• Home
  • News
  • Music Mag
    • Recensioni
    • Live Report
    • Speciali
    • Interviste
  • Extra
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Oltremusica
  • Fotogallery
  • Cinema
  • Freak TV
  • Contest
  • Redazione

independent musica magazine


Light Heat – s/t (Ribbon Music), l’ex Mazarin torna con un disco in compagnia dei The Walkmen.


 09/09/2013 


Dietro al nome Light Heat si nasconde Quentin Stolzfus, artista che dal1999 ha suonato con gente del calibro di John Cale e Johnny Cage, creando classici come “New American Apathy”, “Chasing The Girl” e “Another One Goes By”. Quentin, dopo un lungo periodo di silenzio che durava dal 2005, ha deciso di ripresentarsi al pubblico sotto lo pseudonimo Light Heat e di mostrare al mondo quello su cui ha lavorato in tutti questi anni nella sua casa in Virginia, registrando ed incidendo 10 canzoni dal sapore dannatamente vintage e indie insieme agli amici Paul Maroon, Matt Barrick, Peter Bauer e Walter Martin ed alla band The Walkmen.
Il disco suona molto particolare e molto piacevole, una sorta di tuffo nel passato fatto con la tecnologia di ora: da questo punto di vista è esemplare la canzone “And the birds…”, dove i cori anni ’60 e l’organo hammond si fondono con una batteria che ricorda una drum machine e con una melodia complessa e moderna. Condizione, questa, che troviamo in un buona parte del disco ma non in tutto questo progetto, dato che alcuni brani come “LIES” e “A loyal subjext of the status quo” mostrano una natura attualissima grazie alle chitarre distorte ed all’elettronica presente a piene mani.
Molti rimpiangevano la perdita di Quentin Stoltzfus e della sua creatura Mazarin. Nel nuovo disco “Light Heat” troveranno un nuovo inizio di una nuova avventura per Stolzfus ma con la stessa energia di prima. Per gli altri, sappiano che hanno di fronte un disco di musica molto Sixties ma con suggestioni e musicalità profondamente moderne e coinvolgenti, “catchy” come direbbe qualcuno, con “Brain to recorder” e “Elevation”, insieme alla già citata “And the birds…” che si elevano sul resto. Un disco che consiglio per gli amanti del genere e per chi ama le contaminazioni un po’ retrò e un po’ vintage che portano a gruppi come gli Eels. Pollice su per me.

www.facebook.com/lightheatlightheat
http://www.light-heat.com

autore: Stefano Pellone


  • Altri articoli:

    Recensione: Capone & Bungt Bangt – Dura Lex (Chiara Sun Music) Recensione: Black Dice – Mr. Impossible (Ribbon Music) Thao-With-The-Get-Down-Stay-Down-We-The-Common12Thao & The Get Down Stay Down – We the Common (Ribbon Music), un album decisamente fuori dal comune dimane torna o sole cover webFoja – Dimane torna ‘o sole (Full Heads), un disco genuino, immediato e con molto cuore dentro. Brian Eno torna a collaborare con i Roxy Music? dopo unidici anni torna con un disco Fausto Rossi (Faust’o)
  • Fotogallery

    • Parentalia IV con Uzeda, NAGA, BLVD Of Death, Da4th...
      07/11/2019
    • Tutte le foto del TOdays 2017
      28/08/2017
    • Siren Festival, Vasto - 27/30.07.2017
      03/08/2017

  • Contest

    • Vinci due e-tickets per il live streaming degli Hoodoo...
      04/03/2022
    • Vinci due (02) biglietti per assistere allo speciale...
      14/08/2018
    • Freak Out ti porta al concerto de I Ministri alla Casa...
      19/04/2018

  • Cinema

    • Grazie ragazzi di Riccardo Milani
      11/02/2023
    • “Un fallimento perfettamente riuscito”
      08/12/2021
    • COFFI - Corto Globo Festival dedicato al corto compie...
      06/12/2021

  • FREAKOUT NEWSLETTER

    LA TUA EMAIL: 
  • Live Report

    • Deniz Tek Band - Freakout club, Bologna 22.01.2023
      24/01/2023
    • Dr. Martens Fest by Mi Ami - Circolo Magnolia, Milano...
      01/11/2022
    • Editors - Unipol Arena, Casalecchio Di Reno (Bo) 21/10/22
      26/10/2022

  • Freak TV

    Kaki King - Pink noise - live in Salerno

  • FreaXtream



  • Find us on Facebook

  • Naviga in:

    • News
    • Fotogallery
    • Recensioni
    • Live Report
    • Interviste
    • Contest
    • Cinema
    • Fumetti & games
    • Letteratura
    • Freak TV

Copyright 2013 Freakoutmagazine - Powered by Uxcore
Questo sito web utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy