• Ultime
  • Trending
Cinema: Il Grande Sogno

Cinema: Il Grande Sogno

16 Dicembre 2013
Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

“Strawberries”: l’immutabile cantautorato di qualità a firma Robert Forster (The Go-Betweens)

20 Giugno 2025
La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

La Third Man Records per il 30° anniversario ripubblica “Mic City Sons” degli Heatmiser, l’ex band di Elliot Smith

19 Giugno 2025
Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

Le Chicks on Speed annunciano “HEARTopia”, un box set che celebra 30 anni di arte punk femminista

19 Giugno 2025
Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

Been Stellar: il nuovo singolo tra rabbia, malinconia e speranza

18 Giugno 2025
Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

Il continuo cambiamento di Jenny Hval sospeso tra cantautorato indie, sperimentazione e alt pop

18 Giugno 2025
Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

Sudan Archives torna con “Dead”: il nuovo singolo dopo tre anni di silenzio. Ascolta

17 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
23 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cinema

Cinema: Il Grande Sogno

di Redazione
16 Dicembre 2013
in Cinema
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

di Michele Placido, con Riccardo Scamarcio, Jasmine Trinca, Michele Placido, Luca Argentero

Il Grande sogno, ottava regia di Michele Placido in concorso nell’ultima edizione della Mostra internazionale del cinema di Venezia, è un’operazione pretenziosa, incresciosa e dagli esiti indubbiamente ridicoli.

Riccardo Scamarcio l’ha definito un Jules e Jim di Barletta, ma sono sicura che il caro Truffaut sta ancora rivoltandosi nella tomba pensando ad un tale accostamento.

Questo perché l’ultima fatica di Placido – oggetto tra l’altro di un’animata querelle con il Ministro Brunetta – ha a che fare con l’opera del massimo esponente della Nouvelle Vague francese quanto ne ha con il ’68. Certo, al centro della storia c’è un triangolo, ma la triade Libero – Argentero (sempre più bravo), Nicola – Scamarcio, Laura – Trinca nulla ha che vedere con Jeanne Moreau, Oscar Werner e Henry Serre. Nel film del regista di origini pugliese, personaggi piatti, dalla scarsa personalità e dalle psicologie poco esplorate vengono schiacciati dai comprimari molto più convincenti e verosimili. Mentre lo scarso lavoro di scrittura lascia lo spazio ad un lavoro che utilizza il ’68 solo come pretesto, senza interrogarsi minimamente sull’anima più profonda di un’epoca che ha segnato l’Italia e un’intera generazione di ex ragazzi nel mondo.

Qualche buona intuizione registica non di certo può salvare un’opera per il resto, sinceramente ridicola. A partire dai protagonisti: Libero, il leader del movimento studentesco, come da copione bello, tenebroso e strafottente, figlio di NN e di madre comunista e solo per questo segnato – a quanto ci dice il film negli stramaledettissimi titoli di coda – a una carriera da clandestino in Francia perché condannato per terrorismo (chissà poi perché, manco fosse una fine obbligata per i leader studenteschi dell’epoca); Laura, bruttina ragazza borghese dall’aria di chi è cresciuta a pane, buone maniere ed azione cattolica che – nell’ottica superficiale di Placido – emancipa la propria vita unicamente dal punto di vista sessuale leggendo la De Beauvoir e dividendosi tra Libero e Nicola (che ama però poi ha un figlio con l’altro) e infine Nicola, alter ego di Placido (l’ha detto lui in una dichiarazione dal Lido), poliziotto fessacchiotto che ama il cinema e il teatro e che dopo i fatti di Valle Giulia lascerà il Corpo per l’Accademia.

Solo sullo sfondo, i movimenti studenteschi e il ’68. E allora il Grande sogno del titolo a che si riferisce?? Al fatto che alla fine Scamarcio diventa attore?

Girato tra Lecce, Roma e Los Angeles, il film prodotto dalla Taodue si fregia di non aver ricevuto alcuna sovvenzione statale: tutta fatica di Placido, 101 minuti di noia pura che ha preteso, forse involontariamente, di risolvere l’animosa questione pasoliniana di con chi stare (se con i poliziotti o con gli studenti) rispetto ai moti studenteschi sessantottini.

Placido sembra strizzare l’occhio al poeta e cineasta bolognese di origini friulane (“Avete facce di figli di papà. Buona razza non mente. Avete lo stesso occhio cattivo. Siete paurosi, incerti, disperati (benissimo) ma sapete anche come essere prepotenti, ricattatori e sicuri: prerogative piccoloborghesi, amici. Quando ieri a Valle Giulia avete fatto a botte coi poliziotti, io simpatizzavo coi poliziotti! Perché i poliziotti sono figli di poveri. Vengono da periferie, contadine o urbane che siano. Quanto a me, conosco assai bene il loro modo di esser stati bambini e ragazzi,le preziose mille lire, il padre rimasto ragazzo anche lui, a causa della miseria, che non dà autorità”) ma a ben guardare, è soltanto pulviscolo che gli annubila lo sguardo. Anche di fronte a tale questione il regista pugliese è incapace di prendere posizione. Non sta con gli studenti che son tutti piccolo borghesi ma neanche coi poliziotti – anche se la sovrapposizione tra il suo vissuto e quella di Nicola è piena – perché il suo eroe alla fine lascia tutto per il teatro. Forse sta con l’arte, ma quest’ultima si guarda bene dalla sua compagnia.

A dispetto di ciò, Placido continua con accostamenti con film d’indubbia levatura artistica, a partire da The Dreamers di Bertolucci (che nel 2003 ha rivisitato in chiave intimistica lo stesso periodo storico). A proposito del suo “Il grande sogno” ha detto: «Avevo iniziato a lavorare a questo progetto con lo sceneggiatore Angelo Pasquini fin dal 2003, ma quando uscì The Dreamers di Bernardo Bertolucci pensai di sospendere la ricerca e la scrittura, convinto che fossimo stati “bruciati” sul film. Dopo aver visto quel film abbiamo capito che non andava ad intaccare tutto quello che avevamo pensato fino ad allora: Il Grande sogno sarebbe stato (ed è) diverso dall’estetismo geniale di Bertolucci, ci aggiriamo piuttosto – con la dovuta modestia – dalle parti di un altro film epocale come C’eravamo tanto amati di Scola, contando sulla presa emotiva e sull’identificazione dei nostri spettatori più giovani». Con la dovuta modestia, per l’appunto.

Autore: Michela Aprea

Prec.

poteva mancare la reunion dei Pavement?

Succ.

Recensione: Josh Tillman – Year in the Kingdom (Bella Union)

Redazione

Redazione

Può interessarti anche

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

di Redazione
11 Giugno 2025

Dopo anni di attesa, il biopic su Snoop Dogg sta finalmente prendendo forma, e la scelta del protagonista ha già conquistato l’approvazione...

Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill”: il live che unisce rock, denuncia e emozioni

Roger Waters al cinema con “This Is Not A Drill”: il live che unisce rock, denuncia e emozioni

di Redazione
6 Giugno 2025

Roger Waters, leggenda dei Pink Floyd, torna con un’esperienza cinematografica e musicale mozzafiato: "This Is Not A Drill - Live...

S’intitola It’s Never Over: Jeff Buckley  il nuovo documentario sull’iconico cantautore statunitense

S’intitola It’s Never Over: Jeff Buckley  il nuovo documentario sull’iconico cantautore statunitense

di Redazione
5 Giugno 2025

Un'occasione imperdibile per riscoprire (o scoprire) il genio di Jeff Buckley. Dopo l'anteprima al Sundance Film Festival a gennaio, il...

Queens of the Stone Age annunciano il film concerto Alive in the Catacombs e condividono il trailer

Queens of the Stone Age annunciano il film concerto Alive in the Catacombs e condividono il trailer

di Redazione
22 Maggio 2025

I Queens of the Stone Age hanno sempre saputo trasformare l'oscurità in arte, ma stavolta hanno superato ogni limite. Con...

Succ.

Recensione: Josh Tillman - Year in the Kingdom (Bella Union)

Please login to join discussion
  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

Con i Biohazard è di nuovo metal-hardcore. I newyorkesi sono ufficialmente tornati

23 Giugno 2025
“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

“Golem” di Amos Gitai: l’esilio e l’oppressione delle minoranze

23 Giugno 2025
Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

Pavement, colonna sonora del biopic per la leggendaria band di Stephen Malkmus

23 Giugno 2025
Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

Primal Scream + St. Vincent live report dal Medimex di Taranto

21 Giugno 2025
Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

Kneecap annunciano l’uscita ufficiale di ‘The Recap’ e il loro “più grande headline show europeo” ad Amsterdam

20 Giugno 2025
 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

 I Múm tornano con un nuovo album dopo 12 anni e annunciano un tour. Ascolta

20 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.