• Ultime
  • Trending
Cinema: Apologia di Syriana

Cinema: Apologia di Syriana

16 Dicembre 2013
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

“Luminal” convince più di “Lateral” per la doppia collaborazione a firma Brian Eno e Beatie Wolfe

16 Giugno 2025
Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

Dropkick Murphys annunciano il nuovo album For the People in uscita il 4 luglio. Ascolta

13 Giugno 2025
Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

13 Giugno 2025
Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

12 Giugno 2025
Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

12 Giugno 2025
Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

12 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
18 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cinema

Cinema: Apologia di Syriana

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Cinema
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

“Corruption charges… corruption? Corruption is government intrusion into market efficiencies in the form of regulation. That’s Milton Friedman. He got a goddamn Nobel Prize. We have laws against it precisely so we can get away with it. Corruption is our protection. Corruption keeps us safe and warm. Corruption is why you and I are prancing around in here instead of fighting over scraps of meat out in the street. Corruption… is why we win.”

Syriana è un film che turba, è meglio dirlo subito, nel profondo.
Esci dal cinema e non riesci mica a distrarti da quello che hai appena visto: certo la storia è confusa e talvolta si fa fatica a seguirla, questo film è come tanti tasselli di un puzzle sparsi su un tavolo, puzzle di cui non hai il disegno di riferimento e quindi la soluzione procede per tentativi ed errori, e finito il film dalla nebbia – anzi dal fumo nero – sembra uscire fuori qualcosa, se non una “soluzione” una sorta di consapevolezza, una consapevolezza molto amara.

E così anche un gesto in fin dei conti semplice (?) come andare dal benzinaio a fare il pieno di quella cosa – la benzina – che sembra essere il nostro unico e necessario mezzo di sostentamento, nel nostro ricco e rapace occidente, si tinge di oscurità, inquietudine, perché dopo aver visto questo film non puoi non pensare a cosa ci può essere dietro: come c’è arrivato il petrolio, qui? Chi ce l’ha portato? Chi lo ha deciso? Quanto ci è costato? Quanto è costato a chi ce l’ha venduto?
Certo, non c’era mica bisogno di questo film per rendersi conto che c’è del marcio in Medio Oriente (ma forse più in Occidente), dirà il lettore più accorto. Ma non tutti sono accorti.

Non tutti si rendono conto di quanta speculazione, e sangue, ci sia dentro la nera viscosità del petrolio. Film come questi sono quindi da apprezzare, perché ci sbattono in faccia il problema, con violenza, e tristezza, eppure dopo cosa resta?
Un stupido oscar per attore non protagonista al massimo, e un persistente senso di sconfitta ben esplicitato dal solito disclaimer para-avvocati posto a fine film: sebbene questo film si ispiri a una storia vera, tutte le situazioni e i personaggi rappresentati sono frutto di fantasia… e bla bla bla.
I pescecani si rimettono al lavoro, tutto riprende a marcire.

La storia raccontata dal film in fine si rivela semplice: dei petrolieri americani preoccupati dal colosso cinese che avanza hanno trovato un nuovo staterello arabo da sfruttare e devono vedere come mettersi d’accordo con l’emiro a capo dello staterello in questione, senza dargli a intendere che lui – il suo paese – in realtà ci ricaverà poco o nulla dalla transazione, certo gli saranno dati milioni, miliardi, di dollari, soldi buoni a calmare le armi per un po’, ma poi, quando il petrolio sarà finito?

Quando il petrolio sarà finito lo staterello arabo ritornerà a essere lo staterello di sempre, senza più niente da vendere però: il popolo, semmai vogliamo augurarci che ci abbia guadagnato qualcosa (scuole? infrastrutture? lavoro?), si ritroverà più povero di prima, il paese – depredato delle proprie risorse naturali – ancora più disastrato, l’emiro ormai inutile per le mire degli affaristi occidentali nel frattempo già passati alla prossima vacca da mungere.

È questo quello che dice uno spregiudicato ma coscienzioso consulente finanziario (la cui fulminea carriera si fonda sulla disgrazia personale) al nuovo possibile emiro dello staterello in questione: sfruttate questi grossi guadagni per il vostro popolo, dategli un futuro. Sembra esserci bontà sincera nelle sue parole.
Sembra esserci bontà anche nelle mire del nuovo possibile emiro, un emiro che si augura un futuro migliore per il suo popolo, una democrazia, la possibilità di uscire dalla miseria; un emiro pazzo, un visionario che non può certo andare bene all’Occidente: se un popolo si affranca dalla miseria e dall’ignoranza è certo che la sua preoccupazione maggiore diventerà quella di come far fruttare meglio le proprie ricchezze piuttosto che essere derubato.

Questo lo sanno bene i capi degli stati occidentali ed è chiaro che devono pur premunirsi contro tali assurdità: una vacca grassa che vuole fuggire dal pescecane? Inconcepibile, meglio tenersi una vacca grassa che acconsente a essere munta nell’illusione di guadagnarci.

È a questo punto che entrano in gioco i servizi segreti: gli agenti iniziano a fare il loro dovere, senza che sia necessario sapere perché stanno facendo quello che stanno facendo. Lo scopo è la missione compiuta, il resto non serve. Tra un doppio gioco e l’altro, può capitare poi di rimanere invischiati in qualcosa di ancora più oscuro e denso di quello che si credeva, e iniziare a porsi delle domande, ma anche questo non importa, ci sarà sempre qualcuno che – in un modo o nell’altro – risponderà a quelle domande. Poi qualcuno più in alto di te prenderà il tuo posto e continuerà il lavoro affinché gli affari vadano avanti.

Gli affari dei grossi petrolieri devono continuare, è naturale, a discapito di qualsiasi legge e morale. La corruzione? È così che si va avanti, le cose sono sempre andate così. Un piccolo e zelante avvocatucolo non fermerà certo il meccanismo ben oliato, verrà inglobato anche lui nel gioco, invischiato fino al collo, nessun problema, ognuno ha il suo prezzo.

Gli affari verranno conclusi come sempre, niente più visioni di un futuro migliore, le basi militari sostituiranno la possibilità di una democrazia, una qualsiasi. Lo staterello arabo rimarrà povero, o meglio: il popolo rimarrà povero, con giovani senza nulla da perdere pronti a farsi scoppiare (il video-testamento è già pronto) contro lo stesso nemico con cui il loro rispettato emiro ha concluso gli affari il giorno prima.

Questa è la storia di Syriana, agognato nuovo territorio medio-orientale modellato secondo le mire occidentali, una storia confusa come un miraggio, ma chiara come una visione: il film procede per incroci e scarti, su più livelli, geograficamente mobile, mobilissimo, passa dal macro al micro: grosse lobbies (petrolieri americani, emirati arabi) che vanno a frantumarsi in storie individuali (l’avvocato nero, il consulente finanziario, gli studenti della scuola islamica, l’agente della CIA) nel tentativo di dare un quadro completo della situazione (opera di fantasia, certo): perché tutto è collegato, come recita l’agente segreto (bendato e imbavagliato) nella locandina del film.

Un film complesso, e non solo per com’è girato, un film puzzolente come petrolio, accecante come fumo nero, brillante come un esplosione chirurgica nel mezzo del deserto… Un film che purtroppo non regala facili speranze, ma lascia intravedere un piccolo – piccolissimo – spiraglio di salvezza: basterà?

Autore: Lucio Carbonelli

Prec.

Special: “Destinazione Neapolis” – come suonare al Neapolis Festival 2006

Succ.

Recensione: Enrico Brizzi & Frida X – Nessuno lo saprà (Black

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

di Redazione
11 Giugno 2025

Dopo anni di attesa, il biopic su Snoop Dogg sta finalmente prendendo forma, e la scelta del protagonista ha già conquistato l’approvazione...

Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill”: il live che unisce rock, denuncia e emozioni

Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill”: il live che unisce rock, denuncia e emozioni

di Redazione
6 Giugno 2025

Roger Waters, leggenda dei Pink Floyd, torna con un’esperienza cinematografica e musicale mozzafiato: "This Is Not A Drill - Live...

S’intitola It’s Never Over: Jeff Buckley  il nuovo documentario sull’iconico cantautore statunitense

S’intitola It’s Never Over: Jeff Buckley  il nuovo documentario sull’iconico cantautore statunitense

di Redazione
5 Giugno 2025

Un'occasione imperdibile per riscoprire (o scoprire) il genio di Jeff Buckley. Dopo l'anteprima al Sundance Film Festival a gennaio, il...

Queens of the Stone Age annunciano il film concerto Alive in the Catacombs e condividono il trailer

Queens of the Stone Age annunciano il film concerto Alive in the Catacombs e condividono il trailer

di Redazione
22 Maggio 2025

I Queens of the Stone Age hanno sempre saputo trasformare l'oscurità in arte, ma stavolta hanno superato ogni limite. Con...

Succ.

Recensione: Enrico Brizzi & Frida X - Nessuno lo saprà (Black

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

Jean-Michel Jarre: il concerto storico di Bratislava diventa un’esperienza immersiva. A luglio live a Pompei

17 Giugno 2025
I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

I Nine Inch Nails tornano in scena. Ieri a Dublino (Ascolta) è iniziato l’European Tour tra rarità e un ritorno al passato che sa di futuro

16 Giugno 2025
Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

Big Thief annunciano un nuovo album: “Double Infinity” in uscita a settembre

16 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.