio, risponde “L’uomo, datemi l’uomo”. Sorrentino risponde alla stessa maniera scommettendo su un uomo che non riesce mai a spendere, ad investire il suo animo. Il suo unico investimento è la strategia del prestito disonesto che ripromette una restituzione da cui Geremia recepisce un influsso vitale. Infine però cadrà vittima delle sue regole da carnefice, alla ragazza che gli presta il suo amore è pronto a dare in cambio, con un tasso d’interesse spietato, tutto il suo patrimonio.
Soltanto il conoscente più stretto riesce a carpire le sue debolezze incrollabili e a sfruttarle per un inganno estremo, un tradimento che, per le sua efferatezza, stabilisce un legame empatico tra spettatore e “monstrum”: mostro come manifestazione ineffabile, ma vibrante di componente vitale. Ma non si tratta solo della vecchia dinamica della celluloide secondo la quale è sempre piacevole scoprirsi a tifare per il colpevole, il criminale o il boia, bensì è un percorso che vuole indicare quanta immedesimazione produca una vicenda inumana ed aberrante. Perché, ed è questo il motivo per cui Sorrentino è un regista dell’uomo secondo quella componente goncaroviana e non un ritrattista sociale, Geremia de’ Geremei non è un usuraio per scelta, lo è quasi per colpa di un aborto divino. Quasi da un altro pianeta arriva come un colpo nell’occhio la presenza della Chiatti che, al di là del valore della sua prestazione, offre un’interpretazione estranea all’intensità dell’opera.
Anche il commento sonoro che prima è gestito splendidamente ( vedi la scena della gravidanza, in sotto fondo per poi esplodere ) diventa talvolta un olio per lubrificare delle lungaggini che sembrano parlare con linguaggio quasi pubblicitario : è il pericolo di chi si dà all’estetica dimenticando la contaminazione oggi più prossima, cioè quella dell’intermedialità. Nonostante questo ed un montaggio che sembra aver omesso parecchio della versione originale, “L’amico di famiglia” è un film che ogni spettatore fedele al buon cinema dovrebbe vedere soprattutto se è rimasto deluso, a ragione, dall’ultima prova di Garrone, altro esponente della moderna nouvelle vague italiana. Il “Primo Amore” del regista romano impallidisce a confronto di questo film forse non completo, ma carico della sordida potenza che può acquistare l’autentico.

Autore: Roberto Urbani

Prec.

Joakim a febbraio ennesima primizia dalla mitica !K7 records

Succ.

Recensione: Pat Todd & the Rankoutsiders

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

di Redazione
11 Giugno 2025

Dopo anni di attesa, il biopic su Snoop Dogg sta finalmente prendendo forma, e la scelta del protagonista ha già conquistato l’approvazione...

Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill”: il live che unisce rock, denuncia e emozioni

Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill”: il live che unisce rock, denuncia e emozioni

di Redazione
6 Giugno 2025

Roger Waters, leggenda dei Pink Floyd, torna con un’esperienza cinematografica e musicale mozzafiato: "This Is Not A Drill - Live...

S’intitola It’s Never Over: Jeff Buckley  il nuovo documentario sull’iconico cantautore statunitense

S’intitola It’s Never Over: Jeff Buckley  il nuovo documentario sull’iconico cantautore statunitense

di Redazione
5 Giugno 2025

Un'occasione imperdibile per riscoprire (o scoprire) il genio di Jeff Buckley. Dopo l'anteprima al Sundance Film Festival a gennaio, il...

Queens of the Stone Age annunciano il film concerto Alive in the Catacombs e condividono il trailer

Queens of the Stone Age annunciano il film concerto Alive in the Catacombs e condividono il trailer

di Redazione
22 Maggio 2025

I Queens of the Stone Age hanno sempre saputo trasformare l'oscurità in arte, ma stavolta hanno superato ogni limite. Con...

Succ.

Recensione: Pat Todd & the Rankoutsiders

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.