• Ultime
  • Trending
Con “Rampen: apm (alien pop music)” è ancora il tempo degli Einstürzende Neubauten

Con “Rampen: apm (alien pop music)” è ancora il tempo degli Einstürzende Neubauten

22 Aprile 2024
Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

13 Giugno 2025
Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

12 Giugno 2025
Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

12 Giugno 2025
Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

12 Giugno 2025
Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

11 Giugno 2025
Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

11 Giugno 2025
Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

Jonathan Daviss sarà Snoop Dogg nel biopic prodotto da Universal Pictures

11 Giugno 2025
Il lisergico “rito” collettivo dei Neptunian Maximalism

Il lisergico “rito” collettivo dei Neptunian Maximalism

11 Giugno 2025
Massive Attack rispondono alle accuse: “Non glorifichiamo Hamas, è arte contro la guerra”. Presto live in Italia

Massive Attack rispondono alle accuse: “Non glorifichiamo Hamas, è arte contro la guerra”. Presto live in Italia

10 Giugno 2025
David Byrne annuncia il nuovo album This Is The Sky con St. Vincent e Hayley Williams: ascolta il primo singolo. Due live a Milano

David Byrne annuncia il nuovo album This Is The Sky con St. Vincent e Hayley Williams: ascolta il primo singolo. Due live a Milano

10 Giugno 2025
Superchunk annunciano il nuovo album Songs in the Key of Yikes: ascolta il primo singolo

Superchunk annunciano il nuovo album Songs in the Key of Yikes: ascolta il primo singolo

10 Giugno 2025
Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

Dopo decenni di “silenzio” i Pulp tornano a (far) “parlare” di sé con “More” 

10 Giugno 2025
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione
  • Privacy e Cookie Policy
13 Giugno, 2025
Freak Out Magazine
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Freak Out Magazine
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home music mag Recensioni

Con “Rampen: apm (alien pop music)” è ancora il tempo degli Einstürzende Neubauten

di Marco Sica
22 Aprile 2024
in Recensioni
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Condividi su FacebookCondividi su XInvia su WhatsApp

Chiariamo da subito che con “Rampen: apm (alien pop music)” (Potomak) siamo distanti nel tempo e nello spazio (ma c’è, comunque, ancora tempo e spazio) sia da quel mostro delirante di avanguardia e sperimentazione che fu (e che è) “Zeichnungen des Patienten O. T.” del 1983 (per lo scrivente il loro miglior disco), che dal successivo, altrettanto epocale, “Halber Mensch” del 1985, disco questo che aveva avuto tanto il pregio, quanto commesso l’onta, di mettere a suo modo ordine e definire (per quanto possibile) una forma canzone alle composizioni degli Einstürzende Neubauten.

Certo è che nell’arco di due anni Blixa Bargeld, N.U. Unruh, F.M. Einheit, Mark Chung e Alexander Hacke, avevano portato la musica tedesca, sebbene con un diverso linguaggio, ai massimi livelli espressivi come non succedeva dai tempi di Klaus Schulze, Manuel Göttsching, Michael Rother, Klaus Dinger, Werner “Zappi” Diermaier, Jean-Hervé Péron, Holger Czukay, Michael Karol, Conrad Schnitzler, Edgar Froese, Ralf Hütter, Florian Schneider …; fulgida luce oscura che era stata già presagita dal seminale “Kollaps” del 1981 (a firma però dei soli Blixa Bargeld, N.U. Unruh e F.M. Einheit).
 
Gli Einstürzende Neubauten avevano anche (ri)codificato il termine “industriale” rispetto a quanto in Inghilterra era stato fatto anni prima dai Throbbing Gristle di “Second Annual Report” (1977), e con loro a seguire dai Cabaret Voltaire di “Mix-up” (1979), dai Clock DVA di “White Souls In Black Suits” del 1980 … e poi riletto negli anni ottanta, in modo altrettanto sublime, solo da James George Thirlwell con “Nail” del 1985.

E così, mantenendo sempre una qualità alta, capace tanto di eccelse lugubri visioni da teatro mitteleuropeo, come lo splendido “Fünf Auf Der Nach Oben Offenen Richterskala” del 1987 (particolarmente amato dallo scrivente), di funzionali “compromessi”, come il celebrato “Haus Der Lüge” del 1989, quanto di piccole gemme “radiofoniche”, per tutte penso a “Sabrina” e al relativo stupendo video (dal bel “Silence Is Sexy” del 2000), o di composizioni più complesse e dal valore storico, come l’ottimo “Lament” del 2014 (un’opera musicale ispirata allo scoppio della Prima Guerra Mondiale pensata per essere rappresentata dal vivo), gli Einstürzende Neubauten, a quattro anni dall’ultimo lavoro discografico in studio, “Alles In Allem”, in formazione composta da Blixa Bargeld, N.U. Unruh, Alexander Hacke, Jochen Arbeit, Rudolf Moser e Felix Gebhard, hanno dato alle stampe “Rampen: apm (alien pop music)”.

“Alles schon geschrieben/Alles schon gesagt …” e l’arpeggio di chitarra e la cavalcante pulsazione ritmica della bella “Wie Lange Noch?”, e con esse il recitato di Blixa, aprono ottimamente il Side A, prima che il tutto areni e si sospenda per poi riprendere in crescendo.

Nella riuscita “Ist Ist” rigurgiti concreti affiorano tra ordine e caos prima che “Pestalozzi” evochi collaudate declamazioni.

“Es Könnte Sein” è soliloquio che vira verso ossessivi maelstrom e “Es koennte sein das das was grad noch sicher schien es nicht mehr ist/Es koennte sein das das was fest war sich verfluessigt/Es koennte sein das es aus dem blickfeld sich verfluechtigt …”.

Su un minimale e onirico fondo, “Before I Go” “put a cryptic message on the door” ed è preludio per gli “erranti sogni” dell’esatta “Isso Isso”, ritmica di un rock tanto scarno quanto viscerale e robotico in cui l’idioma tedesco esalta e si dimostra lingua perfetta allo scopo.

La ritmica robotica da funky meccanico e cibernetico si esalta in “Besser Isses” per poi dissolversi nei suoni, nei rumori e nei vuoti (“The void/The nothingness in the centre/Die sich sofort auf mein Zentrum überträgt/Ich merke, wie diese Leere, die gar keine Leere …”) di “Everything Will Be Fine”, vuoti che, con un riff/tema tanto semplice quanto definitivo, d’improvviso si riempiono di estatico e che nell’ispiratissima voce di Blixa da teatro d’avanguardia diventano teatro dell’assurdo …

Cambiato vinile, in “The Pit Of Language” il basso fa da padrone e impone il suo “groove” su cui si dirada una nebbia tossica tra cui trapela gradita “citazione”.

“Planet Umbra”, malgrado i suoi 8:44 minuti, dimostra essere il brano meno convincente e più “banale”, anche quando sale di intensità con le irrisolte elettrificazioni rappresentando il primo vero colpo a salve di “Rampen: apm (alien pop music)”.

“Tar & Feathers”, nel riprendere concettualmente “The Pit Of Language”, tra cori e stratificazioni, affonda nel linguaggio, nel detto e nel sussurrato …

Se con “Aus Den Zeiten” torna l’ancestrale rito percussivo e pagano che esplode in tribalismo, “Ick Wees Nich (Noch Nich)” è baccanale “industrial” vecchia scuola …

“Trilobiten” è cadenzata e delicata ballata dal “surreale” testo.

Chiude il disco la narrazione di “Gesundbrunnen” che lascia un claustrofobico senso di sospensione …

Terminato ascolto, “Rampen: apm (alien pop music)”, come il titolo suggerisce, si può considerare un riuscito disco di “alien pop music”, sicuramente lontano dai fasti del passato ma ricco di qualità e contenuto, con momenti di pregio e pochissimi momenti deboli, e che in versione singolo LP (e non doppio), con una più oculata selezione dei brani, avrebbe suonato in modo inappuntabile.

Appuntamento dal vivo con il gruppo è per il prossimo autunno quando suoneranno in Italia per tre tappe: 01 ottobre all’Auditorium Parco della Musica di Roma, 02 ottobre Teatro Dal Verme di Milano e infine il 03 ottobre al teatro Comunale di Ferrara.

https://neubauten.org/

Prec.

Alan Sparhawk dei Low annuncia un album solista

Succ.

Anderson .Paak e Knxwledge si riuniscono per il tanto atteso ritorno di NxWorries

Marco Sica

Marco Sica

Può interessarti anche

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

di Francesco Postiglione
13 Giugno 2025

La band del nato partenopeo e ora catanese Paolo Messere (testi e voce, chitarre, elettronica e campionamenti, basso) e di...

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

di Eliseno Sposato
12 Giugno 2025

Dopo la pubblicazione dell’album “Not Music” avvenuta nel 2010, gli Stereolab hanno messo in pausa la loro attività per quasi...

Il lisergico “rito” collettivo dei Neptunian Maximalism

Il lisergico “rito” collettivo dei Neptunian Maximalism

di Marco Sica
11 Giugno 2025

Scoprii i Neptunian Maximalism quando acquistai “sulla fiducia” il loro “Set Chaos to the Heart of the Moon” (del 2022...

Gli Sparks sono capaci di cambiare rotta musicale come pochi, eclettici e mai banali

Gli Sparks sono capaci di cambiare rotta musicale come pochi, eclettici e mai banali

di Massimo Denti
9 Giugno 2025

Gli Sparks, progetto musicale nato dai fratelli Mael, Russell (voce cristallina) e Ron (tastierista virtuoso), dagli inizi degli anni settanta...

Succ.
Anderson .Paak e Knxwledge si riuniscono per il tanto atteso ritorno di NxWorries

Anderson .Paak e Knxwledge si riuniscono per il tanto atteso ritorno di NxWorries

  • Trending
  • Comments
  • Ultime
Ci lascia Syd Barrett

Ci lascia Syd Barrett

7 Luglio 2016
Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

Giorgio Canali: “Pier Paolo Pasolini oggi sarebbe un complottista”. “Con la Tv via cavo c’è la rinascita della P2”

2 Novembre 2023

Jamiroquai: il tira e molla sulla data di pubblicazione del nuovo album

16 Dicembre 2013
il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

il ritorno dei Primus, due date in Italia a giugno in attesa del nuovo album

16 Dicembre 2013

Perry Bamonte e Roger O’Donnell abbandonano i Cure

16 Dicembre 2013
24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

24 Grana agli Electrical Audio Studios, il documentario e le memorie su Steve Albini

18 Maggio 2024
A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

A novembre esce “Live 2012”, film concerto e live album dei Coldplay

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Vinicio Capossela – Basiliche Paleocristiane di Cimitile, Napoli 21.09.2012

Radiohead a Roma  live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Radiohead a Roma live report … o riflessioni “quasi” obiettive

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

Jon Spencer Blues Explosion – Birthdays, Londra 26 Settembre 2012 – release party

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

L’Intervallo di Leonardo Di Costanzo, con Alessio Gallo, Francesca Di Riso, Carmine Paternoster

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Bat For Lashes – anteprima del nuovo video All Your Gold

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

Blessed Child Opera: ritorno in grande stile dopo 6 anni. Ascolta il nuovo album

13 Giugno 2025
Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

Muse: in arrivo il nuovo singolo “Unravelling”, tour parte stasera e album nel 2026

12 Giugno 2025
Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

Marissa Nadler annuncia New Radiations: il nuovo album in uscita il 15 agosto su Bella Union

12 Giugno 2025
Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

Stereolab, con questo nuovo album confermano l’appropriata definizione di retro-avant pop band

12 Giugno 2025
Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

Addio a Brian Wilson, il genio visionario dei Beach Boys

11 Giugno 2025
Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

Damon Albarn si è unito alla London Arab Orchestra per omaggiare la musica araba

11 Giugno 2025
Freak Out Magazine

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.

Link utili

  • Privacy e Cookie Policy
  • Redazione

Seguici su

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Speciali
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Cinema
  • Contest
  • Fotogallery
  • Freak TV
  • Redazione

Copyright © 2023
Freak Out Magazine.