• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Drenge – Undertow (Pias/Infectious), fra hard-indie e post-grunge.


 01/05/2015 


Dopo l’ottimo debutto nel 2013 i fratelli Eoin e Rory Loveless di Castelon pubblicano oggi Undertow, ambiziosissimo nuovo disco che si muove splendidamente fra post-grunge e hard-indie. Il disco è stato prodotto da Ross Orton (già al fianco, tra gli altri, degli Arctic Monkeys e di M.I.A.) e ha visto collaborare anche il bassista Rob Graham. Formazione quindi rafforzata e rinnovata, subito alla carica con grande dinamismo. I pezzi più dinamici, grintosi, come Favourite Son e We can do what We Want, si muovono strettamente intorno all’indie inaugurato ormai anni or sono dai Franz Ferdinand, magari con qualche ammiccamento al post-punk, ma Never Awake, Running Wild e Side by Side invece cavalcano l’indie più dark e cupo, ricordando alla lontana, anche per il modo di cantare e per certe atmosfere, i primissimi Cure, quelli di Pornography per intenderci.
The Snake ammicca all’hard rock, ma subito il tiro si corregge con The Woods, che invece ricorda molto da vicino le atmosfere degli Editors. Il mix interessantissimo continua con Undertow, e Standing in the Cold, che invece sono proprio una citazione diretta, anche per il tipo di distorsione di chitarra, dei Nirvana.
L’album si conclude con Have You Forgotten My Name?, nuova digressione verso il dark degli anni ’80. Non si tratta di un mix confuso, tuttavia, alla ricerca disperata di citazioni e di epigoni. Al contrario i Drenge trovano in questo secondo album la loro marca stilistica definitiva, e, seppure giovanissimi, si candidano a leader del nuovo movimento indie che (si spera) cavalcherà la scena nei prossimi anni. Il loro sound risulta originale perché contaminato, e da queste contaminazioni acquisisce linfa vitale.
L’unico difetto è, al momento, la troppa purezza di suoni, che a volte si riduce all’essenziale. In futuro, un po’ di elettronica e qualche scelta innovativa faranno di questa band qualcosa di importante nel rock di là da venire.

http://www.drenge.co.uk/
https://www.facebook.com/drengeboys

autore: Francesco Postiglione


  • Altri articoli:

    DrengeDrenge – s/t (Infectious), di già sentito in questo loro esordio ce n’è tanto. Arcane Roots - Blood & ChemistryArcane Roots – Blood & Chemistry (PIAS), irrisolto l’accostamento tra indie rock e progressive metal. Recensione: The Jezabels – Prisoner (Pias) SUPERFOODjpegSuperfood – Don’t say that (Infectious), tracce dalla forte impronta radiofonica. Recensione: Cloud Control – Bliss Release (Infectious) in vetrina a Verona le migliori indie italiane nella kermesse INDIE LABEL
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018
    • Vinci 2 abbonamenti per lo Zanne Festival 2017.
      04/07/2017

  • Cinema

    • Chéri di Stephen Frears dall'omonimo romanzo di Coletto
      06/02/2021
    • "La Vacanza": la dualità di Enrico Iannaccone
      06/02/2021
    • Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi
      08/01/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Mr.Silla - Napoli 27.02.2020
      28/02/2020
    • Massimo Volume + EPO - Casa della Musica, Napoli 18.12.2019
      20/12/2019
    • Giardini di Miró + Robin Proper-Sheppard - Napoli,...
      02/12/2019

  • Freak TV

    Kaki King - Pink noise - live in Salerno

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy